Three Transitions: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
 
Riga 1: Riga 1:
==Titolo== Three Transition
+
==Titolo==
 +
Three Transition
  
 +
==Autore==
 +
[[Campus Peter]]
  
==Autore== [[Campus Peter]]
+
==Anno==
 +
1971
  
 +
==Luogo==
 +
Parigi, Centre Georges Pompidou.
  
==Anno== 1971
+
==Sito web==
  
 
==Luogo== Parigi, Centre Georges Pompidou.
 
 
 
==Sito web==
 
 
  
 
==Descrizione==  
 
==Descrizione==  

Versione attuale delle 01:58, 5 Ago 2014

Titolo

Three Transition

Autore

Campus Peter

Anno

1971

Luogo

Parigi, Centre Georges Pompidou.

Sito web

Descrizione

In questo video-tape utilizza il chroma-key, una tecnica televisiva che permette di incrostare registrazioni diverse, per moltiplicare e trasformare in tempo reale la propria immagine. Vediamo le mani di Campus che lacerano il suo busto come se fosse di carta e dalle fenditure esce un altro se stesso, e ancora, le mani che massaggiano il viso lo cancellano per rivelare al di sotto un altro suo viso. E’ una metamorfosi, uno sdoppiamento che galleggia e si ricompone tra un dentro e un fuori, ugualmente oggettivizzati e straniati, comunicando un senso di irrealtà nello stesso tempo ironico e introspettivo, come una sorprendente meditazione sull’identità e sulla solitudine.


Collezione

==Genere artistico di riferimento== Videoarte.


Bibliografia

  • 2004, Arte elettronica: video, installazioni, web art, computer art, ed. Giunti, Milano, pp. 25-26.


Webliografia