Discussione:Mi Andrea

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search

Mi Andrea

Didascalia immagine relativa al soggetto

Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:

Biografia:

Andrea Salvatore Mi nasce a Lecce nel 1971. Nel 1989 si diploma al Liceo Sperimentale Francesca Capece (Maglie, LE), e si trasferisce nello stesso anno a Firenze dove studia presso la Facoltà di Architettura dell'Università. Nel 2001 si laurea con la tesi "Urbanscapes: paesaggi audiovisivi metropolitani", incentrata sui rapporti tra le arti digitali, la musica elettronica e le rappresentazioni del territorio urbano. Per la stessa facoltà collabora alla cattedra di Morfologia dei Componenti del Professor Giuseppe Chigiotti, come curatore di seminari e workshop dedicati alla storia del design, che vengono pubblicati su riviste specializzate e saggi. Dal 1999 al 2003, per il Festival Internazionale di Architettura in Video Beyond Media/Oltre i media , ha curato sezioni dedicate al rapporto tra urbanistica, architettura, design e video. Queste ricerche hanno poi dato vita al progetto realizzato per la rassegna E_clip_city: un pannello d'incontri e proiezioni ospitato da festival, gallerie e spazi culturali tra i quali Sintesi a Napoli, e Batofar cherche...L' Italie sulla Senna a Parigi. Dal 1998 al 2007 è direttore artistico di Videominuto presso il Centro per l’Arte Contemporanea Pecci di Prato. Anche dopo averne lasciato la direzione artistica, continua la collaborazione con Videominuto curando le rassegna New Italian Wave, One Minute Suite e LIVE.IT _ Mixed Media Live, e coordinando il network internazionale di 12 festival che si occupano del formato video da 60 secondi: One World One Minute. Dal 2005, presso la Stazione Leopolda di Firenze, cura la sezione dedicata ai nuovi linguaggi performativi mixmediali per il festival Fabbrica Europa. Il programma sviluppato per l'edizione 2006 prendeva il nome “Open Source” e riguardava le tecnologie aperte, mentre nel 2007 il progetto prende il nome di “CityMix” e si occupa di mescolare musica e progettazione visuale in 5 diverse città europee, quali Firenze, Amsterdam, Rotterdam, Colonie e Londra. Dal 2006 cura il progetto Screenmusic, ospitato all’interno del Festival della Creatività e dedicato alla sperimentazione contemporanea nelle nuove discipline performative multimediali. Dal 2008 cura Arsenale, armi di creazione di massa, per la sezione del Festival della Creatività di Firenze dedicata al design grafico e audiovisuale. Per l'edizione 2010 dello stesso festival, ha curato i progetti Cut & Paste e This is Florence. Dal 2008 insegna “Linguaggi Multimediali” alla Libera Accademia di Belle Arti di Firenze. Dal 2010 tiene seminari dedicati alla comunicazione e alla promozione di eventi di cultura e spettacolo presso l’Accademia ADARTE, Firenze. Dal 2011 insegna “Organizzazione di eventi culturali” all’Istituto Europeo di Design di Firenze. Esperto di musica, video e nuovi media, scrive su riviste specializzate e web magazine come Modo, Blow Up, Alias/il manifesto, Hot, Drome, Superfly, FFF, Il Mucchio Selvaggio, Gold, e collabora come consulente o curatore freelance con numerosi festival internazionali dedicati alle arti digitali tra i quali: Citymix/Fabbrica Europa, Screenmusic/Festival della Creatività, Italian Live Media, Netmage, Enzimi, Napoli Film Festival, Freeshout, Loop.

Esperienza Radio:

Andrea Mi nasce come dj radiofonico curando dal 1994 trasmissioni e dj-set sull’emittente toscana Controradio e sulle frequenze nazionali di Popolare Network, dedicandosi principalmente ai nuovi suoni della scena elettronica internazionale. I suoi esordi sono in ambito black reggae e l’ispirazione per il suo suono muove dal dub e dall’hip hop strumentale e si sposta verso le nuove contaminazioni elettroniche all’insegna dell’eclettismo: breackbeat, minimal techno, digital dub, d’n’b e progressioni ritmiche di varia natura. Per Controradio si occupa del programma Mixology, Due di troppo Ha realizzato programmi e rubriche per Radio Rai Due e Kataweb. Suona come dj in club, one nights e festival. Con Giuseppe Giacalone, conosciuto come Jaka, cura Vibranite, reggae night @ Auditorium Flog a Firenze.

Sito web:

Poetica:

Opere:

Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):

File multimediali:

Video:

Audio:

Altro:

Augmented reality:

Latitudine:

Longitudine:

Link verso portali di augmented reality

Bibliografia:

Webliografia:

Note:

Tipo di scheda:

InteractiveResource

Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:

Soggetto (categoria, tags) a testo libero:

Voci correlate: