Blank Joachim: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
(14 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Personaggio o Gruppo:''' Joachim Blank
+
[[Image:aqszert.jpg|right|frame|Blank Joachim]]
  
'''Biografia:''' Joachim Blank nasce a Aechen (Germania) nel 1963. Ha vissuto a Berlino e a Leipzig. Studia tra 1985e il 1986 fotografia alla Lette Schule di Berlino. Tra 1988 e il 1995  
+
==Personaggio o Gruppo:==
 +
Joachim Blank
 +
==Biografia:==
 +
Joachim Blank nasce a Aechen (Germania) nel 1963. Ha vissuto a Berlino e a Leipzig. Studia tra 1985 e il 1986 fotografia alla Lette Schule di Berlino. Tra 1988 e il 1995  
 
studia presso la Freie Universitat Berlin.
 
studia presso la Freie Universitat Berlin.
  
'''Sito web:'''
+
==Sito web:==
  
 
http://www.blankjeron.com/
 
http://www.blankjeron.com/
 +
 +
http://sero.org
  
 
http://www.hgb-leipzig.de/person/blank.htm
 
http://www.hgb-leipzig.de/person/blank.htm
  
'''Poetica:''' Dal 1996 lavora con Karl Heinz Jeron, duo artistico che prende il nome Blank&Jeron. Inizialmente appartenevano a due diversi gruppi che creavano progetti artistici e culturali in internet. Oltre a realizzare lavori per la rete hanno dato vita a istallazioni e performance. In particolare sono interessati al reciclo di informazioni (per esempio <Dump your trash>  http://sero.org/dyt  )  
+
==Poetica:==
 +
Dal 1996 lavora con [http://www.wikiartpedia.org/index.php?title=Jeron_Karl_Heinz Karl Heinz Jeron], duo artistico che prende il nome Blank&Jeron. Inizialmente appartenevano a due diversi gruppi che creavano progetti artistici e culturali in internet. Oltre a realizzare lavori per la rete hanno dato vita a istallazioni e performance. In particolare sono interessati al reciclo di informazioni (per esempio <Dump your trash>  http://sero.org/dyt  )  
  
Scrive nel 1996 ------- What is netart ;-)? un " manifesto" sulla netart.
+
Scrive nel 1996 [[What is netart]]? un " manifesto" sulla netart. In Questo testo innanzi tutto fa una distinzione tra netart e art on the net (arte nella rete) sottolineando che la netart si genera nella rete e si diffonde in essa, mentre art on the net e' arte preesistente che utilizza la rete quasi esclusivamente come una vetrina.
( http://www.ljudmila.org/nettime/zkp4/41.htm )
+
  
  
  
'''Opere:'''
+
==Opere:==
 
+
2004
+
  
 +
2004 d.c.
  
 
''week'', 7 Pannelli Interattivi con 24  squareplates magnetici (6.5 cm x 6.5 cm) ognuno
 
''week'', 7 Pannelli Interattivi con 24  squareplates magnetici (6.5 cm x 6.5 cm) ognuno
 
  
 
2003  
 
2003  
 
  
 
''Energie'', Pannelli Interattivi con 555 squareplates magnetici (6.5 cm x 6.5 cm)
 
''Energie'', Pannelli Interattivi con 555 squareplates magnetici (6.5 cm x 6.5 cm)
 
basati sui rilevamenti statistici della percezione del colore studiato da Eva Sellers
 
basati sui rilevamenti statistici della percezione del colore studiato da Eva Sellers
 
  
 
2002
 
2002
 
  
 
''Scanner mobile'', Versione portatile dell' installazione Scanner++
 
''Scanner mobile'', Versione portatile dell' installazione Scanner++
Riga 39: Riga 39:
  
 
''dataflooder international'', http://dataflooder.org
 
''dataflooder international'', http://dataflooder.org
 
  
 
2001
 
2001
 
  
 
''1st Public White Cube'',  
 
''1st Public White Cube'',  
Riga 54: Riga 52:
 
''making sense of it all'', Progetto internet  
 
''making sense of it all'', Progetto internet  
 
http://www.makingsenseofitall.net   
 
http://www.makingsenseofitall.net   
 
  
 
2000
 
2000
 
  
 
''tac – trade and communicate!'', Installazione e evento. Fondando Associazione online di persone disabili
 
''tac – trade and communicate!'', Installazione e evento. Fondando Associazione online di persone disabili
Riga 77: Riga 73:
 
''Poster.info'', Contributo dell' artista a  EIKON magazine 31/2000. Progetto ibrido in internet,
 
''Poster.info'', Contributo dell' artista a  EIKON magazine 31/2000. Progetto ibrido in internet,
 
http://www.posterinfo.net  
 
http://www.posterinfo.net  
 
  
 
1999
 
1999
 
  
 
''sign.post'', Informazioni d'arte per il centro tecnologico. Installazione ibrida in internet in Leipzig, Business Innovation Center.
 
