Floodnet: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Riga 8: Riga 8:
 
==Descrizione:== Creato da un gruppo di artisti digitali, ha primariamente un significato concettuale. E’ uno strumento di disobbedienza civile elettronica. E’un applet Java che automatizza il proceso di reload delle pagine. I partecipanti al sit-in si connettono al sito di "The Thing" e prelevano "FloodNet", che colpisce i siti ricaricando le pagine con un intervallo di 6-7 secondi. In questo modo, con una connessione simultanea ad esempio di diecimila persone, riusciamo a trasmettere circa 600 mila impulsi al minuto, che sono generalmente sufficienti a bloccare l'accesso al sito. Fu ospitato inizialmente dal server di un’università americana e poi da The Thing, è una sorta di magnete che redireziona sul sito prescelto le hit provenienti da chi si collega al server di chi lo ospita; può inviare al sito preso come bersaglio una richiesta di una pagina ogni 6-7 secondi, questo significa che con diecimila persone collegate simultaneamente può sollecitare circa centomila richieste al minuto.
 
==Descrizione:== Creato da un gruppo di artisti digitali, ha primariamente un significato concettuale. E’ uno strumento di disobbedienza civile elettronica. E’un applet Java che automatizza il proceso di reload delle pagine. I partecipanti al sit-in si connettono al sito di "The Thing" e prelevano "FloodNet", che colpisce i siti ricaricando le pagine con un intervallo di 6-7 secondi. In questo modo, con una connessione simultanea ad esempio di diecimila persone, riusciamo a trasmettere circa 600 mila impulsi al minuto, che sono generalmente sufficienti a bloccare l'accesso al sito. Fu ospitato inizialmente dal server di un’università americana e poi da The Thing, è una sorta di magnete che redireziona sul sito prescelto le hit provenienti da chi si collega al server di chi lo ospita; può inviare al sito preso come bersaglio una richiesta di una pagina ogni 6-7 secondi, questo significa che con diecimila persone collegate simultaneamente può sollecitare circa centomila richieste al minuto.
  
[[Categoria:Electronic Disturbance Theatre]]
+
[[Categoria:Opera]]
[[Categoria: Arte delle reti]]
+
[[Categoria:Opera di Electronic Disturbance Theatre]]
[[Categoria: Net.art]]
+
[[Categoria:Opera di Dominguez Ricardo]]
[[Categoria: Virus art]]
+
[[Categoria:Arte delle reti]]
[[Categoria: Hacker art]]
+
[[Categoria:Hacker art]]
[[Categoria: Browser art]]
+
[[Categoria:Netstrike]]
[[Categoria: Pratiche e culture artistiche]]
+
[[Categoria:Pratiche e culture artistiche]]
[[Categoria: BBS e telematica di base]]
+
[[Categoria:Info war]]
[[Categoria: Info war]]
+
[[Categoria:Hacktivism]]
[[Categoria: Hacker]]
+
[[Categoria:Media activism]]
[[Categoria: Media activism]]
+
[[Categoria:1998 d.c.]]
[[Categoria: 1998 d.c.]]
+

Revisione 18:37, 19 Giu 2007

==Titolo:== Floodnet

==Anno:== 1998 d.c.

==Luogo:== USA

==Autore:== Dominguez Ricardo ==Descrizione:== Creato da un gruppo di artisti digitali, ha primariamente un significato concettuale. E’ uno strumento di disobbedienza civile elettronica. E’un applet Java che automatizza il proceso di reload delle pagine. I partecipanti al sit-in si connettono al sito di "The Thing" e prelevano "FloodNet", che colpisce i siti ricaricando le pagine con un intervallo di 6-7 secondi. In questo modo, con una connessione simultanea ad esempio di diecimila persone, riusciamo a trasmettere circa 600 mila impulsi al minuto, che sono generalmente sufficienti a bloccare l'accesso al sito. Fu ospitato inizialmente dal server di un’università americana e poi da The Thing, è una sorta di magnete che redireziona sul sito prescelto le hit provenienti da chi si collega al server di chi lo ospita; può inviare al sito preso come bersaglio una richiesta di una pagina ogni 6-7 secondi, questo significa che con diecimila persone collegate simultaneamente può sollecitare circa centomila richieste al minuto.