Webcasting: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
Riga 1: Riga 1:
 
Scheda da ampliare per tesi Francesco Pratesi
 
Scheda da ampliare per tesi Francesco Pratesi
 +
 +
Il webcasting, cioè la trasmissione in diretta di contenuti audio e video su Internet, sta rivoluzionando il modo di fare televisione e radio, sovvertendo dalle fondamenta le regole del normale broadcasting: nessuna infrastruttura da milioni di euro, nessuna concessione da ottenere, nessuna limitazione geografica. Insomma, il webcasting, con il vantaggio per l’utente di fruire in streaming dei contenuti senza farne il download, sta diventando uno dei servizi di maggior interesse nel Web e una reale opportunità di business. Non più appannaggio della sola industria dell’intrattenimento, si sta rivelando uno strumento interessante per incentivare un negozio online o per migliorare la comunicazione di una realtà aziendale. Partendo dall’illustrazione dei concetti di base della trasmissione in streaming online, il libro introduce il lettore alle potenzialità di questa tecnologia. Vengono analizzate le fasi della progettazione, della produzione e della trasmissione di webcast, con particolare attenzione per le loro implicazioni legali ed economiche. Nella parte finale del libro, l’analisi di casi specifici permette di evidenziare gli elementi di forza che hanno fatto di alcuni di essi strumenti promozionali di successo.

Revisione 14:52, 9 Feb 2007

Scheda da ampliare per tesi Francesco Pratesi

Il webcasting, cioè la trasmissione in diretta di contenuti audio e video su Internet, sta rivoluzionando il modo di fare televisione e radio, sovvertendo dalle fondamenta le regole del normale broadcasting: nessuna infrastruttura da milioni di euro, nessuna concessione da ottenere, nessuna limitazione geografica. Insomma, il webcasting, con il vantaggio per l’utente di fruire in streaming dei contenuti senza farne il download, sta diventando uno dei servizi di maggior interesse nel Web e una reale opportunità di business. Non più appannaggio della sola industria dell’intrattenimento, si sta rivelando uno strumento interessante per incentivare un negozio online o per migliorare la comunicazione di una realtà aziendale. Partendo dall’illustrazione dei concetti di base della trasmissione in streaming online, il libro introduce il lettore alle potenzialità di questa tecnologia. Vengono analizzate le fasi della progettazione, della produzione e della trasmissione di webcast, con particolare attenzione per le loro implicazioni legali ed economiche. Nella parte finale del libro, l’analisi di casi specifici permette di evidenziare gli elementi di forza che hanno fatto di alcuni di essi strumenti promozionali di successo.