''sign.post'', Informazioni d'arte per il centro tecnologico. Installazione ibrida in internet in Leipzig, Business Innovation Center.
Riga 88: Riga 82:
 
''re-m@il'', Progetto internet
 
''re-m@il'', Progetto internet
 
http://sero.org/re-mail   
 
http://sero.org/re-mail   
 
 
  
 
1998
 
1998
 
  
 
''Information recycling'', Contributo dell' artista al Nuremberg yearbook 1998/99 net.art, Istituto per l'arte moderna  di Nuremberg.
 
''Information recycling'', Contributo dell' artista al Nuremberg yearbook 1998/99 net.art, Istituto per l'arte moderna  di Nuremberg.
Riga 101: Riga 92:
  
 
''Dump your trash!'', Progetto ibrido in internet, installazione e scultura, http://sero.org/dyt
 
''Dump your trash!'', Progetto ibrido in internet, installazione e scultura, http://sero.org/dyt
 
  
 
1997
 
1997
 
  
 
''7-11 TV'', trasmissione di interfaccia per la mailing list di netart 7-11
 
''7-11 TV'', trasmissione di interfaccia per la mailing list di netart 7-11
Riga 121: Riga 110:
  
 
''without addresses'', CD-Rom documentation of without addresses, http://sero.org/without_addresses
 
''without addresses'', CD-Rom documentation of without addresses, http://sero.org/without_addresses
 
  
 
1994 – 1998
 
1994 – 1998
 
  
 
''Internationale Stadt Berlin'' <former URL: berlin.icf.de and www.icf.de>, Dal Novembre 1994 a Marzo 1998 organizza e sviluppa progetti internet Internationale Stadt (come membro fontatore)
 
''Internationale Stadt Berlin'' <former URL: berlin.icf.de and www.icf.de>, Dal Novembre 1994 a Marzo 1998 organizza e sviluppa progetti internet Internationale Stadt (come membro fontatore)
Riga 130: Riga 117:
  
 
Documentazione di Internationale Stadt presso il Museo delle Arti Applicate di Francoforte, Germania, http://www.digitalcraft.org
 
Documentazione di Internationale Stadt presso il Museo delle Arti Applicate di Francoforte, Germania, http://www.digitalcraft.org
 
  
 
1994
 
1994
 
  
 
''Clubnetz'' terminali Internet  (IRC) in uno spazio pubblico (in cinque clubs a berlino est nello stesso momento). Il primo con il gruppo [[Handshake]], in seguito con  Internationale Stadt Berlin
 
''Clubnetz'' terminali Internet  (IRC) in uno spazio pubblico (in cinque clubs a berlino est nello stesso momento). Il primo con il gruppo [[Handshake]], in seguito con  Internationale Stadt Berlin
 
  
 
1993
 
1993
  
 +
[[Handshake]], Progetto iternet con Barbara Aselmeier e Armin Haase, http://sero.org/handshake
  
[[Handshake]], Progetto iternet con Barbara Aselmeier e Armin Haase, http://sero.org/handshake
+
 
 +
''Welcome Home'', Internet TV-project su Offener Kanal,il canale ad accesso pubblico a Berlino, con il gruppo di artisti e d attivisti Lux Logics
  
  
''Welcome Home'', di artisti e d attivisti Lux Logics
+
'''Bibliografia:'''NET.ART L'arte della connessione, di Marco Deseriis e Giuseppe Marano, Edizioni Shake 2003
  
  
Riga 190: Riga 176:
  
 
[[Categoria:Blank Joachim]]
 
[[Categoria:Blank Joachim]]
 +
[[Categoria:scheda]]
 +
[[Categoria:Aechen]]
 +
[[Categoria:Germania]]
 +
[[Categoria:Europa]]
 +
[[Categoria:arte delle reti]]
 +
[[Categoria:net art]]
 +
[[categoria:1963 d.c.]]

Versione attuale delle 00:57, 13 Nov 2012

Blank Joachim

Personaggio o Gruppo:

Joachim Blank

Biografia:

Joachim Blank nasce a Aechen (Germania) nel 1963. Ha vissuto a Berlino e a Leipzig. Studia tra 1985 e il 1986 fotografia alla Lette Schule di Berlino. Tra 1988 e il 1995 studia presso la Freie Universitat Berlin.

