Discussione:Tattarini Mirko: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Riga 1: Riga 1:
 
'''Tattarini Mirko''' seguito da un abstract di circa 3 righe di descrizione del personaggio
 
'''Tattarini Mirko''' seguito da un abstract di circa 3 righe di descrizione del personaggio
  
[[Image:Mirko_Tattarini.jpg|left|no frame|Mirko Tattarini]]
+
[[Image:Mirko_Tattarini.jpg|right|no frame|Mirko Tattarini]]
  
 
==Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:==
 
==Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:==

Revisione 22:19, 19 Giu 2014

Tattarini Mirko seguito da un abstract di circa 3 righe di descrizione del personaggio

Mirko Tattarini

Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:

Tattarini Mirko

Biografia:

Mirko Tattarini è nato e cresciuto in Toscana nei pressi del Monte Amiata. Frequenta il Minneapolis College of Art and Design, a cui seguono alcuni corsi di specializzazione al Hoschschule der Bildende Kunst a Saarbrücken. Nel 1995 consegue la Laurea all’ISIA. Inizia a dare il proprio contributo nel campo del design e delle nuove tecnologie lavorando per diverse riviste, Professione Architetto, Domus, Modo, Experimenta, Pluriverso. Nel 1996 fonda Lagos Design, il quale si propone di applicare la metodologia del design italiano al nuovo dominio digitale. Nel 1998 insegna all'ISIA di Firenze, ottenendo pochi anni dopo la cattedra di Design della Comunicazione. È direttore artistico delle Celebrazioni del Millennio "Monnalisa Overdrive" di Firenze. Nel 2001 e 2002 è fondatore e direttore della Conferenza Internazionale X –Media. Nel 2005 pubblica il libro "Digital Medina", dove tra gli altri è compreso il contributo di Arthur Kroker , Derrick de Kerckhove , Giuseppe Furlanis . Lavora anche come esperto per la Commissione europea in diversi settori (Malta, Siria, Grecia e Balcani). Nel 2005 apre una filiale Lagos a Sofia, dove segue prevalentemente progetti di design lavorando con diverse aziende attraverso un approccio progettuale strategico: dal marchio di design al prodotto. Nel 2006 vince il concorso per il progetto di un grattacielo da costruire a Burgas, in Bulgaria. Ha recentemente avviato il progetto Design Apparat; attualmente lavora all’ISIA e al Politecnico di Varna (BG).

Sito web:

Poetica:

Opere:

Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):

File multimediali:

Video:

Audio:

Altro:

Augmented reality:

Latitudine:

Longitudine:

Link verso portali di augmented reality

Bibliografia:

Webliografia:

Note:

Tipo di scheda:

InteractiveResource

Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:

Soggetto (categoria, tags) a testo libero:

Voci correlate: