Discussione:Ortoleva Peppino

Tratto da EduEDA
Versione del 30 Gen 2014 alle 20:05 di Giusivaccanio (Discussione | contributi) (Saggi sul sistema dei media e la sua storia:)

Jump to: navigation, search

Ortoleva Peppino professore ordinario di Storia e teoria dei media, autore di numerosi libri e articoli sulle implicazioni sociali e culturali dei mutamenti dei media, e all'uso dei media nella ricerca storica.

Ortoleva Peppino impegnato nella scrittura

Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:

Ortoleva Peppino

Biografia:

Peppino Ortoleva nasce a Napoli il 29 agosto 1948.
Attualmente è professore ordinario di Storia e teoria dei media all’università di Torino, e membro del comitato della Scuola di dottorato in studi umanistici della medesima università.
Pubblica oltre un centinaio di lavori scientifici (libri, saggi su riviste, pubblicazioni in volumi collettivi) su media, storia e società. In particolare si occupa dell'uso dei media nella ricerca storica e nella trasmissione della conoscenza sul passato e delle conseguenze sociali e culturali dell'innovazione nel campo dei media.
Dal 1992 al 1997 insegna Comunicazioni di massa all'Università di Torino; successivamente insegna Nuovi media e Comunicazioni di massa all'Università di Siena. Torna poi nel 2001 all'Università di Torino. Ha tenuto corsi e svolto periodi di ricerca a Sydney, Parigi, Lisbona, Marburg.
E' membro del comitato dell'Institut des Sciences de la Communications e dei comitati di supervisione di diverse riviste e istituzioni culturali in Europa e Nord America. È presidente di Mediasfera, società di ricerca e progettazione culturale, presta la sua consulenza a enti locali e grandi imprese, e cura mostre e programmi radiofonici e televisivi.

Sito web:

http://comunicazione.campusnet.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=portolev

Contatti personali

E-mail: peppino.ortoleva@unito.it

Telefono: 011.6709689

Fax: 011.6709698

Facebook: Peppino Ortoleva

Poetica:

Ortoleva è uno studioso difficilmente riconducibile a una singola disciplina. Nel suo lavoro prevalgono l'analisi storica e quella antropologica rispetto alle scienze sociali a taglio più quantitativo. La sua scrittura ha impronta fortemente e volutamente saggistica più che accademica.
La sua ricerca sui media è attenta da un lato alle implicazioni socioculturali di medio-lungo periodo delle trasformazioni della comunicazione, dall'altro all'intreccio indissolubile tra tecnologie e linguaggi.
Nei suoi ultimi lavori si è indirizzato allo studio delle forme mitiche attualmente in uso nella cultura contemporanea, e si sta ora dedicando anche (a partire dal volumetto Dal sesso al gioco) alla ludicità come aspetto di crescente importanza nella nostra vita sociale.[1]

Opere:

Libri:

  • Ortoleva Peppino, Percorsi e mestieri dei biellesi nel mondo, Electa, Milano, 1986
  • Ortoleva Peppino, Saggio sui movimenti del 1968, Editori Riuniti, Roma, 1988. Nuova edizione ampliata, col titolo I movimenti del ’68 in Europa e in America, Editori Riuniti, Roma, 1998
  • Ortoleva Peppino, Cinema e storia. Scene dal passato, Loescher, Torino, 1991
  • Ortoleva Peppino, Per una storia dei media. La società comunicante, Anicia, Roma, 1992
  • Ortoleva Peppino, La società dell’informazione, Anicia, Roma, 1992
  • Ortoleva Peppino, Ottaviano Chiara, Guerra e media nel Novecento, Liguori, Napoli, 1994
  • Ortoleva Peppino, Mass media: nascita e industrializzazione, Giunti, Firenze - Castermann, Bruxelles, 1995. Nuova edizione aggiornata col titolo Mass media dalla radio alla rete, 2002
  • Ortoleva Peppino, Mediastoria. Comunicazioni e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Pratiche, Parma, 1995.
  • Ortoleva Peppino, Un ventennio a colori. Televisione privata e società in Italia, Giunti, Firenze, 1995
  • Ortoleva Peppino, Cordoni Giovanni, Sibilla Gianni, Chiocci Francesca, La grana dell'audio. La dimensione sonora della televisione, RAI-Nuova ERI, Roma, 2002
  • Ortoleva Peppino, Solari Valentina, Lavorare nei media, produrre cultura, Angeli, Milano, 2002
  • Ortoleva Peppino, Scaramucci Barbara, Enciclopedia della radio, Garzanti, Milano, 2003
  • Ortoleva Peppino, Di Marco Maria Teresa, Luci del teleschermo. Televisione e cultura in Italia, Electa, Milano, 2004
  • Ortoleva Peppino, Cordoni Giovanni, Verna Nicoletta, Le onde del futuro, Costa & Nolan, Milano, 2005
  • Ortoleva Peppino, Cordoni Giovanni, Trent'anni di libertà d'antenna, Minerva, Bologna, 2006
  • Ortoleva Peppino, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano, 2009
  • Ortoleva Peppino, Temporelli Massimo, Vedere lontano. La televisione dalla trasmissione meccanica al digitale, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica-Tivù, Milano, 2010
  • Ortoleva Peppino, Carluccio Giulia, Diversamente vivi, Il Castoro, Milano, 2010
  • Ortoleva Peppino, Pistacchi Massimo, Il secolo dei suoni, i suoni di un secolo, Minerva, Bologna, 2012
  • Ortoleva Peppino, Dal sesso al gioco. Un'ossessione per il XXI secolo?, espress edizioni, Torino, 2012