Sito web:

http://www.blankjeron.com/

http://sero.org

http://www.hgb-leipzig.de/person/blank.htm

Poetica:

Dal 1996 lavora con Karl Heinz Jeron, duo artistico che prende il nome Blank&Jeron. Inizialmente appartenevano a due diversi gruppi che creavano progetti artistici e culturali in internet. Oltre a realizzare lavori per la rete hanno dato vita a istallazioni e performance. In particolare sono interessati al reciclo di informazioni (per esempio <Dump your trash> http://sero.org/dyt )

Scrive nel 1996 What is netart? un " manifesto" sulla netart. In Questo testo innanzi tutto fa una distinzione tra netart e art on the net (arte nella rete) sottolineando che la netart si genera nella rete e si diffonde in essa, mentre art on the net e' arte preesistente che utilizza la rete quasi esclusivamente come una vetrina.


Opere:

2004 d.c.

week, 7 Pannelli Interattivi con 24 squareplates magnetici (6.5 cm x 6.5 cm) ognuno

2003

Energie, Pannelli Interattivi con 555 squareplates magnetici (6.5 cm x 6.5 cm) basati sui rilevamenti statistici della percezione del colore studiato da Eva Sellers

2002

Scanner mobile, Versione portatile dell' installazione Scanner++


dataflooder international, http://dataflooder.org

2001

1st Public White Cube, Lavoro con il coinvolgimento pubblico: Influenza economica sui progetti artistici. 28. Agosto 2001 – 12. Gennaio 2002 in collaborazione con Gerrit Gohlke, http://www.publicwhitecube.com


Take part in our happiness, Visualizzazione del progetto 1st Public White Cube


making sense of it all, Progetto internet http://www.makingsenseofitall.net

2000

tac – trade and communicate!, Installazione e evento. Fondando Associazione online di persone disabili http://www.we-care-a-lot.org

http://www.trade-and-communicate.net


re:represent, Installazione: i dati statistici e le Comunità in linea del mediatore sono la base per le scatole della luce del plexiglass che rappresentano i diagrammi a colonna. http://www.rerepresent.org


Scanner lite


Borg, Installazione con computer in network


Poster.info, Contributo dell' artista a EIKON magazine 31/2000. Progetto ibrido in internet, http://www.posterinfo.net

1999

sign.post, Informazioni d'arte per il centro tecnologico. Installazione ibrida in internet in Leipzig, Business Innovation Center. http://sero.org/signpost


re-m@il, Progetto internet http://sero.org/re-mail

1998

Information recycling, Contributo dell' artista al Nuremberg yearbook 1998/99 net.art, Istituto per l'arte moderna di Nuremberg.


Scanner++, Installazione ibrida in internet, http://sero.org/scanner


Dump your trash!, Progetto ibrido in internet, installazione e scultura, http://sero.org/dyt

1997

7-11 TV, trasmissione di interfaccia per la mailing list di netart 7-11 http://sero.org/sero/various/7-11/


sero.org, Dall'Ottobre 1997 all'Ottobre 2000 sviluppo del sito http://sero.org ,un sistema di reciclaggio di informazioni in internet


Bad Browser, Progetto internet


without addresses, Progetto internet per documenta X http://www.documenta.de/without_addresses (non piu' online)


without addresses, CD-Rom documentation of without addresses, http://sero.org/without_addresses

1994 – 1998

Internationale Stadt Berlin <former URL: berlin.icf.de and www.icf.de>, Dal Novembre 1994 a Marzo 1998 organizza e sviluppa progetti internet Internationale Stadt (come membro fontatore)


Documentazione di Internationale Stadt presso il Museo delle Arti Applicate di Francoforte, Germania, http://www.digitalcraft.org

1994

Clubnetz terminali Internet (IRC) in uno spazio pubblico (in cinque clubs a berlino est nello stesso momento). Il primo con il gruppo Handshake, in seguito con Internationale Stadt Berlin

1993

Handshake, Progetto iternet con Barbara Aselmeier e Armin Haase, http://sero.org/handshake


Welcome Home, Internet TV-project su Offener Kanal,il canale ad accesso pubblico a Berlino, con il gruppo di artisti e d attivisti Lux Logics


Bibliografia:NET.ART L'arte della connessione, di Marco Deseriis e Giuseppe Marano, Edizioni Shake 2003


Webliografia:

http://www.blankjeron.com/

http://www.sero.org/

http://www.ljudmila.org/nettime/zkp4/41.htm

http://sero.org/signpost/

http://sero.org/re-mail/

http://sero.org/scanner/

http://sero.org/sero/various/7-11/

http://sero.org/without_addresses/

http://sero.org/feldreise/

http://sero.org/handshake/

http://dataflooder.org

http://publicwhitecube.com

http://makingsenseofitall.net

http://trade-and-communicate.net

http://rerepresent.org

http://posterinfo.net

http://digitalcraft.org