Satellite art project: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Riga 14: Riga 14:
 
http://www.ecafe.com/getty/SA/index.html
 
http://www.ecafe.com/getty/SA/index.html
  
[[Categoria:Galloway Kit]]
+
 
 
[[Categoria:Pratiche e culture artistiche]]
 
[[Categoria:Pratiche e culture artistiche]]
 
[[Categoria:Performance art]]
 
[[Categoria:Performance art]]
Riga 23: Riga 23:
 
[[categoria: Usa]]
 
[[categoria: Usa]]
 
[[categoria: Pratiche e culture artistiche]]
 
[[categoria: Pratiche e culture artistiche]]
[[categoria: Telematica di base]]
+
[[categoria: Arte telemetica]]
 
[[categoria: Telepresenza]]
 
[[categoria: Telepresenza]]
 
[[categoria: Arte]]
 
[[categoria: Arte]]
 
[[categoria: Media]]
 
[[categoria: Media]]

Revisione 00:12, 14 Mar 2007

== Titolo == Satellite arts project

== Autore == Galloway Kit e Rabinowitz Sherrie

== Anno == 1977

== Luogo == California - Mariland

== Descrizione == L'opera dei due artisti riunisce in un unico schermo le performance separate di tre ballerini, uno in California e uno a Mariland, creando così uno spazio virtuale dove si svolge un’azione reale che nasce dalla fusione di azioni che si svolgono a migliaia di chilometri una dall’altra. il "Satellite art project" venne ralizzato attraverso fondi della NASA e del Fondo Nazionale Americano per le arti, che aveva l’intento di dimostrare che gli artisti mediali d’avanguardia potevano annullare lo spazio e le sue distanze utilizzando la diretta satellitare e gli schermi, facendo interagire uomini da una costa all’altra di un paese come gli Stati Uniti. Galloway e Sherrie Rabinowitz dal 1975 al 1977 hanno sviluppato una serie di progetti sotto un'intestazione che hanno chiamato "la ricerca estetica nelle telecomunicazioni".

Webliografia

http://www.ecafe.com/getty/SA/index.html