Wiki

Tratto da EduEDA
Versione del 8 Mar 2007 alle 02:23 di Franceweb (Discussione | contributi) (Descrizione:)

Jump to: navigation, search

Argomento:

Wiki

Descrizione:

Wiki è uno spazio collaborativo in rete ed è una versione ipertestuale, multimediale e collaborativa di un blocco note. Permette a un gruppo di lavoro di collaborare su progetti anche molto complessi gestendone le risorse, la documentazione e i riferimenti incrociati. Un wiki consente di scrivere dei documenti collettivamente con un semplice linguaggio e usando un web browser. Dal momento che la gran parte dei wiki sono basati sulla rete, il termine "wiki" solitamente è sufficiente. Una pagina in un wiki viene chiamata "pagina wiki", mentre l'insieme di tutte le pagine, che sono usualmente strettamente collegate, è definto "il wiki". Una caratteristica della tecnologia wiki è la semplicità con cui si creano e si aggiornano le pagine. La gran parte dei wiki è aperta a tutti, non sempre la registrazione utente è richiesta. I wiki non sono altro che siti Web con caratteristiche particolari:

  • È accessibile in scrittura agli appartenenti al gruppo di lavoro.
  • E' sufficiente creare un collegamento a una pagina per garantirne l’esistenza. La conseguenza di questa funzione è che non possono esistere pagine orfane o collegamenti interrotti.

Il nome particolare deriva da un’espressione in lingua hawaiiana (wikiwiki) che significa molto veloce.


CENNI STORICI

Il primo software wiki (Repository) è stato creato da Ward Cunningham nel 1995.
Cunningham ha inventato il nome e il concetto wiki e ha prodotto la prima implementazione di un motore wiki. Usando la tecnologia wiki come base per un'enciclopedia elettronica nel gennaio 2001 è stata lanciata la nota Wikipedia. Attualmente la Wikipedia inglese è il più grande wiki seguita da quella tedesca.


APPLICAZIONI

I wiki vengono utilizzati in svariati contesti:

  • Enciclopedie on line
  • Wiki comunitarie (utenti che condividono campi di interesse ne approfondiscono la conoscenza.
  • Knowledge base d'impresa
  • Wiki personali


WIKIPEDIA

Wikipedia e oggi l’enciclopedia on line più completa, collaborativa e libera. E’ il wiki per eccellenza, un wiki elevato all’ennesima potenza. Basato su un motore wiki particolarmente elaborato (mediawiki), questo progetto consente a una comunità di autori (editor) straordinariamente vasta di contribuire al progetto di scrittura collaborativa più grande di tutti i tempi. Ogni autore fornisce un piccolo contributo con la scrittura di una voce, o anche solo di un frammento di una voce enciclopedica. Ma aggregando la comunità innumerevole degli utenti Internet il risultato è straordinario. Centinaia di migliaia di voci, in tutte le lingue. L’aspetto straordinario di questo progetto è che funziona, nonostante sia governato da apparente anarchia. Non esiste alcuna gerarchia. L’ordine nasce dal basso. Tutti possono leggere e scrivere, correggere, modificare o cancellare il lavoro degli altri. A dispetto di qualunque teoria organizzativa il progetto funziona e continua a crescere e a perfezionarsi con il passare del tempo; www.wikipedia.org è oggi un bookmark irrinunciabile per qualunque browser.


MEDIAWIKI

Mediawiki è il motore (programmato in codice) che permette il funzionamento dei sistemi wiki come Wikipedia. E' costruito e distribuito secondo il modello opensource, può essere scaricato e installato su qualsiasi sito per costruire wiki analoghi a wikipedia o dedicati a scopi e argomenti particolari.
Si tratta di un sistema particolarmente potente sia per quanto riguarda la formattazione dei contenuti, sia per la gestione redazionale degli utenti e delle revisioni. E'un sistema che mette a disposizione strumenti di controllo e automatismi sufficientemente raffinati che permettono di rilevare eventuali problemi e risolverli oltre che gestire centinaia di migliaia di utenti. Attraverso mediawiki è possibile rintracciare collegamenti interrotti, avere statistiche di accesso ai documenti, disporre di una cronologia molto ampia degli interventi così da poter confrontare revisioni e relativi autori.

Webliografia:

MediaWiki

wikipedia

tikiwiki