Wu Ming: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Bibliografia)
m
 
(41 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
= Biografia =
+
'''Personaggio o Gruppo:''' [[:categoria:Wu Ming|Wu Ming]]
 +
[[Immagine:Wu_ming.jpg|right|frame|Wu ming]]
  
'''Wu Ming'''in lingua cinese significa "anonimo" o "non famoso," è un gruppo di narratori nato a Bologna nel gennaio del 2000, composto in principio da cinque membri che non resero nota la loro identità anagrafica.
+
== Biografia ==
 +
''Wu Ming'' in lingua cinese significa "anonimo" o "non famoso," è un gruppo di narratori nato a Bologna nel gennaio del 2000, composto in principio da cinque membri che non resero nota la loro identità anagrafica.
 
Il nome del collettivo è inteso come un tributo alla dissidenza e un rifiuto del ruolo dell'Autore come star.  
 
Il nome del collettivo è inteso come un tributo alla dissidenza e un rifiuto del ruolo dell'Autore come star.  
 
Più tardi i nomi dei cinque membri di Wu Ming furono resi noti, ma le opere restarono più importanti delle  biografie o dei volti.
 
Più tardi i nomi dei cinque membri di Wu Ming furono resi noti, ma le opere restarono più importanti delle  biografie o dei volti.
Riga 9: Riga 11:
 
Q è un dotto giallo ambientato nel Cinquecento, nel pieno della sanguinaria guerra tra la Chiesa e gli stati eretici. Misterioso, colossale, romanzo storico e d'immaginazione.
 
Q è un dotto giallo ambientato nel Cinquecento, nel pieno della sanguinaria guerra tra la Chiesa e gli stati eretici. Misterioso, colossale, romanzo storico e d'immaginazione.
 
Wu Ming sostiene che le storie siano "asce di guerre da seppellire" e scava nel terreno fertile delle intersezioni tra Storia e Mito.
 
Wu Ming sostiene che le storie siano "asce di guerre da seppellire" e scava nel terreno fertile delle intersezioni tra Storia e Mito.
I fondatori del gruppo sono i quattro autori di Q ("western teologico", a firma"Louther Blisset") e l'autore di Havana Glam.
+
I fondatori del gruppo sono i quattro autori di Q ("western teologico", a firma "[[Luther Blissett Project|Luther Blissett]]") e l'autore di Havana Glam.
 +
'''Sito web:''' http://www.wumingfoundation.com
  
= Bibliografia =
+
== Poetica ==
 +
Ciò che sostengono i membri del collettivo Wu Ming, protagonisti e artefici di uno dei maggiori casi letterari degli ultimi anni è che la letteratura non è morta, il romanzo non è morto, la  passione di ascoltare e la voglia di raccontare non sono morte.
 +
La frenetica attività di siti letterari, i nuovi meccanismi di aggregazione, le opere letterarie free use spesso condivise su
 +
internet, la voglia di mettersi in discussione e di confrontarsi rappresentano sintomi di un’attività ricca e in fermento che travolge tutti i nuovi settori della letteratura emergente.
 +
Il primo capolavoro di Wu Ming, dal titolo Q, dimostra che la creatività è un fatto di massa, collettivo, che non esiste Il Genio, singolarmente inteso, ma un fenomeno collegiale, dove le sinapsi si collegano e sviluppano nuove idee.
 +
I Wu Ming sostengono che raccontare storie e scrivere è un’arte antica come il mondo, e che appartiene, come nell’antichità, a tutta la sfera sociale, come gli antichi sciamani dei villaggi che narravano di antichi miti e leggende, o come i cantastorie del medioevo che giravano di città in città a riportare frammenti di storie condite di realtà.
 +
Rimane il fatto che i Wu Ming, che in antico mandarino significa appunto "Anonimo", sono i sostenitori di un messaggio nuovo, della nuova letteratura, e di nuovi fermenti culturali che si aggirano e arricchiscono il Web.
  
* '''Q''' (Einaudi, Torino 1999 - Mondadori, Barcelona 2000 - Seuil, Paris 2001 (title: L'Oeil de Carafa) - Wereldbibliotheek, Amsterdam 2001 - Hovedland, Jøbjerg 2001 - Travlos, Athena 2001 - Piper, München 2002 - Conrad, São Paulo 2002 - Heinemann, London 2003 - Harcourt, New York 2004)
+
== Opere ==
  
Il romanzo si sviluppa in settecento pagine di spy story ambientata nel XVI secolo tra eventi documentati e realmente accaduti: una truffa bancaria sullo sfondo della rivoluzione calvinista con ingredienti politico-religiosi, la guerra dei contadini con personaggi come frate Benedetto Fontanini da Mantova, eretico realmente esistito e scomunicato per i suoi scritti sovversivi.
+
'''Materiale Audio'''
E'il ritratto di un'Europa scissa da quella guerra di religione da cui e' nato il mondo moderno.
+
Si avvale di una narrazione impegnativa, corale, in cui s'intrecciano sottotesti e sottostorie.
+
  
* '''Asce di guerra''' (scritto con Vitaliano Ravagli, Tropea, Milano 2000 - Einaudi, Torino 2005)
+
*[[Dibattito su arte, intellettuali, impegno e diritto d'autore]]
* '''Havana Glam''' (romanzo solista di Wu Ming 5, Fanucci, Roma 2001)
+
* '''54''' (Einaudi, Torino 2002 - Mondadori, Madrid 2003 - Vassallucci, Amsterdam 2003)
+
  
Il libro è di 670 pagine, compaiono un centinaio di personaggi, tra gli altri una superstar come Cary Grant e il presidente yugoslavo Tito.
+
*[[Moltitudini]]
In 54 sono finite storie a sufficienza per scrivere dieci romanzi, selezionate e intrecciate in maniera da avvinghiare il lettore e suggerirgli qualcosa di interessante anche per l’oggi.
+
54 è una specie di vortice: all’inizio le storie sembrano scollegate, e bisogna lasciarsi trascinare dal piacere della lettura.
+
Il lavoro è uscito libero da copyright.
+
  
* '''Esta revolución no tiene rostro''' (raccolta di articoli, racconti e scritti vari, Acuarela, Madrid 2002)
+
*[[Open popstar]]
* '''Giap!''' (raccolta di articoli, racconti e scritti vari, Einaudi, Torino 2003)
+
* '''Guerra agli umani''' (romanzo solista di Wu Ming 2, Einaudi, Torino 2004)
+
* '''New Thing''' (romanzo solista di Wu Ming 1, Einaudi, Torino 2004)
+
  
= Sito Web =
+
*[[Switters feat. Wu Ming 1 = New Thing - Shadow Of Your Smile (Introducing Joey Cafariello).]]
  
http://www.wumingfoundation.com
 
  
= Poetica =
+
== Bibliografia ==  
  
Quello che sostengono i mitici Wu Ming, artefici e protagonisti di uno dei maggiori casi letterari degli ultimi anni è che la letteratura non è morta, il romanzo non è morto, la voglia di raccontare e la passione di ascoltare non sono morte anch’esse.
+
*[[Manituana]]
La frenetica attività di siti letterari, i nuovi meccanismi di aggregazione, le opere letterarie free use spesso condivise su internet, la voglia di mettersi in discussione e di confrontarsi sono tutti sintomi di un’attività rigogliosa e fermentativa che travolge tutti i nuovi settori della letteratura emergente.
+
(Wu Ming, Einaudi, Torino 2007)
Il primo capolavoro di Wu Ming, dal titolo Q, dimostra che la creatività è un fatto di massa, collettivo, che non esiste Il Genio, singolarmente inteso, ma un fenomeno collegiale, dove le sinapsi si collegano e sviluppano nuove idee.
+
I Wu Ming, sono convinti che costruire è raccontare storie è un’arte antica come il mondo, e che appartiene, come nell’antichità, a tutta la sfera sociale, come gli antichi sciamani dei villaggi che narravano di leggende e antichi miti, o come i cantastorie del medioevo che giravano di città in città a riportare frammenti di storie condite di realtà.
+
, e di nuovi fermenti culturali che si aggirano sul Web.
+
  
= Articoli Significativi =
+
*[[Q]]
 +
(Einaudi, Torino 1999 - Mondadori, Barcelona 2000 - Seuil, Paris 2001 (title: L'Oeil de Carafa) - Wereldbibliotheek, Amsterdam 2001 - Hovedland, Jøbjerg 2001 - Travlos, Athena 2001 - Piper, München 2002 - Conrad, São Paulo 2002 - Heinemann, London 2003 - Harcourt, New York 2004)
  
* Appunti per una Dichiarazione dei diritti (e doveri) dei narratori.
+
*[[54]]
 +
(Einaudi, Torino 2002 - Mondadori, Madrid 2003 - Vassallucci, Amsterdam 2003)
  
'''Preambolo'''
+
*[[Asce di guerra]]
Chi è un narratore e quali sono i suoi doveri e diritti?
+
(scritto con Vitaliano Ravagli, Tropea, Milano 2000 - Einaudi, Torino 2005)
E’ narratore (o narratrice) chi racconta storie e rielabora miti, insiemi di riferimenti simbolici condivisi - o comunque conosciuti, e quand’è il caso messi in discussione - da una comunità.
+
Raccontare storie è un’attività fondamentale per qualunque comunità. Tutti raccontiamo storie,
+
Il narratore ricopre – o dovrebbe ricoprire - una funzione sociale paragonabile a quella del griot nei villaggi africani, del bardo nella cultura celtica, dell’aedo nel mondo classico greco.
+
Raccontare storie è un lavoro peculiare, che può comportare vantaggi a chi lo svolge, ma è pur sempre un lavoro, tanto integrato nella vita della comunità quanto lo spegnere incendi, arare i campi, assistere i disabili etc.
+
In altre parole, il narratore non è un artista, ma un artigiano della narrazione.
+
  
'''Doveri'''
+
*[[Appunti per una Dichiarazione dei diritti (e doveri) dei narratori]]
+
In fondo anche gli aspetti più ridicoli e da baraccone del mestiere di scrivere si basano su una e
+
+
Il narratore ha il dovere di non confondere l’affabulazione, sua missione principale, con un eccesso di autobiografismo ossessivo e di ostentazione narcisistica. La rinuncia a questi atteggiamenti permette di salvare l’autenticità dei momenti, permette al narratore di avere una vita da vivere anziché un personaggio da interpretare per coazione.
+
  
 +
''Havana Glam'' (romanzo solista di Wu Ming 5, Fanucci, Roma 2001)
  
'''Diritti'''
+
''Esta revolución no tiene rostro'' (raccolta di articoli, racconti e scritti vari, Acuarela, Madrid 2002)
Il narratore che adempie al dovere di rifiutare i suddetti stereotipi ha diritto a essere lasciato in pace da chi invece sbarca il lunario propugnandoli (cronisti di costume, paparazzi culturali ecc.). Qualunque strategia di difesa dalle intrusioni deve basarsi sul non assecondarne la logica. Insomma, , posa per insulsi servizi fotografici o risponde a domande su qualunque tema, non ha alcun diritto di lamentarsi delle intrusioni.
+
Il narratore ha diritto a non apparire nei media. Se un idraulico non appare nessuno glielo rinfaccia o lo accusa di snobismo.
+
Il narratore ha diritto a non diventare una bestia ammaestrata da salotto o da gossip letterario.
+
Il narratore ha diritto a non rispondere a domande che non giudica pertinenti (sulla propria vita privata, preferenze sessuali, gusti culinari, abitudini quotidiane etc.)
+
Il narratore ha diritto a non fingersi esperto di qualunque argomento.
+
Il narratore ha il diritto di opporsi con la disobbedienza civile alle pretese di chiunque (compresi gli editori) voglia privarlo dei suoi diritti.
+
  
+
''Giap!'' (raccolta di articoli, racconti e scritti vari, Einaudi, Torino 2003)
= Webliografia =
+
 
 +
''Guerra agli umani'' (romanzo solista di Wu Ming 2, Einaudi, Torino 2004)
 +
 
 +
''New Thing'' (romanzo solista di Wu Ming 1, Einaudi, Torino 2004)
 +
 
 +
 
 +
'''Interventi su giornali o riviste, contributi estemporanei e "inediti".'''
 +
 
 +
''Ricordo di Gilberto Centi'' (agosto 2000).
 +
Scritto pochi giorni dopo la morte del poeta a cui è dedicato 54.
 +
Wu Ming 1 & Wu Ming 4
 +
 
 +
''Novosibirsk brucia! - Cosa rimane del futuribile?''
 +
Scritto per la rivista "Vogue" nel novembre 2001.
 +
Wu Ming 5
 +
 