Saggi sul cinema e sugli archivi audiovisivi:

  • Ortoleva Peppino, Testimone infallibile, macchina dei sogni: sul film come fonte storica, in "Passato e presente", 6, 1984
  • Ortoleva Peppino, Rifar le polpe al carcame della storia, in "La cinepresa e la storia", Ed Sc. Mondadori, Milano, 1985
  • Ortoleva Peppino, Il collettivo con la macchina da presa: le fonti audiovisive per la storia del '68, in "Annali della Fondazione Micheletti 4. Il sessantotto, l'evento, la storia", Brescia, 1990
  • Ortoleva Peppino, Valore culturale, valore d’uso, valore di scambio, in L’audiovisivo è un bene culturale?, AAMOD, Roma, 1992
  • Ortoleva Peppino, La novità del cinema, in Il "racconto" tra letteratura e cinema, a cura di L. Albano, Bulzoni, Roma, 1997
  • Ortoleva Peppino, Cinema e televisione, in Storia del cinema mondiale, a cura di Gian Piero Brunetta, Volume I, L’Europa, Tomo I, Einaudi, Torino, 1999, pagg. 993-1012
  • Ortoleva Peppino, Naturalmente cinefili. Il '68 del cinema, in Storia del cinema mondiale, a cura di Gian Piero Brunetta, Volume I, L’Europa, Tomo I, Einaudi, Torino, 1999, pagg. 935-952
  • Ortoleva Peppino, Gli archivi audiovisivi e la ricerca storica, in “Archivi e cultura”, 1, 2000
  • Ortoleva Peppino, Storia, cinema, lavoro, in Archivi audiovisivi europei. Un secolo di storia operaia, Ministero per i beni e le attività culturali, Roma, 2000, pagg. 59-65
  • Ortoleva Peppino, Una leggera depressione. La commedia brillante e la grande crisi, in Il cinema che ha fatto sognare il mondo, a cura di F. La Polla e F. Monteleone, Bulzoni, Roma, 2002, pagg. 153-166
  • Ortoleva Peppino, Il ricordo e il trauma. Nell’Italia degli anni Settanta, in Ermanno Olmi, a cura di A. Aprà, Marsilio, Venezia, 2004, pagg. 182-185
  • Ortoleva Peppino, Les cousins. Cinema e avanguardie artistiche, in Vertigo a cura di G. Celant, Electa, Milano, 2007, 2007
  • Ortoleva Peppino, L'esperienza dell'esperienza, in “Fatamorgana”, 4, 2008, pagg. 117-134
  • Ortoleva Peppino, Cinema politico e uso politico del cinema, in Storia del cinema italiano, XII. 1970/1976, a cura di F. De Berardinis, Marsilio, Venezia, 2008, pagg. 151-166
  • Ortoleva Peppino, Una strana avanguardia, in Incontro al neorealismo, a cura di L. Venzi, Fondazione Ente dello Spettacolo, Roma, 2008, pagg. 177-187
  • Ortoleva Peppino, Un confronto tra la comicità di Chaplin e quella di Totò, in AA. VV., Totò Tocchi e ritocchi, Il raggio verde, Lecce, 2009, pagg. 7-25
  • Ortoleva Peppino, Il cinema e il macrosistema radiotelevisivo, in Storia del cinema italiano, I. Dal 1895 a oggi: uno sguardo d'assieme, Marsilio, Venezia, 2011
  • Ortoleva Peppino, Stelle nella rete. Cinquant'anni dopo “Les stars”, in Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, Mimesis, Milano, 2013, pagg. 153-162

