Discussione:Hackmeeting 2007: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Origine e storia:)
(Origine e storia:)
Riga 49: Riga 49:
 
==Origine e storia:==
 
==Origine e storia:==
 
Hack-it annuale non è solo un raduno tecnico in cui si incontrano gli hacker italiani, ma un momento di condivisione per tutti coloro che sono accomunati dall'interesse nella comunicazione telematica orizzontale e vogliono sperimentare e discutere dell'uso sociale, tecnico e politico degli strumenti informatici e telematici.<br>
 
Hack-it annuale non è solo un raduno tecnico in cui si incontrano gli hacker italiani, ma un momento di condivisione per tutti coloro che sono accomunati dall'interesse nella comunicazione telematica orizzontale e vogliono sperimentare e discutere dell'uso sociale, tecnico e politico degli strumenti informatici e telematici.<br>
Dopo 10 anni dal primo [[http://www.edueda.net/index.php?title=Hackmeeting_1998#Origine_e_storia:  Hackmeeting di Firenze]], gli hackers si ritrovano a Pisa presso il [http://www.rebeldia.net/ Centro Sociale Rebeldia] alle porte della città il '''28, 29 e 30 Settembre 2007'''. Consapevoli che in dieci anni il mondo dell'hacking è cambiato e che «Quelli che sembravano gli interessi di un piccolo gruppo di smanettoni, sono diventati interessi di tutti»<re> Dal ''Manifesto Hackmeeting 2007'' , in [http://www.edueda.net/index.php?title=Discussione:Hackmeeting_2007&action=edit&section=15 Cartella Stampa] di ''Hack-it 07. teen Years nerdcore''<ref/>
+
Dopo 10 anni dal primo [[http://www.edueda.net/index.php?title=Hackmeeting_1998#Origine_e_storia:  Hackmeeting di Firenze]], gli hackers si ritrovano a Pisa presso il [http://www.rebeldia.net/ Centro Sociale Rebeldia] alle porte della città il '''28, 29 e 30 Settembre 2007'''. Consapevoli che in dieci anni il mondo dell'hacking è cambiato e che «Quelli che sembravano gli interessi di un piccolo gruppo di smanettoni, sono diventati interessi di tutti»<ref> Dal ''Manifesto Hackmeeting 2007'' , in [http://www.edueda.net/index.php?title=Discussione:Hackmeeting_2007&action=edit&section=15 Cartella Stampa] di ''Hack-it 07. teen Years nerdcore''<ref/>
 
. <br> Nel [http://www.ecn.org/hackit07/media/cartella_stampa.pdf manifesto] di apertura di Hack-it 07 gli hackers affermano: «Tutti siamo diventati un po' pirati, a nessuno piace che Google conosca ogni dettaglio delle nostre preferenze di navigazione, e le comunità internet sono diventate indispensabili per organizzare il proprio tempo di lavoro, piacere,  libertà.»<br>  
 
. <br> Nel [http://www.ecn.org/hackit07/media/cartella_stampa.pdf manifesto] di apertura di Hack-it 07 gli hackers affermano: «Tutti siamo diventati un po' pirati, a nessuno piace che Google conosca ogni dettaglio delle nostre preferenze di navigazione, e le comunità internet sono diventate indispensabili per organizzare il proprio tempo di lavoro, piacere,  libertà.»<br>  
 
L'evento del 2007 è perciò centrato sui diritti digitali e su temi come la scelta del software libero e l'opposizione alla logica dei brevetti e del copyright tradizionale, ma anche sui problemi legati al lavoro in campo informatico tra cui l'autodifesa della propria privacy e la resistenza alla censura.
 
L'evento del 2007 è perciò centrato sui diritti digitali e su temi come la scelta del software libero e l'opposizione alla logica dei brevetti e del copyright tradizionale, ma anche sui problemi legati al lavoro in campo informatico tra cui l'autodifesa della propria privacy e la resistenza alla censura.

Revisione 13:22, 10 Nov 2012

Hackmeeting 2007
Ten years nerdcore, hackmeeting a Pisa, 28-29-30 settembre 2007. La comunita' hacker si ritrova per condividere produzioni e secrezioni. L'hardware si mette a nudo, nuovi pertugi si rendono disponibili, plug and play, scarica, copia, so hot, you burn it! Ancora ed ancora sotto lo slogan code is written, future is not!

Logo di Hack-it 07

Denominazione/sigla (acronimo):

Hack-it 07

Anno di Fondazione/costituzione (prima edizione):

1998

Periodo:

Annuale (dal 1998 la manifestazione é stata itinerante in diverse città d'Italia)

Sede:

Centro Sociale Rebeldia, via Battisti 51/633, Pisa

Struttura (concerti, mostre, seminari, workshop):

Ente promotore/produttore:

L'intero evento e tutta l'organizzazione tecnico/logistica sono autogestiti e autofinanziati dalle comunità digitali (e non) e da tutte le singole individualità che intendono contribuire alla discussione. L'intera organizzazione viene portata avanti durante l'anno da un collettivo virtuale che si ritrova nella mailing list hackmeeting@inventati.org.

Direzione artistica:

Organi (struttura, organico, esponenti e collaboratori):

Tra gli ospiti internazionali il giornalista statunitense Armin Medosh del FLOSS (Free Libre Open Source Software, il tedesco Andy Mueller Maghun membro storico del Chaos computer Club di Berlino e il newyorkese Emmanuel Goldstein esperto di hacking e di social engineering esponente della [EFF] (Electronic Frontier Foundation).

Collaborazioni (eventuali collaborazioni stabili/episodiche di enti/associazioni):

Spazi utilizzati:

Contatti:

Sito ufficiale:

http://www.ecn.org/hackit07/

Obiettivi:

  • Promuovere la diffusione delle conoscenze e l'utilizzo critico e consapevole della rete e delle nuove tecnologie, in opposizione alla loro deriva commerciale e repressiva.
  • Interrogarsi sull'accesso di massa alla banda larga e sulle problematiche connesse alla propria privacy.
  • Interrogarsi sui risvolti dell'uso sociale delle tecnologie e sull'incontro tra tecnologie e sessualità.
  • Analizzare la percezione del cyberspace.
  • Resistere ala censura e studiare modi di opposizione alla logica dei brevetti e del copyright tradizionale.

Aree di interesse:

Arte delle reti, libertà di espressione, software open source, nuove tecnologie, diritti digitali, informazione libera, attivismo, banda larga, privacy, web 2.0.

Origine e storia:

Hack-it annuale non è solo un raduno tecnico in cui si incontrano gli hacker italiani, ma un momento di condivisione per tutti coloro che sono accomunati dall'interesse nella comunicazione telematica orizzontale e vogliono sperimentare e discutere dell'uso sociale, tecnico e politico degli strumenti informatici e telematici.
Dopo 10 anni dal primo [Hackmeeting di Firenze], gli hackers si ritrovano a Pisa presso il Centro Sociale Rebeldia alle porte della città il 28, 29 e 30 Settembre 2007. Consapevoli che in dieci anni il mondo dell'hacking è cambiato e che «Quelli che sembravano gli interessi di un piccolo gruppo di smanettoni, sono diventati interessi di tutti»Errore nella funzione Cite: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref>