Maxxi, Net Web Art: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
 
  
 
[[Image:Net_Web_Art.jpg|left|frame|Rappresentazioni Maxxii]]
 
[[Image:Net_Web_Art.jpg|left|frame|Rappresentazioni Maxxii]]
La net/web art, da non confondere con arte diffusa attraverso il net (portali di musei, aste on-line, etc.), implica l’uso di internet come mezzo primario di creazione artistica, oltre che strumento di diffusione. Per gli artisti net/web, la Rete è una sorta di studio virtuale, spazio espositivo e luogo di scambio. Caratteristiche comuni a molte opere net/web sono la loro esistenza unicamente nello spazio della Rete, la mutabilità del lavoro, la creazione artistica attraverso processi di interazione che spesso coinvolgono anche i visitatori.
+
 
Net Archives è un ciclo di appuntamenti in corso al MAXXI dal 2005. Lo scopo di Net Archives è quello di avvicinare i visitatori del Museo alla net/web art attraverso la presentazione di net artisti e di lavori emblematici nelle tre postazioni Internet. L’accesso ai lavori esclusivamente attraverso i computer, favorisce -infatti- il rapporto one-to-one, indispensabile per una corretta interazione tra opera e fruitore.  
+
 
Net Archives: spazio e tempo nell’arte (8 ottobre 2005 – 8 gennaio 2006), terzo appuntamento di Net Archives, ha focalizzato sull’aspetto di spazio e tempo in Internet. Le opere net/web nate unicamente per Internet, superano infatti i tradizionali confini spazio-temporali per esistere unicamente nella dimensione virtuale. Sono stati presentati i lavori di: Fred Forest, Han Hooggerbrugge e The Wiggle, Eduardo Kac, Golan Levin e Casey Reas, Gary Simmons e Tamas Waliczky.
+
1 Titolo:
 +
2 Autore:
 +
3 Anno:
 +
4 Luogo:
 +
5 Sito web:
 +
6 Descrizione:
 +
7 Collezione:
 +
8 Genere artistico di riferimento:
 +
9 Bibliografia:
 +
10 Webliografia:
 +
 
 +
=Titolo=
 +
Maxxi, Net web art
 +
 
 +
=Autore=
 +
Rossi Elena Giulia
 +
 
 +
=Anno=
 +
2005 d. c
 +
 
 +
=Luogo=
 +
Roma
 +
 
 +
=Sito web=
 +
 
 +
=Descrizione=
 +
La net/web art, da non confondere con arte diffusa attraverso il net (portali di musei, aste on-line, etc.), implica l’uso di internet come mezzo primario di creazione artistica, oltre che strumento di diffusione. Per gli artisti net/web, la Rete è una sorta di studio virtuale, spazio espositivo e luogo di scambio. Caratteristiche comuni a molte opere net/web sono la loro esistenza unicamente nello spazio della Rete, la mutabilità del lavoro, la creazione artistica attraverso processi di interazione che spesso coinvolgono anche i visitatori. Net Archives è un ciclo di appuntamenti in corso al MAXXI dal 2005. Lo scopo di Net Archives è quello di avvicinare i visitatori del Museo alla net/web art attraverso la presentazione di net artisti e di lavori emblematici nelle tre postazioni Internet. L’accesso ai lavori esclusivamente attraverso i computer, favorisce -infatti- il rapporto one-to-one, indispensabile per una corretta interazione tra opera e fruitore. Net Archives: spazio e tempo nell’arte (8 ottobre 2005 – 8 gennaio 2006), terzo appuntamento di Net Archives, ha focalizzato sull’aspetto di spazio e tempo in Internet. Le opere net/web nate unicamente per Internet, superano infatti i tradizionali confini spazio-temporali per esistere unicamente nella dimensione virtuale. Sono stati presentati i lavori di: Fred Forest, Han Hooggerbrugge e The Wiggle, Eduardo Kac, Golan Levin e Casey Reas, Gary Simmons e Tamas Waliczky.  
 +
=Collezione=
 +
 
 +
=Genere artistico di riferimento=
 +
 
 +
=Bibliografia=
 +
 
 +
=Webliografia=
 +
 
 +
 
 +
[[categoria:Opera]]
 +
[[categoria:Opera di Rossi Elena Giulia]]
 +
[[categoria:2005 d.c.]]
 +
[[categoria:Roma]]
 +
[[categoria:Italia]]
 +
[[categoria:Europa]]
 +
[[categoria:Arte delle reti]]
 +
[[categoria:Net art]]

Revisione 22:49, 11 Dic 2009

Rappresentazioni Maxxii


1 Titolo: 2 Autore: 3 Anno: 4 Luogo: 5 Sito web: 6 Descrizione: 7 Collezione: 8 Genere artistico di riferimento: 9 Bibliografia: 10 Webliografia:

Titolo

Maxxi, Net web art

Autore

Rossi Elena Giulia

Anno

2005 d. c

Luogo

Roma

Sito web

Descrizione

La net/web art, da non confondere con arte diffusa attraverso il net (portali di musei, aste on-line, etc.), implica l’uso di internet come mezzo primario di creazione artistica, oltre che strumento di diffusione. Per gli artisti net/web, la Rete è una sorta di studio virtuale, spazio espositivo e luogo di scambio. Caratteristiche comuni a molte opere net/web sono la loro esistenza unicamente nello spazio della Rete, la mutabilità del lavoro, la creazione artistica attraverso processi di interazione che spesso coinvolgono anche i visitatori. Net Archives è un ciclo di appuntamenti in corso al MAXXI dal 2005. Lo scopo di Net Archives è quello di avvicinare i visitatori del Museo alla net/web art attraverso la presentazione di net artisti e di lavori emblematici nelle tre postazioni Internet. L’accesso ai lavori esclusivamente attraverso i computer, favorisce -infatti- il rapporto one-to-one, indispensabile per una corretta interazione tra opera e fruitore. Net Archives: spazio e tempo nell’arte (8 ottobre 2005 – 8 gennaio 2006), terzo appuntamento di Net Archives, ha focalizzato sull’aspetto di spazio e tempo in Internet. Le opere net/web nate unicamente per Internet, superano infatti i tradizionali confini spazio-temporali per esistere unicamente nella dimensione virtuale. Sono stati presentati i lavori di: Fred Forest, Han Hooggerbrugge e The Wiggle, Eduardo Kac, Golan Levin e Casey Reas, Gary Simmons e Tamas Waliczky.

Collezione

Genere artistico di riferimento

Bibliografia

Webliografia