Saggi sulla fotografia:

  • Ortoleva Peppino, De Luna G., Revelli M., Tranfaglia N., La fotografia, in Il mondo contemporaneo- Gli strumenti della ricerca, La Nuova Italia, Firenze, 1982
  • Ortoleva Peppino, Il mito del documentario. Ideologia e pratica della fotografia sociale nella cultura americana degli anni '30, in “Movimento operaio e socialista”, 3, 1986, pagg. 395-408
  • Ortoleva Peppino, Album di gruppo in Sapere la strada. Percorsi e mestieri dei biellesi nel mondo, Electa, Milano, 1986
  • Ortoleva Peppino, Le colonie d'infanzia e i loro ospiti nelle immagini fotografiche, in Ai monti e al mare. Cento anni di colonie per l'infanzia, a cura di G. Jocteau, Fabbri, Milano, 1990
  • Ortoleva Peppino, Una fonte difficile. La fotografia e la storia dell'emigrazione, in "AltreItalie", 5, 1991, pagg. 120-157
  • Ortoleva Peppino, La Fiat nelle fotografie del suo archivio, a cura di C. Buffa, P. Ortoleva, A. Russo, Fabbri, Milano, 1992
  • Ortoleva Peppino, Buffa C., Lingotto: l’edificio, il simbolo, in Il Lingotto, a cura di C. Olmo, Allemandi, Torino, 1994
  • Ortoleva Peppino, Il senso del tempo, in Dalmine dall'archivio fotografico, Fondazione Dalmine, Dalmine, 2008
  • Ortoleva Peppino, Commento alla fotografia “Gli italiani si voltano”, in “La valle dell'Eden”, n.22, 2009, pagg. 51-52

Saggi sulla radio, la comunicazione sonora, la televisione, le telecomunicazioni:

