Discussione:Ortoleva Peppino

Tratto da EduEDA
Versione del 30 Gen 2014 alle 19:18 di Giusivaccanio (Discussione | contributi) (Saggi sulla fotografia:)

Jump to: navigation, search

Ortoleva Peppino professore ordinario di Storia e teoria dei media, autore di numerosi libri e articoli sulle implicazioni sociali e culturali dei mutamenti dei media, e all'uso dei media nella ricerca storica.

Ortoleva Peppino impegnato nella scrittura

Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:

Ortoleva Peppino

Biografia:

Peppino Ortoleva nasce a Napoli il 29 agosto 1948.
Attualmente è professore ordinario di Storia e teoria dei media all’università di Torino, e membro del comitato della Scuola di dottorato in studi umanistici della medesima università.
Pubblica oltre un centinaio di lavori scientifici (libri, saggi su riviste, pubblicazioni in volumi collettivi) su media, storia e società. In particolare si occupa dell'uso dei media nella ricerca storica e nella trasmissione della conoscenza sul passato e delle conseguenze sociali e culturali dell'innovazione nel campo dei media.
Dal 1992 al 1997 insegna Comunicazioni di massa all'Università di Torino; successivamente insegna Nuovi media e Comunicazioni di massa all'Università di Siena. Torna poi nel 2001 all'Università di Torino. Ha tenuto corsi e svolto periodi di ricerca a Sydney, Parigi, Lisbona, Marburg.
E' membro del comitato dell'Institut des Sciences de la Communications e dei comitati di supervisione di diverse riviste e istituzioni culturali in Europa e Nord America. È presidente di Mediasfera, società di ricerca e progettazione culturale, presta la sua consulenza a enti locali e grandi imprese, e cura mostre e programmi radiofonici e televisivi.

Sito web:

http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=portolev

Contatti personali

E-mail: peppino.ortoleva@unito.it

Telefono: 011.6709689

Fax: 011.6709698

Facebook: Peppino Ortoleva

Poetica:

Ortoleva è uno studioso difficilmente riconducibile a una singola disciplina. Nel suo lavoro prevalgono l'analisi storica e quella antropologica rispetto alle scienze sociali a taglio più quantitativo. La sua scrittura ha impronta fortemente e volutamente saggistica più che accademica.
La sua ricerca sui media è attenta da un lato alle implicazioni socioculturali di medio-lungo periodo delle trasformazioni della comunicazione, dall'altro all'intreccio indissolubile tra tecnologie e linguaggi.
Nei suoi ultimi lavori si è indirizzato allo studio delle forme mitiche attualmente in uso nella cultura contemporanea, e si sta ora dedicando anche (a partire dal volumetto Dal sesso al gioco) alla ludicità come aspetto di crescente importanza nella nostra vita sociale.[1]

Opere:

Libri:

