Body-Press: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Riga 14: Riga 14:
 
   
 
   
  
==Descrizione:==  
+
==Descrizione==  
 
Nel film Body-Press Dan Graham passa nel 1972 dall’investigazione del rapporto spazio-corpo all’indagine attraverso film il cui soggetto è la rappresentazione della visione. Film ripresi da due cineprese e mostrati in una doppia proiezione che focalizzano i rapporti fra ottiche e sinestesia, fra occhio, corpo e cinepresa.
 
Nel film Body-Press Dan Graham passa nel 1972 dall’investigazione del rapporto spazio-corpo all’indagine attraverso film il cui soggetto è la rappresentazione della visione. Film ripresi da due cineprese e mostrati in una doppia proiezione che focalizzano i rapporti fra ottiche e sinestesia, fra occhio, corpo e cinepresa.
  

Revisione 01:11, 27 Giu 2006

==Titolo== Body-Press


==Autore== Graham Dan


==Anno== 1970-72


Luogo

Sito web

Descrizione

Nel film Body-Press Dan Graham passa nel 1972 dall’investigazione del rapporto spazio-corpo all’indagine attraverso film il cui soggetto è la rappresentazione della visione. Film ripresi da due cineprese e mostrati in una doppia proiezione che focalizzano i rapporti fra ottiche e sinestesia, fra occhio, corpo e cinepresa.


Collezione

==Genere artistico di riferimento== Videoarte, Cinema.


Bibliografia

  • 2004, Corpi sognanti, Taiuti Lorenzo, ed. Feltrinelli, Milano, pp. 129-130


Webliografia