Discussione:Internet Fiesta

Tratto da EduEDA
Versione del 14 Nov 2012 alle 11:12 di Lauraars (Discussione | contributi) (Creata pagina con ' '''Web City''' <br> E’ la ''festa di Internet'', organizzata da ArtPort a Firenze dal 21 al 30 marzo; una grande rassegna internazionale dedicata alla cultura Web che ha pr...')

(diff) ←Older revision | view current revision (diff) | Newer revision→ (diff)
Jump to: navigation, search

Web City
E’ la festa di Internet, organizzata da ArtPort a Firenze dal 21 al 30 marzo; una grande rassegna internazionale dedicata alla cultura Web che ha previsto video, punti di ristoro o di gioco interattivo, postazioni di lavoro, megaschermi in connessione perenne con la rete.

Didascalia immagine relativa al soggetto

Denominazione/sigla (acronimo):

Anno di Fondazione/costituzione (prima edizione):

Periodo (stagione/annuale/biennale):

20 marzo 2002

Sede:

Stazione Leopolda

Struttura (concerti, mostre, seminari, workshop):

postazioni video, dibattiti, luoghi di ristoro, punti gioco interattivi, workstation, megaschermi in connessione permanente con la rete.

Ente promotore/produttore:

Web City è stata promossa dalla Comunità Europea.

Direzione artistica:

Web City è stata ideata e organizzata da Artport con la collaborazione di Regione Toscana, Provincia e Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.

Organi (struttura, organico, esponenti e collaboratori):

Collaborazioni (eventuali collaborazioni stabili/episodiche di enti/associazioni):

Spazi utilizzati:

Contatti:

tel 055/674448 fax 055/6241779 email: artport@fringe.it www.artport.tv

Sito ufficiale:

Obiettivi:

Aree di interesse:

Arte sul web e impegno, cultura in rete

Origine e storia:

Web City nasce con l'intento e sperimentare il futuro attraverso la Città contemporanea e Internet. Negli spazi metropolitani e sul web, stanno nascendo “fabbriche di futuro” in cui le professionalità di architetti, designer, stilisti, performer, si mescolano, dando vita a nuove forme artistiche, a competenze “contaminate”, a nuovi modi di produrre e comunicare. Tra gli scopi di Web City c'è quello di far conoscere al grande pubblico, in modo spettacolare e di forte impatto comunicativo, le aziende e gli enti che fanno dell'innovazione il loro punto di forza e che puntano sulla cultura e la comunicazione. La manifestazione ha proposto, a tal proposito, due specifiche azioni, tuttavia complementari, che rappresentavano due dei più interessanti punti di vista sui cambiamenti in corso nella città contemporanea: CULTURE MARKET, NETCLUB. Web City ha anche proposto un viaggio virtuale nei «luoghi urbani» della cultura contemporanea, come Ars Aevi il centro di cultura contemporanea realizzato da Renzo Piano il Cccb di Barcellona, il Museum Quartier di Vienna, lo Zkm di Karlsruhe, il Palais de Tokyo di Parigi, oltre ad un excursus nel city marketing e nella promozione territoriali delle grandi capitali europee. Non sono mancate tavole rotonde (sulla sanità e il web il 22 marzo, sulle politiche territoriali toscane nell' era di Internet il 23, quella dal titolo «Dal telegrafo al web» il 27 con la partecipazione di Eletta Marconi) ed uno stuolo di dj, vj e performance tra cui quella di Sugarbabe (27 marzo), stilista bolognese che ha presentato la collezione «Proleterk» ispirata al nuovo proletariato metropolitano. Importante la mostra «Time to consider» che ha esposto le opere vincitrici del concorso internazionale di poster d' artista ispirati all' attentato alle Twin Towers. Web City è stata inotre l'occasione per festeggiare, soprattutto attraverso il gemellaggio con la Fête de l’internet di Bruxelles, l’Internet Fiesta promossa dall’UE, che è stata celebrata nelle principali città del mondo negli stessi giorni.

Artisti:

Progetti (realizzati/in itinere/da realizzare):

Produzioni:

Pubblicazioni:

Manifestazioni ed attività collaterali:

  • Concerto di Francesco De Gregori per l'inaugurazione.
  • Gemellaggio con la Fête de l’internet di Bruxelles, essendo Web City legata all' Internet Fiesta della Comunità Europea
  • Web- City ha presentato in esclusiva, e in contemporanea con gli Stati Uniti, due importanti operazioni culturali realizzate dalla città di New York:

- La mostra «Arts respond to 11 september»: esposizione dei manifesti vincitori del concorso internazionale indetto dalla città di New York tra gli artisti contemporanei, in risposta ai gravi avvenimenti di settembre. - Il progetto «Twin towers of Light», l'installazione illuminotecnica che ha sostituito le torri gemelle newyorkesi con due potentissimi fasci di luce a Ground Zero, presentato, durante la manifestazione, nella sezione «Culture market».

  • Serata a sostegno di Nessuno Tocchi Caino: concerto parlato contro la pena di morte ideato da Oliviero Toscani, realizzato in collaborazione con l'Associazione Nazionale Italiana Cantanti e patrocinata dalla Regione Toscana e dal Segretariato Sociale della Rai (26 marzo). Parole e canzoni di Leandro Barsotti ed Enrico Ruggeri, riflessioni di Oliviero Toscani, Jovanotti e Paolo Crepet, filmato di Oliviero Toscani "L'Orfano" (girato in carcere, il video racconta la storia e le angosce di Paolo Pasimeni, il ragazzo di 23 anni che l'11 febbraio del 2001 ha ucciso il padre, professore universitario, confessandone il giorno dopo il delitto).


File multimediali:

Video:

Audio:

Altro:

Augmented reality:

Latitudine:

Longitudine:

Link verso portali di augmented reality

Bibliografia:

Webliografia:

Note:

Tipo di scheda:

InteractiveResource

Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:

Soggetto (categoria, tags) a testo libero:

Voci correlate:


[[categoria:Eventi]]
[[categoria:tipo di Evento]]
[[categoria:anno/i dell'Evento seguita da d.c.]]
[[categoria:citt? dove si svolge l'Evento]]
[[categoria:nazione dove si svolge l'Evento]]
[[categoria:continente dove si svolge l'Evento]]
[[categoria:una delle macrocategorie tematiche usate su Edueda (gia' esistenti ma da meglio ridefinire)]]
[[categoria:una sottocategoria tematica]]
[[categoria:AR]]