Baj Enrico: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Biografia:)
(Biografia:)
Riga 7: Riga 7:
 
==Biografia:==
 
==Biografia:==
  
Enrico Baj, pittore e scultore italiano, Trascendente Satrapo e Imperatore Analogico della Patafisica Milanese, raffinato saggista e polemista d'eccezione, nasce a Milano il 31 ottobre 1924.<br>
+
Studiò al liceo classico, quindi iniziò gli studi di Medicina, per abbandonarli dopo la seconda guerra mondiale a favore della Facoltà di Giurisprudenza (che completò diventando avvocato) e dell'Accademia di Belle Arti di Brera, che frequentò parallelamente.<br>
Dopo gli studi classici, si iscrive a Medicina, che abbandonarli dopo la seconda guerra mondiale per laurearsi in Giurisprudenza.<br>
+
Baj ha sempre avuto rapporti con poeti e letterati italiani e stranieri ne sono testimonianza la pubblicazione di una cinquantina di libri. Ha collaborato ad edizioni con André Breton, Marcel Duchamp, Raymond Queneau, Edoardo Sanguineti, Umberto Eco ed altri ancora.<br><br>
Parallelamente agli studi "economici" Enrico Baj frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera.<br>
+
 
Attivo rappresentante delle avanguardie degli anni Cinquanta, fonda, con Dangelo e Gianni Dova, il "Movimento Nucleare", movimento innovativo sia dal punto di vista formale sia da quello ideologico, tendente a instaurare contatti con artisti ed intellettuali europei.<br><br>  
+
Nel 1951 ha fondato insieme a Sergio Dangelo il Movimento della Pittura Nucleare. Nel 1953 insieme ad Asger Jorn il "Movimento per un Bauhaus Immaginista" e nel 1954 partecipò agli Incontri Internazionali della Ceramica ad Albissola Marina presso le Ceramiche Mazzotti insieme ad Asger Jorn, Lucio Fontana, Emilio Scanavino, Karel Appel, Guillaume Corneille, Sebastian Matta, Aligi Sassu, Edouard Jaguer, ecc.<br><br>
In aperta opposizione alla sistematica ripetitività del formalismo stilistico dell'arte del tempo, Enrico Baj aderisce al "Manifesto della Pittura nucleare" nel 1952, alla fondazione con Asger Jorn, nel 1954, del "Mouvement internetional pour une Bauhaus imaginiste", schierato contro la forzata razionalizzazione e geometrizzazione dell’arte, contro il dominio della linea retta e dell’angolo retto, poi, nel 1957, aderisce al "Manifesto Contro lo stile".<br>
+
 
L'opera di Enrico Baj si snoda nel tempo, utilizzando varie tecniche, ma con la presenza continua dell’ironia dissacratoria ed il piacere di fare pittura con ogni sorta di materiale.<br>
+
Negli anni cinquanta collabora anche alle riviste Il Gesto e Phases. Nel corso degli anni, la passione della scrittura aumenta portandolo alla pubblicazione di numerosi libri tra i quali Patafisica, Automitobiografia, Impariamo la pittura, Fantasia e realtà con Guttuso, Ecologia dell'arte.<br><br>
Sperimentatore per natura, Baj passa senza soluzione di continuità dal "dripping", dei primi dipinti nucleari, al classicismo delle illustrazioni per il De Rerum Natura, dagli "interventi materici", su pattern e arazzi, alle ricerche con gli specchi infranti e col collage.<br><br>
+
 
Per Enrico Baj, molto spesso, dipingere è un gioco e pertanto anche i soggetti risentono dello sguardo divertito dell'artista che si permette anche rifacimenti grotteschi di opere di Picasso  ed altri mostri sacri della pittura.<br>
+
Il Surrealismo ed il Dadaismo marcarono profondamente la sua opera, i suoi collages fatti di materiali diversi (medaglie, bottoni, passamanerie, mescolati alla pittura) sono vicini da una parte all'opera di Kurt Schwitters e Francis Picabia, d'altra risentono dello spirito di Alfred Jarry con il suo Ubu Roi.<br><br>
In stretto contato con pittori e intellettuali suoi contemporanei, analizza con gli amici Lucio Fontana, Piero Manzoni, Sergio Dangelo, Joe Colombo e Lucio Del Pezzo, il mondo dell'arte, tenendo sempre d'occhio le mutazioni politiche e sociali.<br>
+
 