  • Ortoleva Peppino, Monteleone F., La radio, storia di sessant'anni, ERI, Torino, 1984
  • Ortoleva Peppino, La radio e il suo pubblico: verso una storia degli ascoltatori, ivi, pagg. 54-60
  • Ortoleva Peppino, Il tempo della radio: piccola storia del segnale orario, in “Movimento operaio e socialista”, 2, 1986
  • Ortoleva Peppino, Ottaviano C., La storia televisiva e il documentario di repertorio, in La TV di testo, Editori Riuniti, Roma, 1992
  • Ortoleva Peppino, Private Codes, Commercial Television, in Italian Society in The new Television in Europe, edited by A. Silj, Libbey, London, 1992, pagg. 251-294
  • Ortoleva Peppino, Linguaggi culturali via etere, in Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia unita, a cura di S. Soldani, G. Turi, Il Mulino, Bologna, 1993
  • Ortoleva Peppino, La televisione, in Europa 1700-1992: storia di un’identità, a cura di E. Castelnuovo, V. Castronovo, IV volume, Electa, Milano, 1993
  • Ortoleva Peppino, Torino e la radio: nascita di un mezzo di comunicazione di massa, in Storia di Torino, a cura di V. Castronovo, Sellino, Milano, 1994
  • Ortoleva Peppino, Pubblicità radiofonica, in Dizionario della pubblicità, a cura di A. Abruzzese, F. Colombo, Zanichelli, Bologna, 1994
  • Ortoleva Peppino, La televisione tra due crisi, 1974-1993, in La stampa italiana nell’età della TV, 1975-1994, a cura di V. Castronovo, N. Tranfaglia, Laterza, Roma-Bari,1994, pagg. 183-250
  • Ortoleva Peppino, Germi e modelli di televisione interattiva, in Televisione e interattività, a cura di M.G. Mattei, Il Portolano, Pavia, 1994
  • Ortoleva Peppino, La cavalleria leggera della comunicazione, in La radio che non c’è, a cura di F. Monteleone, Donzelli, Roma, 1994
  • Ortoleva Peppino, Guglielmo Marconi. La leggenda dell’inventore, testo introduttivo al CD rom omonimo, Marsilio, Venezia, 1995
  • Ortoleva Peppino, Orologio dell’aria, spettacolo elettrico. Considerazioni sull’avvento della radio, in Cent’anni di radio, a cura di M. G. Janniello, F. Monteleone, G. Paoloni, Marsilio, Venezia, 1995, pagg. 43-48
  • Ortoleva Peppino, Il documentario radiofonico: forme e linguaggi tra passato e futuro, intervento al Forum del Prix Italia 1996 sul documentario radiofonico, in Alla ricerca della qualità radiofonica: il documentario, Prix Italia, Napoli, s.d. [ma 1997]
  • Ortoleva Peppino, Telecomunicazioni, in Dizionario storico dell’Italia unita, a cura di B. Bongiovanni e N. Tranfaglia, Laterza, Roma-Bari, 1996, pagg. 905-921
  • Ortoleva Peppino, P. Pallavicini, L’annuaire téléphonique, in «Les Cahiers. Télécommunications, histoire et société», 4, 1996, pagg. 30-60
  • Ortoleva Peppino, La presenza e il sistema. Il videotelefono, un oggetto che non c’è, in Oggetti tecnici di uso quotidiano, a cura di M. Nacci, Marsilio, Venezia, 1998, pagg. 152-167
  • Ortoleva Peppino, Fermare la voce. Usi e funzioni di un organo di stampa alle origini della comunicazione via etere, in E poi venne la radio. Radio Orario 1925-1929, a cura di L. Parola, RAI-ERI, Roma, 1999, pagg. 15-37
  • Ortoleva Peppino, Televisione, in Enciclopedia delle scienze sociali, Volume VIII, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1998, pagg. 549-557
  • Ortoleva Peppino, Divismo televisivo, in Enciclopedia italiana, Aggiornamenti 2000, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 2000, pagg. 851-852
  • Ortoleva Peppino, La televisione nell’industria culturale, la televisione come industria culturale, in Media Evo, a cura di M. Morcellini, Angeli, Milano, 2001, pagg. 303-314
  • Ortoleva Peppino, Telecomunicazioni: un modello italiano?, in “Memoria e ricerche”, 2, 2001, pagg. 107-118
  • Ortoleva Peppino, Un mondo di suoni. La radio e il resto in La radio, a cura di E. Menduni, Baskerville, Bologna, 2002
  • Ortoleva Peppino, Il comico del flusso, in Una TV da ridere, a cura di D. Aloi, G.P. Caprettini, A. Gedda, Ananke, Torino, 2004, pagg. 44-52
  • Ortoleva Peppino, Condannati a convivere? Questioni di confine tra due media in "Link", 2, 2004, pagg. 193-202
  • Ortoleva Peppino, Le voci e le armi. La radio nella resistenza europea, in La Resistenza in Europa. Le radici di una coscienza comune, a cura di R. Guerri, Skira, Milano, 2005, pagg. 21-24
  • Ortoleva Peppino, La presenza pubblica di Guglielmo Marconi. L'inventore della radio tra celebrità e leggenda, in Guglielmo Marconi tra storia e cronaca, a cura di G. Falciasecca, B. Valotti, Fondazione Marconi-Pendragon, Bologna, 2006. pagg. 9-33
  • Ortoleva Peppino, B. Scaramucci, La memoria dei suoni, numero monografico di “Archivi e cultura”, 2, 2006
  • Ortoleva Peppino, La registrazione sonora e la coscienza del Novecento, ivi, pagg- 165-187
  • Ortoleva Peppino, Dinamica di un cambiamento, in La nuova televisione, a cura di A. Nicita, G. Ramello, F. Silva, Il Mulino, Bologna, 2008, pagg. 55-80
  • Ortoleva Peppino, Fermare il suono, in Conservare il Novecento: le memorie della voce, IBC, Bologna, 2008, pagg. 23-32
  • Ortoleva Peppino, Il medium è il linguaggio? in Se telefonando... ti scrivo, L’italiano al telefono, dal parlato al digitato – I giovani e la lingua, Atti dei convegni Firenze, Accademia della Crusca, 11 maggio 2007-26 novembre 2007, a cura di Nicoletta Maraschio e Domenico De Martino, Firenze, Accademia della Crusca, 2010, pagg. 11-20
  • Ortoleva Peppino, Il più cretino dei media? Alle radici dei giudizi (e dei pregiudizi) sulla TV, in Bla, bla, bla. Parlare di televisione, numero monografico di “Link. Idee per la televisione”, maggio 2009, pagg. 59-65
  • Ortoleva Peppino, G. Cordoni, La radio: presenza di un mezzo, dinamica di un mercato, in Storia della cultura italiana a cura di L. Cavalli-Sforza e V. Bo, in corso di stampa
  • Ortoleva Peppino, Prefazione a G. Balbi, La radio prima della radio, Bulzoni, Roma, 2010, pagg. 19-29
  • Ortoleva Peppino, Con pianto. Riti funebri, racconti, serialità televisiva, in “Link. Idee per la televisione”, 9, 2010, pagg. 84-93
  • Ortoleva Peppino, Il sistema televisivo: a che punto è la notte, in Treccani. Il libro dell'anno, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma, 2011
  • Ortoleva Peppino, Télévision. L'anti-édition?, In Protocols éditoriaux a cura di O. Bomsel, Armand Colin, Paris, 2013
  • Ortoleva Peppino, Scatola dei giochi, maestra di gioco. La componente ludica dello spettacolo televisivo, in Storie e culture della televisione italiana, a cura di A Grasso, Mondadori, Milano, 2013, pagg. 223-237
  • Ortoleva Peppino, Prefazione a P. Valentini, Il gioco.Quiz e società italiana, Archetipolibri, Bologna, 2013, pagg. V-XIV
  • Ortoleva Peppino, Radio e televisione negli anni del monopolio, in La Rinascita. Storie dell'Italia che ce l'ha fatta, a cura di D. Rampello, Skira, Milano, 2013, pagg. 145-163