  • Ortoleva Peppino, Percorsi e mestieri dei biellesi nel mondo, Electa, Milano, 1986
  • Ortoleva Peppino, Saggio sui movimenti del 1968, Editori Riuniti, Roma, 1988. Nuova edizione ampliata, col titolo I movimenti del ’68 in Europa e in America, Editori Riuniti, Roma, 1998
  • Ortoleva Peppino, Cinema e storia. Scene dal passato, Loescher, Torino, 1991
  • Ortoleva Peppino, Per una storia dei media. La società comunicante, Anicia, Roma, 1992
  • Ortoleva Peppino, La società dell’informazione, Anicia, Roma, 1992
  • Ortoleva Peppino, Ottaviano Chiara, Guerra e media nel Novecento, Liguori, Napoli, 1994
  • Ortoleva Peppino, Mass media: nascita e industrializzazione, Giunti, Firenze - Castermann, Bruxelles, 1995. Nuova edizione aggiornata col titolo Mass media dalla radio alla rete, 2002
  • Ortoleva Peppino, Mediastoria. Comunicazioni e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Pratiche, Parma, 1995.
  • Ortoleva Peppino, Un ventennio a colori. Televisione privata e società in Italia, Giunti, Firenze, 1995
  • Ortoleva Peppino, Cordoni Giovanni, Sibilla Gianni, Chiocci Francesca, La grana dell'audio. La dimensione sonora della televisione, RAI-Nuova ERI, Roma, 2002
  • Ortoleva Peppino, Solari Valentina, Lavorare nei media, produrre cultura, Angeli, Milano, 2002
  • Ortoleva Peppino, Scaramucci Barbara, Enciclopedia della radio, Garzanti, Milano, 2003
  • Ortoleva Peppino, Di Marco Maria Teresa, Luci del teleschermo. Televisione e cultura in Italia, Electa, Milano, 2004
  • Ortoleva Peppino, Cordoni Giovanni, Verna Nicoletta, Le onde del futuro, Costa & Nolan, Milano, 2005
  • Ortoleva Peppino, Cordoni Giovanni, Trent'anni di libertà d'antenna, Minerva, Bologna, 2006
  • Ortoleva Peppino, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano, 2009
  • Ortoleva Peppino, Temporelli Massimo, Vedere lontano. La televisione dalla trasmissione meccanica al digitale, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica-Tivù, Milano, 2010
  • Ortoleva Peppino, Carluccio Giulia, Diversamente vivi, Il Castoro, Milano, 2010
  • Ortoleva Peppino, Pistacchi Massimo, Il secolo dei suoni, i suoni di un secolo, Minerva, Bologna, 2012
  • Ortoleva Peppino, Dal sesso al gioco. Un'ossessione per il XXI secolo?, espress edizioni, Torino, 2012

Saggi sul cinema e sugli archivi audiovisivi:

  • Ortoleva Peppino, Testimone infallibile, macchina dei sogni: sul film come fonte storica, in "Passato e presente", 6, 1984
  • Ortoleva Peppino, Rifar le polpe al carcame della storia, in "La cinepresa e la storia", Ed Sc. Mondadori, Milano, 1985
  • Ortoleva Peppino, Il collettivo con la macchina da presa: le fonti audiovisive per la storia del '68, in "Annali della Fondazione Micheletti 4. Il sessantotto, l'evento, la storia", Brescia, 1990
  • Ortoleva Peppino, Valore culturale, valore d’uso, valore di scambio, in L’audiovisivo è un bene culturale?, AAMOD, Roma, 1992
  • Ortoleva Peppino, La novità del cinema, in Il "racconto" tra letteratura e cinema, a cura di L. Albano, Bulzoni, Roma, 1997
  • Ortoleva Peppino, Cinema e televisione, in Storia del cinema mondiale, a cura di Gian Piero Brunetta, Volume I, L’Europa, Tomo I, Einaudi, Torino, 1999, pagg. 993-1012
  • Ortoleva Peppino, Naturalmente cinefili. Il '68 del cinema, in Storia del cinema mondiale, a cura di Gian Piero Brunetta, Volume I, L’Europa, Tomo I, Einaudi, Torino, 1999, pagg. 935-952
  • Ortoleva Peppino, Gli archivi audiovisivi e la ricerca storica, in “Archivi e cultura”, 1, 2000
  • Ortoleva Peppino, Storia, cinema, lavoro, in Archivi audiovisivi europei. Un secolo di storia operaia, Ministero per i beni e le attività culturali, Roma, 2000, pagg. 59-65
  • Ortoleva Peppino, Una leggera depressione. La commedia brillante e la grande crisi, in Il cinema che ha fatto sognare il mondo, a cura di F. La Polla e F. Monteleone, Bulzoni, Roma, 2002, pagg. 153-166
  • Ortoleva Peppino, Il ricordo e il trauma. Nell’Italia degli anni Settanta, in Ermanno Olmi, a cura di A. Aprà, Marsilio, Venezia, 2004, pagg. 182-185
  • Ortoleva Peppino, Les cousins. Cinema e avanguardie artistiche, in Vertigo a cura di G. Celant, Electa, Milano, 2007, 2007
  • Ortoleva Peppino, L'esperienza dell'esperienza, in “Fatamorgana”, 4, 2008, pagg. 117-134
  • Ortoleva Peppino, Cinema politico e uso politico del cinema, in Storia del cinema italiano, XII. 1970/1976, a cura di F. De Berardinis, Marsilio, Venezia, 2008, pagg. 151-166
  • Ortoleva Peppino, Una strana avanguardia, in Incontro al neorealismo, a cura di L. Venzi, Fondazione Ente dello Spettacolo, Roma, 2008, pagg. 177-187
  • Ortoleva Peppino, Un confronto tra la comicità di Chaplin e quella di Totò, in AA. VV., Totò Tocchi e ritocchi, Il raggio verde, Lecce, 2009, pagg. 7-25
  • Ortoleva Peppino, Il cinema e il macrosistema radiotelevisivo, in Storia del cinema italiano, I. Dal 1895 a oggi: uno sguardo d'assieme, Marsilio, Venezia, 2011
  • Ortoleva Peppino, Stelle nella rete. Cinquant'anni dopo “Les stars”, in Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, Mimesis, Milano, 2013, pagg. 153-162