La Guerra Fredda ripropone  al mondo lo spetro di Hiroshima e l'artista proietta nei suoi lavori le angosce e le paure del futuro.<br>
+
Mostrandosi sempre attento al messaggio sociale, Baj ha consacrato una grande tela ai "Funerali dell'Anarchico Pinelli", dove riprende le proprie figure ispirate a Guernica ed i propri personaggi grotteschi e da parodia.<br><br>
Baj, in applicazione dei principi del "Movimento Nucleare" coltiva rapporti e scambi anche con artisti stranieri, come Max Ernst, Marcel Duchamp, Yves Klein, E.L.T. Mesens, Asger Jorn e altri artisti del gruppo Cobra, con il Nouveau Realisme ed il Surrealismo.<br>
+
 
All'inizio degli anni Sessanta incontra la Patafisica di Alfred Jarry , da cui trae nuovo  vigore alla sua vena ironica e giocosa legandolo  ai grandi esponenti del Dadaismo e del Surrealismo, come Duchamp, Man Ray, Queneau, Ernst, e Breton.<br><br>
+
Aderì fin da giovane all'anarchismo e la sua opera è spesso orientata a mettere alla berlina il potere in tutte le sue forme.
Enrico Baj esprime il suo impegno civile contro ogni tipo di aggressività e, attraverso "generali" e  "parate militari", icone dell'antiautoritarismo e della denuncia sarcastica del potere, mette alla berlina personaggi, cinici e arroganti, resi maggiormente anacronistici e ridicoli dalle decorazioni che ostentano: medaglie, coccarde e altre preziosità del genere.<br><br>
+
Negli anni Settanta Enrico Baj lavora, tra l'altro, a tre grandi opere, "I funerali dell’anarchico Pinelli" (1972), "Nixon Parade" (1974), suggerito dall’impeachment del presidente americano, ed a "l’Apocalisse" (1979).<br>
+
Quest’ultima composizione "in progress" (sarà infatti arricchita negli anni successivi da nuovi elementi), costituita da teli e sagome in legno che possono essere combinati con montaggi variabili per formare un’ampia scenografia, mette in scena quasi teatralmente il degrado della contemporaneità e i mostri generati dal sonno della ragione e da un supino asservimento al modernismo e alla tecnoscienza.<br><br>
+
Negli anni Ottanta, Bay si accosta più direttamente al teatro, collaborando a varie realizzazioni, la più famosa delle quali resta "Ubu re" di Alfred Jarry, messo in scena da Massimo Schuster nel 1984 e rappresentato per oltre dieci anni in tutto il mondo.<br>
+
L’Ubu re di Baj consiste in una cinquantina di marionette in meccano usate da Schuster come elementi di un teatro di oggetti.<br>
+
Per contestare l’abuso tecnologico e il mito della velocità, Enrico Baj crea "Epater le robot" (1983),  "Manifesto del futurismo statico" (1983-86) e "I manichini" (1984-87), figure senza volto, spersonalizzate, nelle quali Baj abbandona temporaneamente il collage e dove sono evidenti i riferimenti al manierismo e alla metafisica.<br><br>
+
Attraverso la serie di opere "Metamorfosi e Metafore" del 1988, nelle quali la pittura prevale ancora sul collage, Enrico Baj sviluppa una figurazione dell’immaginario e del fantastico che porterà alla sua massima espressione nelle opere "kitsch" degli anni successivi.<br>
+
"Amore e Psiche", "Adamo ed Eva", "la Bella e la Bestia", le "Tre Grazie" sono soggetti, realizzati in maiolica a Faenza nel 1991, quando Baj torna alla ceramica, alla quale era già stato spinto da Jorn quasi quarant'anni prima.<br><br>
+
Nel 1993 inizia il ciclo delle Maschere tribali, immagini di un moderno "primitivismo" con cui la società opulenta vuole rifarsi un look istintuale e selvaggio riciclando, come simboli, gli oggetti del consumo quotidiano.<br>
+
Nella stessa linea si collocano i Feltri (1993-98) e i Totem (1997).<br>
+
I totem, che costituiscono uno sviluppo verticale delle maschere, hanno nei titoli un ironico riferimento a personaggi della storia, come già in passato molte dame e personaggi decorati, dotati di roboanti, titoli aristocratici e militari.<br>
+
Tra le maschere e i totem si colloca "Berluskaiser" (1994), composizione di sagome alla maniera dell’Apocalisse, satira della conquista dell’allora presidente del Consiglio attraverso i media e le partite di calcio.<br>
+
E’ del 1996 un "Monumento a Bakunin", omaggio all’anarchia alle cui idee libertarie l’artista si è sempre sentito vicino.<br><br>
+
Negli anni '90 Enrico Baj lavora spesso a quattro mani con altri artisti internazionali come Mark Kostabi e Corneille.<br>
+
Baj ha sempre affiancato la scrittura alla pittura. Già dagli anni Cinquanta partecipa alla redazione di varie riviste d’avanguardia, tra cui "Il Gesto", "Direzioni", "Phases", "Documento Sud". In seguito collabora a quotidiani e riviste: il momento di maggiore attività in questo campo sono gli anni Ottanta.<br>
+
Ha pubblicato numerosi libri, tra cui Autodamé (Cappelli, 1980), Patafisica (Bompiani, 1982), Automitobiografia (Rizzoli, 1983), Impariamo la pittura (Rizzoli, 1985), con Renato Guttuso Fantasia e realtà (Rizzoli, 1987), Cose, fatti, persone (Eleuthera, 1988), Ecologia dell’Arte (Rizzoli, 1990), Cosa dell’altro mondo (Eleuthera, 1990), Che cos’è la patafisica? (L’Affranchi, 1994), Scritti sull’arte: dal futurismo statico alla merda d’artista (A.A.A, 1996), Impariamo la pittura (Rizzoli, 1999); inoltre, con Luciano Caprile, Conversazioni con Enrico Baj (Eleuthera, 1997) con E. M. Arnico, eteronimo del figlio Angelo, Manuale di sopravvivenza: duecento voci per non capire (A.A.A, 1999), con Paul Virilio Discorso sull’orrore dell’arte (Eleuthera, 2002).<br>
+
Il pittore Enrico Baj muore nella sua casa di Vergiate nel varesotto, il 16 giugno 2003, ultimo testimone delle avanguardie del dopoguerra.
+
  