 +
''Sottoterra''
 +
Il viaggio di Dydo: favole, apologhi ed elzeviri da Genova alla guerra pubblicati sul settimanale imolese Sabato Sera, giugno-novembre 2001.
 +
Wu Ming 2
 +
 
 +
''Lo stile come arte marziale- riflessioni sulla dressing up option''
 +
nn.1-7, aprile-dicembre 2001. Rubrica pubblicata sulla rivista "Riviera Beat - Il segreto della comunicazione facile".
 +
Wu Ming 1
 +
 
 +
''Qual è il combustibile del movimento globale?''
 +
da Il Domani, quotidiano bolognese, 21 novembre 2001.
 +
Wu Ming 2
 +
 
 +
''Disobbedienza, martirio e fine della pace''
 +
A proposito della missione "Action For Peace in Palestine" dalle mailing lists di Ya Basta!, 10 aprile 2002.
 +
Wu Ming 4
 +
 
 +
''Su Romanzo Criminale di Giancarlo De Cataldo''
 +
(Einaudi 2002).
 +
Wu Ming
 +
 
 +
''La terra degli hackers''
 +
La rivoluzione gaucha del software libero contro le multinazionali. Reportage pubblicato su L'Unità del 2 dicembre 2002.
 +
Wu Ming 1
 +
 
 +
''No copyright: Tutti a bordo della bookmobile''
 +
da L'Unità del 30 dicembre 2002.
 +
Wu Ming 2
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
== Webliografia ==
 +
 
 +
http://www.girodivite.it/antenati/xxisec/_wuming.h
  
http://www.girodivite.it/antenati/xxisec/_wuming.htm
 
 
http://digilander.libero.it/confratchianti/libri_wuming.htm
 
http://digilander.libero.it/confratchianti/libri_wuming.htm
 +
 
http://www.scanner.it/libri/wuming2043.php
 
http://www.scanner.it/libri/wuming2043.php
 +
 +
 +
[[categoria:Wu Ming]]
 +
[[categoria:scheda]]
 +
[[categoria:2000 d.c.]]
 +
[[categoria:Hacktivism]]
 +
[[categoria:Media activism]]
 +
[[categoria:Pratiche e culture artistiche]]
 +
[[categoria:Bologna]]
 +
[[categoria:Italia]]
 +
[[categoria:Europa]]
 +
[[categoria:Teorie]]
 +
[[categoria:Letteratura]]

Versione attuale delle 17:08, 8 Giu 2009

Personaggio o Gruppo: Wu Ming

Wu ming

Biografia

Wu Ming in lingua cinese significa "anonimo" o "non famoso," è un gruppo di narratori nato a Bologna nel gennaio del 2000, composto in principio da cinque membri che non resero nota la loro identità anagrafica. Il nome del collettivo è inteso come un tributo alla dissidenza e un rifiuto del ruolo dell'Autore come star. Più tardi i nomi dei cinque membri di Wu Ming furono resi noti, ma le opere restarono più importanti delle biografie o dei volti. Ogni membro di Wu Ming possiede un suo "nome d'arte" composto da quello del gruppo più una cifra determinata dall'ordine alfabetico dei loro cognomi. Dalla sua origine il collettivo ha prodotto romanzi e opere di non-fiction. Le opere più importanti sono senza dubbio 54 e Q. 54 è un romanzo con decine di personaggi (compreso l'attore Cary Grant), tradotto in diverse lingue. Dal romanzo è stato tratto un cd con musiche degli Yo Yo Mundi e voci recitanti di Marco Baliani, Giuseppe Cederna e Fabrizio Pagella (Il Manifesto/Mescal, 2004). Q è un dotto giallo ambientato nel Cinquecento, nel pieno della sanguinaria guerra tra la Chiesa e gli stati eretici. Misterioso, colossale, romanzo storico e d'immaginazione. Wu Ming sostiene che le storie siano "asce di guerre da seppellire" e scava nel terreno fertile delle intersezioni tra Storia e Mito. I fondatori del gruppo sono i quattro autori di Q ("western teologico", a firma "Luther Blissett") e l'autore di Havana Glam. Sito web: http://www.wumingfoundation.com