Saggi sulla fotografia:

  • Ortoleva Peppino, De Luna G., Revelli M., Tranfaglia N., La fotografia, in Il mondo contemporaneo- Gli strumenti della ricerca, La Nuova Italia, Firenze, 1982
  • Ortoleva Peppino, Il mito del documentario. Ideologia e pratica della fotografia sociale nella cultura americana degli anni '30, in “Movimento operaio e socialista”, 3, 1986, pagg. 395-408
  • Ortoleva Peppino, Album di gruppo in Sapere la strada. Percorsi e mestieri dei biellesi nel mondo, Electa, Milano, 1986
  • Ortoleva Peppino, Le colonie d'infanzia e i loro ospiti nelle immagini fotografiche, in Ai monti e al mare. Cento anni di colonie per l'infanzia, a cura di G. Jocteau, Fabbri, Milano, 1990
  • Ortoleva Peppino, Una fonte difficile. La fotografia e la storia dell'emigrazione, in "AltreItalie", 5, 1991, pagg. 120-157
  • Ortoleva Peppino, La Fiat nelle fotografie del suo archivio, a cura di C. Buffa, P. Ortoleva, A. Russo, Fabbri, Milano, 1992
  • Ortoleva Peppino, Buffa C., Lingotto: l’edificio, il simbolo, in Il Lingotto, a cura di C. Olmo, Allemandi, Torino, 1994
  • Ortoleva Peppino, Il senso del tempo, in Dalmine dall'archivio fotografico, Fondazione Dalmine, Dalmine, 2008
  • Ortoleva Peppino, Commento alla fotografia “Gli italiani si voltano”, in “La valle dell'Eden”, n.22, 2009, pagg. 51-52

Saggi sulla radio, la comunicazione sonora, la televisione, le telecomunicazioni:

  • Ortoleva Peppino,
  • Ortoleva Peppino,

Saggi sul sistema dei media e la sua storia:

  • Ortoleva Peppino,
  • Ortoleva Peppino,

Saggi sulla storia e la teoria della tecnica:

  • Ortoleva Peppino,
  • Ortoleva Peppino,

Su storia e comunicazione:

  • Ortoleva Peppino,
  • Ortoleva Peppino,

Altri saggi di storia e analisi sociale:

  • Ortoleva Peppino,
  • Ortoleva Peppino,

Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):

Conferenze

File multimediali:

Video:

Audio:

Altro:

Augmented reality:

Latitudine: 45.06790

Longitudine: 7.69394

Link verso portali di augmented reality

Bibliografia:

Webliografia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Peppino_Ortoleva
http://www.storia900bivc.it/pagine/biografie/ortoleva.html
http://www.treccani.it/enciclopedia/peppino-ortoleva/
http://www.futurize.cc/peppino-ortoleva/
http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/biografi/o/ortoleva.htm

Note:

  1. Conversazione per email con Peppino Ortoleva tenuta il 17 gennaio 2014

Tipo di scheda:

InteractiveResource

Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:

Scrittori: Saggisti [1]
Studiosi: Docenti [2]

Soggetto (categoria, tags) a testo libero:

Voci correlate: