Panasonic Interactive Media

Tratto da EduEDA
Versione del 27 Mar 2007 alle 11:17 di Alessio Gianardi (Discussione | contributi)

(diff) ←Older revision | view current revision (diff) | Newer revision→ (diff)
Jump to: navigation, search

==Titolo:== Panasonic Interactive Media ==Anno:== 1998 ==Autore:== RTMark

==Descrizione:== Una beffa simile fu rifilata alla casa produttrice di un software educativo, la Secret Writer’s Society nel 1998. Il programma insegnava ai bambini a scrivere, leggendo loro le parole digitate con la tastiera. Non tutti i termini erano però leciti: nel software text-to-speech era stato inserito un filtro educativo contenente una lista di parole sconvenienti come “masturbation, fellatio, asshole", che non sarebbero state lette in alcun caso. Ma nella versione hackerata nel giugno 1998, bastava che il bambino premesse due volte, anziché una, il pulsante del “Read", affinché il computer iniziasse a recitare proprio la lista dei termini proibiti. L’imbarazzante bug costrinse la Panasonic a ritirare il programma dal mercato, mentre l’autore dell’hack ricevette da ®™ark un indennizzo di 1.000 dollari. Intervistato da “Wired News", il programmatore dichiarava di avere invertito la funzione del filtro per mettere in guardia i genitori sui rischi derivanti dall’affidamento dell’educazione dei propri figli a una macchina.