Di Somma Giuseppe: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Pagina sostituita con '{{stub}}')
Riga 1: Riga 1:
 
{{stub}}
 
{{stub}}
 
'''Di Somma Giuseppe''' nasce il 3 marzo 1962 a Taranto
 
 
==Biografia:==
 
Giuseppe di Somma nasce il 3 marzo 1962 a Taranto, frequenta il liceo
 
artistico "Lisippo" e poi si trasferisce a Firenze, dove
 
attualmente lavora e vive.
 
Designer di professione, insegna Visual merchandising e Visual
 
communication al Polimoda international institore fashion design and
 
marketing, inoltre è cultore, alla facoltà di Architettura a Firenze,
 
della materia "tecnica della rappresentazione" e
 
"arredamento degli interni".
 
 
Nel 1983 è uno dei fondatori del gruppo SYNTAX ERROR, sperimentando nuovi
 
campi, dalla comunicazione al design.
 
Oltre a questo progetto è anche Visual-designer per aziende di fashion
 
shoes, filati e accessori per la casa, progettando sia dal web, alle
 
campagne pubblicitarie e a stand.
 
 
==Poetica:==
 
Guardando i suoi lavori si ha subito un impatto colorato, giocoso e molto
 
allegro con la rappresentazione delle forme.
 
Usa colori forti, luminosi, decisi e contrastanti attirando chi osserva il
 
lavoro in un mondo fantastico.
 
Uno dei suoi grandi ispiratori è Walt Disney, dal quale trae la frase con
 
cui può spiegare i suoi lavori in poche parole:" chi guarda i miei
 
lavori viene trasportato nel Regno del Impossibile Plausibile".
 
==Opere:==
 
I suoi lavori e progetti hanno avuto molti riconoscimenti, come il secondo
 
posto al GIA (global innovator award).
 
Esposti in vari musei tra cui
 
Foundaçion Joan Mirò a Barcellona, al Metropolitan Art Museum a Tokyo e al
 
Palazzo della Triennale a Milano.
 
 
Ha avuto l'onore e il piacere di essere inserito nell'Enciclopedia
 
Universale del Design edita del MoMA di New York.
 
 
Nel 2009 è stato vinctore del concorso “electrified” di Design3 MINI (BMW Group), con l’opera “electrified flowers”
 
 
Uno dei progetti più riusciti e simpatici é "reggi-netto",
 
realizzato per una mostra con il tema del Reggiseno. Lo definisce unione
 
tra semplicità e eleganza. Esposto in tutto il mondo è premiato con una
 
targa alla mostra REGGI-SECOLO Bra-art exhibition.
 
==Premi e selezioni==
 
2009 “Electrified Flowers” vincitore del concorso di Design3 Electrified di MINI (BMW Group) - 2do posto.
 
 
2008 GIA global innovator award 2008 – Retail Award - selezione italiana negozi eccellenti: salotto “teeria, cioccolateria, cafferia aromatica”. Secondo Classificato.
 
 
2003 BauBau (seduta per esterni) concorso Made in Tuscany di furniture design. menzione
 
 
2002 Linetto (tavolino/vassoio) concorso Premio Macef Design Milano, selezionato
 
 
1993 Fantasma Formaggino (sale e pepe, candeliere) concorso Young&Design, menzione e targa
 
 
1993 Mascotte (logo) 3rd place in Tokyo Frontire Ass. Competition, 3° classificato e targa
 
 
1992 Carolina (sgabello) Triveneto’92, nella mostra l’oggetto, il desiderio, la fantasia. selezionato
 
 
1992 Scomposto (orologio da parete) nella mostra Oggetti per l’arredo nello spazio abitativo. Opos, Milano. selezionato
 
 
1991 Bon_sai? (trespolo porta bonsai ) concorso Tokyu Hands Japan. Tokyo Japan, selezionato
 
 
1991 Hans & Hanna (leggio, cassettiera) nella mostra Oggetti per l’arredo nello spazio abitativo. Opos, Milano. selezionati
 
 
1990 Reggi-netto (art-reggiseno) nella mostra Reggi-Secolo bra-art exhibition, targa
 
 
==Bibliografia:==
 
Include solo principali articoli, libri e riviste,
 
articoli e saggi pubblicati
 
 
©2008 Parola di Design, di Roberto Marcatti. Ha inviato la frase: “Il design è l'emozione degli oggetti. L'effetto speciale che arriva al cuore”. Ed. Robin Edizioni. Roma
 
 
©2008 Salotto articolo per il progetto della teeria. Varie riviste.
 
 
©2005 Mood magazine, articoli e foto in “Life Firenze”
 
 
©2004 World leadin-edge interior products di Fumio Shimizu, scrive
 
il capitolo “the marking of the idea”, ed. Graphic-sha
 
 
©2004 Made in Tuscany by Expolab. catalogo del concorso di finiture
 
design – scrive “La Toscana del Design” ed. Regione Toscana ©2004 Idee, modelli, invenzioni curato da Stefania Ricci, scrive il saggio “Idee, modellli, invenzioni” Museo Salvatore Ferragamo
 
ed. Sillabe
 
 
©2003 Frequenze Fiorentine di Bruno Casini, scrive l’articolo “Gli anni
 
Fosforescenti” ed. Arcanapop
 
 
©1994 Parola di Design Riflessioni, pensieri ed opinioni dei protagonisti del progetto, a cura di Roberto Marcatti e Paolo Frello, ed. Abitare Segesta
 
==Riviste:==
 
Riviste 1984.2011
 
 
Casa Vogue, Vogue Pelle, L’Uomo Vogue, Elle Decoration, Amica, Gapcasa, Interni, Modo, Panorama, Espresso, Gran Bazar, Ottagono, Area, Arte in, Casa Viva, Topolino, Bar Giornale, Lighting design, Rodeo, Mood, Design, Elle, Elle Decoration, The Sun, Klik, Diva, Ambiente, Originale, Sportwear int., Moda in, Néo Restaurant, Glamour, Ardi, Axis, Wind, FP... Italia, Giappone, America, Grecia, Turchia, Spagna, Inghilterra, Francia, Norvegia, Canada, Dubai, Cina ...
 
 
==Sito web:==
 
http://www.giuseppedisomma.it
 
 
https://www.facebook.com/pages/GIUSEPPE-DI-SOMMA-designer/54880144030?fref=ts
 
 
==Note:==
 

Revisione 15:52, 17 Giu 2014

Questo articolo è solo un abbozzo (stub). Se puoi contribuisci adesso a migliorarlo. - Per l'elenco completo degli stub, vedi la relativa categoria