Discussioni aiuto:Modello Scheda: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(deldarcalaou)
(Lello Masucci)
Riga 1: Riga 1:
 
nodartro
 
nodartro
== '''Lello Masucci''' ==
+
'''EDUEDA – Codice Wiki per voce su SCHEDA (Personaggio, Gruppo, Collettivo, ecc.)'''<br>
  
[[Immagine:Example.jpg]]
+
Per inserire una voce exnovo su una scheda segui il seguente modello:
 +
 +
<small><Font color=red>Ti consigliamo di fare un copia ed incolla della sorgente di questo articolo</font></small>
  
'''Biografia''':Nato a Napoli il 22/04/48. Studi di Ingegneria, Matematica e architettura occupano gli anni dal 1966 al 1976. Pittore e performer negli anni ottanta, affronta, negli anni novanta una
 
ricerca artistica che indaga le potenzialità del computer e delle reti. E' del 1995 uno dei primi manifesti sull'arte digitale da lui redatto e che trova grande riscontro nella rete. Nel 2000 la sua ricerca approda ad una prassi artistica che privilegia la fase progettuale considerandolo il vero prodotto dell'arte. I suoi progetti pur investigando l'uso delle nuove tecnologie e delle reti di computer, si macchiano di colori e di elementi pittorici.
 
  
'''Sito web''':http://www.lellomasucci.net
+
'''Cognome Nome del personaggio''' seguito da un abstract di circa 3 righe di descrizione del personaggio
  
'''Poetica''':Una nuova alleanza si annuncia tra la dipendenza dell'umanità dalle immagini e l'indipendenza dell'arte dagli uomini, e l'artista na sarà il garante. L'arte pareggia la vita delle cose con la vita degli uomini sulla via che tende ad unificare, in uno scambio continuo, il reale e l'irreale, il vero e il falso, la materia e lo spirito; non ha più finestre né specchi ma solo nastri di Moebius. Così, lo storico dell'arteTommaso Trini, cerca di definire l'arte di Lello Masucci. Siamo agli inizi degli anni ottanta. masucci dipinge grandissime superfici con una velocità che ha del soprannaturale. Molti non riescono a redersi conto di come possa realizzare le sue opere in un tempo micidialmente breve. Molti critici lo accostano a Luca Giordano, un Luca Giordano dei nostri tempi.
+
[[Image:Immaginepersonaggio.jpg|right|frame|Didascalia immagine relativa al soggetto]]
  
'''Opere''': Le opere di Lello Masucci vanno da tele dipinte in tecnica mista degli anni ottanta ai video, videoistallazioni della fine degli anni novanta e ai lavori di regia teatrale e televisiva del 2003 al 2006.
+
==Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:==
  
'''Bibliografia''':1985 Filiberto Menna: "Lello Masucci", Roma. Lorenzo Mango: "Lello Masucci" su N. del 21 febbraio.Vitaliano Corbi: "Acqua e fuoco nella coscienza" su Paese Sera del 18 febbraio. Filiberto Menna: "C'é un vesuvio nell'inconsciocollettivo" su Paese Sera 19 febbraio.Maurizio Vitiello: "Lello Masucci a Villa Patrizi" su Politica meridionalistica febbraio. Michele Bonuomo: "Masucci il veloce" su Il Mattino 16 marzo. Arcangelo Izzo: "Masucci si rifà a Preti e Giordano" su Napoli Notte 14-15 aprile. Luigi Bernardi: "Artisti presentati da Remo Brindisi" su Oggi aprile. Adriana Martino: su Kleine Zeitung 31 marzo1986. Tommaso Trini: "Teoria delle ricreature: l'opera di Lello Masucci" ed. ELECTA, Milano. Gino Grassi in Napoliscultura, Napoli pag; 182 - 186, Napoli. Filiberto Menna: "Il Mare, i Luoghi, i Miti, l'Ornamento nell'arte italiana oggi", ed ELECTA pag. 64-67. Georges Bartolino: "Eruption de couleurs à la maison des artistes sous la conduite du napolitain Lello Masucci" su Nice Matin, marzo. Maurizio Vitiello: "Lello Masucci" su L'altra Campania 15 aprile. Vitaliano Corbi: "I quartieri a scuola" su Paese Sera 26 maggio. Rino Boccaccini: su La Croce (Ferrara) 4 ottobre. 1987 Georges Bartolino: su Nice Matin 1989 Angelo Trimarco: "Il sud si mostra" su Il Mattino, maggio 1996 Riccardo Notte ROMA - Artisti digitali - 2000 Tiziana Tricarico: “Masucci al Castel Nuovoâ€? Il Mattino 12 Settembre 2000 Teresa Mancini: “On the Aire: quando l’arte si sposa con l’informaticaâ€? La Verità di Napoli 12 Settembre 2000 Giuliana Gargiulo: “Masucci un gigante buono al servizio dell’arte Roma 14 Settembre 2000 Tiziana Tricarico: “Lello Masucci, On the Airâ€? Il Mattino 16 Settembre 2000 Vitaliano Corbi: “A Castel Nuovo le opere di Masucciâ€? La Repubblica 17 Settembre 2000 Tiziana Tricarico:â€?Il ritorno di Masucciâ€? Il Mattino 27 Settembre 2001 Benedetta Palmieri Il Mattino: – 13 ottobre – “La casa-atelier di Masucciâ€?. Laura Caico Giornale di Napoli: 30 ottobre – “Una serata dedicata all’arteâ€? 2002 Angelo De Falco Corriere di Caserta: 11 febbraio – “I nuovi spazi e le nuove velocità del virtualeâ€? . Sagiva Salerno Il Golfo: 9 agosto – “Quando il pubblico diventa Protagonistaâ€? Sagiva Salerno Il Golfo: 26 agosto – “E in piazza tutti diventano...protagonistiâ€? Annalisa Palmieri Più-La Verità: 30 settembre – “Lazzari, cortigiane e appestati invadono il lungomareâ€?. Napoli più : “Lazzari, cortigiane e appestati invadono il lungomare. – settembre Corriere del Mezzogiorno : “La rivoluzione di Lello Masucciâ€? 2003 Roma : “Masucci incontra Luchino Viscontiâ€? – Stages alla Colombaia. – agosto. Roma : “Gli Eroici furori in piazzaâ€? (Studenti-attori per conoscere meglio i personaggi della storia) – maggio Il Mattino – Wanda Macrì : “Celebrando il Maggio “Eroici furoriâ€? a S. Maria la Novaâ€? –6 maggio.Il Mattino : “Ricordando Giordano Brunoâ€? – 23 maggio 2004 Roma : “Interattività targata Masucciâ€?(La compagnia di allievi alla Colombaia) - agosto. Il Golfo : “Seicento Napoletano in scena nel piazzale delle algheâ€?. – agosto. Il Golfo : “Lello Masucci sulle orme di Luchino Viscontiâ€?. – agosto 2005 La Repubblica – Giulio Baffi : “Castel Sant’Elmo: Palcoscenico interattivo in scena Napoli – Nimesâ€? - 22 gennaio. La Repubblica : “ L’esperimento: teatro interattivo a Castel Sant’Elmoâ€? – 27 gennaio. Il Mattino - Benedetta Calmieri  : “Il teatro interattivo: Eroici furori sugli spalti del castello – A Sant’Elmo uno spettacolo di Lello Masucci, pittore-regista. più – Paola Cotumaccio : “Capovolgere gli schemi del teatro con l’Atelier Multimedialeâ€? 19 marzo. La Voce della Campania - Paolo Graziano: “Art democraziaâ€?
+
==Biografia:==
 +
Biografia del personaggio in almeno una decina di righe.<ref>Testo della nota che qualifica il contenuto del paragrafo. Può essere anche un link di riferimento</ref>
  
'''Webliografia''': http://www.lellomasucci.net
+
==Sito web:==
http://www.carthusia.net/collezione/opere.asp
+
 
http://www.ateliermultimediale.eu</a>
+
==Poetica:==
 +
 
 +
==Opere:==
 +
immagine allineata a destra <br>
 +
* '''''Titolo'', anno'''
 +
eventuale link <br>
 +
Descrizione di almeno 4 o 5 righe <br>
 +
 
 +
es.
 +
 
 +
[[Image:Les Demoiselles d'Avignon, Picasso.jpg|right|frame|Les Demoiselles d'Avignon, olio su tela, 1907]]
 +
* '''''Les Demoiselles d'Avignon'', 1907'''
 +
http://www.moma.org/collection/object.php?object_id=79766 <br>
 +
è uno dei più celebri dipinti di Pablo Picasso.<br>
 +
Il quadro mostra cinque prostitute in un bordello di calle Avignon, a Barcellona...
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
[[Image:Les Demoiselles d'Avignon, Picasso.jpg|right|frame|Les Demoiselles d'Avignon, olio su tela, 1907]]
 +
* '''''Les Demoiselles d'Avignon'', 1907'''
 +
http://www.moma.org/collection/object.php?object_id=79766 <br>
 +
è uno dei più celebri dipinti di Pablo Picasso.<br>
 +
Il quadro mostra cinque prostitute in un bordello di calle Avignon, a Barcellona...
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
[[Image:Les Demoiselles d'Avignon, Picasso.jpg|right|frame|Les Demoiselles d'Avignon, olio su tela, 1907]]
 +
* '''''Les Demoiselles d'Avignon'', 1907'''
 +
http://www.moma.org/collection/object.php?object_id=79766 <br>
 +
è uno dei più celebri dipinti di Pablo Picasso.<br>
 +
Il quadro mostra cinque prostitute in un bordello di calle Avignon, a Barcellona...
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
==Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):==
 +
*
 +
 
