Test21: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Pagina sostituita con 'test')
 
Riga 1: Riga 1:
==Personaggio o Gruppo:==
+
test
inserire il cognome e nome del personaggio.
+
esempio: Tribe Mark (importante: Mettere prima il Cognome e poi il Nome)
+
 
+
==Biografia:==
+
inserire la biografia del personaggio
+
esempio: Mark Tribe è un artista, curatore ed educatore cui interessano intersezione delle tecnologie emergenti con l'arte contemporanea. E' Direttore di Art and Technology alla Columbia University School of the Arts (.....)
+
 
+
==Sito web:==
+
inserire l'indirizzo del sito web più rappresentativo del personaggio
+
esempio: www.Rhizome.org  (sito da lui fondato nel 1996)
+
 
+
==Poetica:==
+
inserire una descrizione della poetica del personaggio
+
esempio: Il suo, per così, dire cavallo di battaglia è la teoria di Duchamp: “Arte è la cosa che noi pensiamo sia arte”(…)
+
 
+
==Opere:==
+
Inserire una lista delle principali opere del personaggio (in caso di teorici e intellettuali si può inserire qui alcuni dei loro saggi più famosi).
+
Inserire il titolo di ogni opera preceduto da un asterisco (*) e uno spazio.
+
Il titolo dell'opera deve anche diventare un link ad una voce interna all'enciclopedia con lo stesso titolo.
+
A fianco al titolo inserire tra parentesi un eventuale link ad una pagina web relativa a tale opera e, sempre tra parentesi, l'anno in cui l'opera è stata realizzata.
+
Di seguito al titolo scrivere una descrizione brevissima dell'opera. La descrizione completa dell'opera deve essere inserita nell'altra voce dell'enciclopedia relativa a tale opera.
+
Inserire qui anche un'eventuale discografia, filmografia o altri tipi di liste di produzioni artistiche.
+
 
+
esempio:
+
* [[Hacker Art BBS]] ( HYPERLINK "http://www.nothing.org/net_ephemera"http://www.hackerart.org) (1990)
+
BBS come opera d'arte. Oltre ad essere presentata come opera nelle gallerie d'arte, la BBS ha allo stesso tempo una sua funzione in rete come galleria d'arte on-line, rivista on-line, archivio on-line e forum on-line.
+
 
+
==Bibliografia:==
+
inserire la bibliografia principale relativa ai testi scritti dal personaggio, così come ai testi scritti sul personaggio (in tal caso differenziare in due gruppi diversi tali voci della bibliografia).
+
Mettere l’asterisco (*) seguito da uno spazio, dal cognome e nome degli autori (separati da una virgola) dalla data di realizzazione del testo, dal titolo del testo (scritto in corsivo inserendo due apici, non le virgolette, davanti e dietro il titolo), dalla casa editrice e dalla città in cui è stato prodotto.
+
 
+
esempio:
+
* 2002, Tozzi Tommaso, Di Corinto Arturo, ''Hacktivism. La libertà nelle maglie della rete'', Manifesto Libri editore, Roma .
+
 
+
==Webliografia:==
+
inserire la webliografia principale relativa ai testi scritti dal personaggio, così come ai testi scritti sul personaggio (in tal caso differenziare in due gruppi diversi tali voci della bibliografia).
+
Mettere l’asterisco (*) seguito da uno spazio, da una parentesi quadra, dall'indirizzo web preceduto da http://, da un altro spazio, dal titolo del sito web a cui ci si collega e da un'altra parentesi quadra.
+
 
+
esempio:
+
* [http://www.wikiartpedia.org Wikiartpedia. L'enciclopedia libera sull'arte delle reti e le culture digitali]
+
 
+
 
+
 
+
[[categoria:scheda]]
+
[[categoria:Rossi Mario]]
+
[[categoria:1918 d.c.]]
+
[[categoria:1997 d.c.]]
+
[[categoria:New York]]
+
[[categoria:Usa]]
+
[[categoria:Nord America]]
+
[[categoria:Precursori]]
+
[[categoria:Happening]]
+

Versione attuale delle 00:07, 22 Gen 2012

test