 
==Sito web:==  
 
==Sito web:==  

Revisione 19:34, 16 Set 2009

Questo articolo è solo un abbozzo (stub). Se puoi contribuisci adesso a migliorarlo. - Per l'elenco completo degli stub, vedi la relativa categoria

Personaggio o Gruppo:

Baj Enrico, pittore, scultore e anarchico italiano.

Biografia:

Studiò al liceo classico, quindi iniziò gli studi di Medicina, per abbandonarli dopo la seconda guerra mondiale a favore della Facoltà di Giurisprudenza (che completò diventando avvocato) e dell'Accademia di Belle Arti di Brera, che frequentò parallelamente.
Baj ha sempre avuto rapporti con poeti e letterati italiani e stranieri ne sono testimonianza la pubblicazione di una cinquantina di libri. Ha collaborato ad edizioni con André Breton, Marcel Duchamp, Raymond Queneau, Edoardo Sanguineti, Umberto Eco ed altri ancora.

Nel 1951 ha fondato insieme a Sergio Dangelo il Movimento della Pittura Nucleare. Nel 1953 insieme ad Asger Jorn il "Movimento per un Bauhaus Immaginista" e nel 1954 partecipò agli Incontri Internazionali della Ceramica ad Albissola Marina presso le Ceramiche Mazzotti insieme ad Asger Jorn, Lucio Fontana, Emilio Scanavino, Karel Appel, Guillaume Corneille, Sebastian Matta, Aligi Sassu, Edouard Jaguer, ecc.

Negli anni cinquanta collabora anche alle riviste Il Gesto e Phases. Nel corso degli anni, la passione della scrittura aumenta portandolo alla pubblicazione di numerosi libri tra i quali Patafisica, Automitobiografia, Impariamo la pittura, Fantasia e realtà con Guttuso, Ecologia dell'arte.

Il Surrealismo ed il Dadaismo marcarono profondamente la sua opera, i suoi collages fatti di materiali diversi (medaglie, bottoni, passamanerie, mescolati alla pittura) sono vicini da una parte all'opera di Kurt Schwitters e Francis Picabia, d'altra risentono dello spirito di Alfred Jarry con il suo Ubu Roi.

Mostrandosi sempre attento al messaggio sociale, Baj ha consacrato una grande tela ai "Funerali dell'Anarchico Pinelli", dove riprende le proprie figure ispirate a Guernica ed i propri personaggi grotteschi e da parodia.

Aderì fin da giovane all'anarchismo e la sua opera è spesso orientata a mettere alla berlina il potere in tutte le sue forme.

Sito web:

Poetica:

Opere:

Bibliografia:

Webliografia: