Sound art: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Luogo:)
Riga 19: Riga 19:
  
 
==Luogo:==
 
==Luogo:==
 +
Non esiste un luogo specifico in cui la Sound Art è nata o viene praticata. Il termine Sound Art, infatti, è stato coniato per indicare un insieme di generi che hanno come punto promotore della loro arte e ricerca il suono. Un gran numero di sperimentazioni di Sound Art, comunque, si è concentrato in Canada e in Olanda.
  
 
==Storia:==
 
==Storia:==

Revisione 12:57, 22 Giu 2010

Genere o movimento artistico:

Sound art

Personaggi o Gruppi:

Athey Ron Benford Duglas Borut Savski Cateux Aline Coutu-Dumont Guillaume Giardini Pensili Grossi Pietro Kiritchenko Andrey LADA L'Arte dell'Ascolto Lupone Mauro Paci Dalò Roberto Pattersons Andrew Tozzi Tommaso Bordoni Isabella

Luogo:

Non esiste un luogo specifico in cui la Sound Art è nata o viene praticata. Il termine Sound Art, infatti, è stato coniato per indicare un insieme di generi che hanno come punto promotore della loro arte e ricerca il suono. Un gran numero di sperimentazioni di Sound Art, comunque, si è concentrato in Canada e in Olanda.

Storia:

Poetica:

La Sound Art (Arte del suono o Arte sonora) è una forma di sperimentazione artistica che lega insieme visibilità ambientale e acustica architettonica, alla ricerca di nuove e sorprendenti modalità espressive e comunicative.Le origini di tali sperimentazioni possono essere fatte risalire alle prime applicazioni audiovisive del Futurismo (ad esempio l’Intonarumori di Luigi Russolo, del 1913). Ma è nello spirito libero, dissacrante ed interattivo degli happening realizzati fin dai primi Anni Cinquanta da artisti Fluxus quali John Cage, con il suo 4’ 33” del 1952, Giuseppe Chiari e Nam June Paik, che si può ritrovare l’origine delle attuali esperienze sonore in rete che riflettendo simili principi libertari e di orizzontalità partecipano aell’ampliamento dei confini del significato della parola musica.

Opere:

Correlazioni:

Bibliografia:

Webliografia: