Studio XXX: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
m
 
m
Riga 17: Riga 17:
 
==Opere ==
 
==Opere ==
 
   
 
   
* Curatorial Theme 2006 - 2008 : Mobility
+
* Curatorial Theme 2006 - 2008 : Mobility.
 
+
  
 
 
  
  
* Femmes Br@nchèes
+
* Femmes Br@nchèes è una tradizione originale dello studio XX. Dai primi giorni della nascita dello studio, alle prime riunioni, ha fornito al pubblico le dimostrazioni vivaci e le discussioni affascinanti sulle nuove tecnologie. Gli artisti, gli eruditi, i curatori, gli attivisti, i le varie aziende industriali, e altri che lavorano nel campo di nuovi mezzi, tengono seminari sulle loro attività in un contesto informale in cui può partecipare chiunque. Le tematiche possono riguardare  il video, il cinema, la radio, l'audio digitale, internet, le telecomunicazioni e l'evento digitale dei media.
Femmes Br@nchées è una tradizione originale dello studio XX. Dai primi giorni della nascita dello studio, alle prime riunioni, ha fornito al pubblico le dimostrazioni vivaci e le discussioni affascinanti sulle nuove tecnologie. Gli artisti, gli eruditi, i curatori, gli attivisti, i le varie aziende industriali, e altri che lavorano nel campo di nuovi mezzi, tengono seminari sulle loro attività in un contesto informale in cui può partecipare chiunque. Le tematiche possono riguardare  il video, il cinema, la radio, l'audio digitale, internet, le telecomunicazioni e l'evento digitale dei media.
+
  
  

Revisione 20:51, 4 Ott 2006

Gruppo

Studio XXX

Biografia

Lo studio xxx è stato fondato nel 1995, questo progetto è il primo centro digitale delle risorse delle donne di Montreal, Canada. Con una varietà di attività ed iniziative creative, gli impianti di questo studio sono rivolti verso le donne, le tecnologie digitali, per esaminare criticamente le loro funzioni sociali, per facilitare l’accesso delle donne alla tecnologia e per generare ed esibire un nuovo concepimento dell’ arte digitale tutto al femminile. Lo studio XX è indirizzato a fornire la preparazione e l'istruzione verso la tecnologia digitale per le donne di qualsiasi livello d’esperienza, sia artisti che non-artisti. L'obiettivo dello studio xxx non è tanto di preparare e formare la donna soltanto in riguardo alle tecnologie ma anche quella di fornire una presenza e così definirsi all’interno del cyberspazio.

Sito Web

http://www.studioxx.org/e/studioxx/organisation.php

Poetica

Le iniziative proposte dallo studio xxx sono sempre rivolte alle donne e alla loro esposizione nel mondo dell’arte online. I progetti di carattere telematico hanno come obbiettivo l’inserimento delle donne e la rivalutazione di esse all’interno della rete e ovviamente anche fuori. Il progresso tecnologico incensante, gli effetti della globalizzazione, il sogno della rete, l'accesso costante, l'urgenza e la mobilità sembrano dirigersi costantemente verso la ricerca del nuovo, migliore, più efficiente. Comunque il tempo rimane lineare, proprio mentre parliamo della simultaneità, collages, giustapposizioni, la non linearità. All'interno di queste circostanze, gli esperimenti artistici ed i interventi sociopolitici descrivono i campi del possibile, aiutano nella trasgressione dei contorni che sono stati simultaneamente insidiosi e più ancora delimitati. Lo studio XX si evolve a tempo e nel relativo aggancio ai rapporti multipli delle donne d'esplorazione alle tecnologie digitali, inoltre identifica una necessità alle tematiche della ricontestualizzazione, continuano a contrassegnare ed influenzare la loro realtà. Con le relative iniziative di programmazione, i desideri dello studio XX per cercare i territori multipli, le voci, atti che le donne hanno disegnato per se stesso all'interno della sfera ampia dell’immaginazione . Accentuano la simultaneità e la scala di quei passaggi di costante fra il fisico medica ed il digitale, per rendere il loro contemporaneo evidente all'interno di discorso tecnocratico. Campi delle singolarità, situazioni locali, zone di trasformazione dove ciascuno trasporta il potenziale dell’azione

Opere

  • Femmes Br@nchèes è una tradizione originale dello studio XX. Dai primi giorni della nascita dello studio, alle prime riunioni, ha fornito al pubblico le dimostrazioni vivaci e le discussioni affascinanti sulle nuove tecnologie. Gli artisti, gli eruditi, i curatori, gli attivisti, i le varie aziende industriali, e altri che lavorano nel campo di nuovi mezzi, tengono seminari sulle loro attività in un contesto informale in cui può partecipare chiunque. Le tematiche possono riguardare il video, il cinema, la radio, l'audio digitale, internet, le telecomunicazioni e l'evento digitale dei media.


  • HTMlles è una festival promosso ogni due anni che tratta sull’arte dei media, che esplora le varie sfaccettature della tecnologia digitale e del World Wide Web come mezzo per la creazione e l’esposizione delle realizzazioni artistiche delle donne. Il festival è l’unico evento ,in Canada, dedicato alla promozione e la diffusione delle artiste donne. HTMlles è molto famoso a livello internazionale.

Webliografia

http://www.xtlabs.org/

http://www.ilesansfil.org/tiki-index.php

http://archee.qc.ca/

http://www.idealist.org/

http://www.virago-net.com/brillo/

http://www.herplace.org/