 +
==File multimediali:==
 +
 
 +
'''Video:'''
 +
 
 +
'''Audio:'''
 +
 
 +
'''Altro:'''
 +
 
 +
==Augmented reality:==
 +
 
 +
'''Latitudine:'''
 +
 
 +
'''Longitudine:'''
 +
 
 +
'''Link verso portali di augmented reality'''
 +
 
 +
==Bibliografia:==
 +
 
 +
==Webliografia:==
 +
 
 +
==Note:==
 +
<references/>
 +
 
 +
==Tipo di scheda:==
 +
InteractiveResource
 +
 
 +
==Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico [http://www.culturaitalia.it/opencms/export/sites/culturaitalia/attachments/thesaurus/4.3/thesaurus_4.3.0.skos.xml Cultura Italia]:==
 +
 
 +
==Soggetto (categoria, tags) a testo libero:==
 +
 
 +
==Voci correlate:==
 +
 
 +
 
 +
INSERIRE INOLTRE IN FONDO AL TESTO LE SEGUENTI CATEGORIE:
 +
 
 +
(nota: non inserire nella tua pagina i tag html <br>
 +
pre nowiki /nowiki /pre <br>
 +
che sono riportati qui di seguito nel codice di questa pagina)
 +
 
 +
 
 +
<pre><nowiki>
 +
 
 +
[[categoria:scheda]]
 +
[[categoria:cognome nome del personaggio]]
 +
[[categoria:anno di nascita del personaggio d.c.]]
 +
[[categoria:anno di morte del personaggio d.c.]]
 +
[[categoria:città dove lavora il personaggio]]
 +
[[categoria:nazione dove lavora il personaggio]]
 +
[[categoria:continente dove lavora il personaggio]]
 +
[[categoria:una delle macrocategorie tematiche usate su Edueda]]
 +
[[categoria:una sottocategoria tematica]]
 +
[[categoria:AR]]
 +
 
 +
</nowiki></pre>

Revisione 15:11, 17 Gen 2015

nodartro EDUEDA – Codice Wiki per voce su SCHEDA (Personaggio, Gruppo, Collettivo, ecc.)

Per inserire una voce exnovo su una scheda segui il seguente modello:

Ti consigliamo di fare un copia ed incolla della sorgente di questo articolo


Cognome Nome del personaggio seguito da un abstract di circa 3 righe di descrizione del personaggio

Didascalia immagine relativa al soggetto

Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:

Biografia:

Biografia del personaggio in almeno una decina di righe.[1]

Sito web:

Poetica:

Opere:

immagine allineata a destra

  • Titolo, anno

eventuale link
Descrizione di almeno 4 o 5 righe

es.

Les Demoiselles d'Avignon, olio su tela, 1907
  • Les Demoiselles d'Avignon, 1907

http://www.moma.org/collection/object.php?object_id=79766
è uno dei più celebri dipinti di Pablo Picasso.
Il quadro mostra cinque prostitute in un bordello di calle Avignon, a Barcellona...







Les Demoiselles d'Avignon, olio su tela, 1907
  • Les Demoiselles d'Avignon, 1907

http://www.moma.org/collection/object.php?object_id=79766
è uno dei più celebri dipinti di Pablo Picasso.
Il quadro mostra cinque prostitute in un bordello di calle Avignon, a Barcellona...








Les Demoiselles d'Avignon, olio su tela, 1907
  • Les Demoiselles d'Avignon, 1907

http://www.moma.org/collection/object.php?object_id=79766
è uno dei più celebri dipinti di Pablo Picasso.
Il quadro mostra cinque prostitute in un bordello di calle Avignon, a Barcellona...







Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):

File multimediali:

Video:

Audio:

Altro:

Augmented reality:

Latitudine:

Longitudine:

Link verso portali di augmented reality

Bibliografia:

Webliografia:

Note:

  1. Testo della nota che qualifica il contenuto del paragrafo. Può essere anche un link di riferimento

Tipo di scheda:

InteractiveResource

Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:

Soggetto (categoria, tags) a testo libero:

Voci correlate:

INSERIRE INOLTRE IN FONDO AL TESTO LE SEGUENTI CATEGORIE:

(nota: non inserire nella tua pagina i tag html
pre nowiki /nowiki /pre
che sono riportati qui di seguito nel codice di questa pagina)



[[categoria:scheda]]
[[categoria:cognome nome del personaggio]]
[[categoria:anno di nascita del personaggio d.c.]]
[[categoria:anno di morte del personaggio d.c.]]
[[categoria:città dove lavora il personaggio]]
[[categoria:nazione dove lavora il personaggio]]
[[categoria:continente dove lavora il personaggio]]
[[categoria:una delle macrocategorie tematiche usate su Edueda]]
[[categoria:una sottocategoria tematica]]
[[categoria:AR]]