Poetica

Ciò che sostengono i membri del collettivo Wu Ming, protagonisti e artefici di uno dei maggiori casi letterari degli ultimi anni è che la letteratura non è morta, il romanzo non è morto, la passione di ascoltare e la voglia di raccontare non sono morte. La frenetica attività di siti letterari, i nuovi meccanismi di aggregazione, le opere letterarie free use spesso condivise su internet, la voglia di mettersi in discussione e di confrontarsi rappresentano sintomi di un’attività ricca e in fermento che travolge tutti i nuovi settori della letteratura emergente. Il primo capolavoro di Wu Ming, dal titolo Q, dimostra che la creatività è un fatto di massa, collettivo, che non esiste Il Genio, singolarmente inteso, ma un fenomeno collegiale, dove le sinapsi si collegano e sviluppano nuove idee. I Wu Ming sostengono che raccontare storie e scrivere è un’arte antica come il mondo, e che appartiene, come nell’antichità, a tutta la sfera sociale, come gli antichi sciamani dei villaggi che narravano di antichi miti e leggende, o come i cantastorie del medioevo che giravano di città in città a riportare frammenti di storie condite di realtà. Rimane il fatto che i Wu Ming, che in antico mandarino significa appunto "Anonimo", sono i sostenitori di un messaggio nuovo, della nuova letteratura, e di nuovi fermenti culturali che si aggirano e arricchiscono il Web.

Opere

Materiale Audio


Bibliografia

(Wu Ming, Einaudi, Torino 2007)

(Einaudi, Torino 1999 - Mondadori, Barcelona 2000 - Seuil, Paris 2001 (title: L'Oeil de Carafa) - Wereldbibliotheek, Amsterdam 2001 - Hovedland, Jøbjerg 2001 - Travlos, Athena 2001 - Piper, München 2002 - Conrad, São Paulo 2002 - Heinemann, London 2003 - Harcourt, New York 2004)

(Einaudi, Torino 2002 - Mondadori, Madrid 2003 - Vassallucci, Amsterdam 2003)

(scritto con Vitaliano Ravagli, Tropea, Milano 2000 - Einaudi, Torino 2005)

Havana Glam (romanzo solista di Wu Ming 5, Fanucci, Roma 2001)

Esta revolución no tiene rostro (raccolta di articoli, racconti e scritti vari, Acuarela, Madrid 2002)

Giap! (raccolta di articoli, racconti e scritti vari, Einaudi, Torino 2003)

Guerra agli umani (romanzo solista di Wu Ming 2, Einaudi, Torino 2004)

New Thing (romanzo solista di Wu Ming 1, Einaudi, Torino 2004)


Interventi su giornali o riviste, contributi estemporanei e "inediti".

Ricordo di Gilberto Centi (agosto 2000). Scritto pochi giorni dopo la morte del poeta a cui è dedicato 54. Wu Ming 1 & Wu Ming 4

Novosibirsk brucia! - Cosa rimane del futuribile? Scritto per la rivista "Vogue" nel novembre 2001. Wu Ming 5

Sottoterra Il viaggio di Dydo: favole, apologhi ed elzeviri da Genova alla guerra pubblicati sul settimanale imolese Sabato Sera, giugno-novembre 2001. Wu Ming 2

Lo stile come arte marziale- riflessioni sulla dressing up option nn.1-7, aprile-dicembre 2001. Rubrica pubblicata sulla rivista "Riviera Beat - Il segreto della comunicazione facile". Wu Ming 1

Qual è il combustibile del movimento globale? da Il Domani, quotidiano bolognese, 21 novembre 2001. Wu Ming 2

Disobbedienza, martirio e fine della pace A proposito della missione "Action For Peace in Palestine" dalle mailing lists di Ya Basta!, 10 aprile 2002. Wu Ming 4

Su Romanzo Criminale di Giancarlo De Cataldo (Einaudi 2002). Wu Ming

La terra degli hackers La rivoluzione gaucha del software libero contro le multinazionali. Reportage pubblicato su L'Unità del 2 dicembre 2002. Wu Ming 1

No copyright: Tutti a bordo della bookmobile da L'Unità del 30 dicembre 2002. Wu Ming 2



Webliografia

http://www.girodivite.it/antenati/xxisec/_wuming.h

http://digilander.libero.it/confratchianti/libri_wuming.htm

http://www.scanner.it/libri/wuming2043.php