Saggi sul sistema dei media e la sua storia:

  • Ortoleva Peppino, La sfinge John Reed, in John Reed 1910-20. I dieci anni che sconvolsero il mondo, a cura di V. De Grazia e P. Ortoleva, Valore d'uso edizioni, Roma, 1982, pagg. 11-31
  • Ortoleva Peppino, Fabbriche dei sogni, preghiere del mattino: proposte per una storia delle comunicazioni, in I mass media e la storia, a cura di D. Ellwood, ERI, Torino, 1986
  • Ortoleva Peppino, Mezzi di comunicazione di massa, in La vita civile degli italiani, IV, 1920-60, Electa, Milano, 1992
  • Ortoleva Peppino, Mass media: nascita e industrializzazione, Giunti, Firenze, 1995
  • Ortoleva Peppino, A Geography of Media since 1945, in Italian Cultural Studies. An Introduction, a cura di D. Forgacs e R. Lumley, Oxford University Press, Oxford, 1996, 185-198
  • Ortoleva Peppino, G.P. Caprettini, Introduzione a J.-N. Jeanneney, Storia dei media, Editori Riuniti, Roma,1996, pagg. XI-XXI
  • Ortoleva Peppino, La grande convergenza: una riflessione critica, in «Opsi materiali», 1, 1996
  • Ortoleva Peppino, Romanzo poliziesco, in Enciclopedia delle scienze sociali, Volume VII, 1997
  • Ortoleva Peppino, Mezzi di comunicazione, in Guida all’Italia contemporanea a cura di M. Firpo, N. Tranfaglia, P.G. Zunino, Garzanti, Milano, 1997
  • Ortoleva Peppino, Il capitalismo italiano e le comunicazioni di massa, in Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, a cura di F. Barca, Donzelli, Roma, 1998
  • Ortoleva Peppino, I media. Comunicazione e potere, in Storia dell’Italia repubblicana, a cura di F. Barbagallo, N. Tranfaglia, Einaudi, Torino, 1998, pagg. 865-884
  • Ortoleva Peppino, I conti con McLuhan trent’anni dopo, in “Problemi dell’informazione”, 2, 1998, pagg. 161-165
  • Ortoleva Peppino, Dalla propaganda alle public relations. I paradossi dell’informazione di guerra, in “Problemi dell’informazione”, 3. 1999, pagg. 275-281
  • Ortoleva Peppino, La massa e il flusso: modelli interpretativi della comunicazione nel Novecento, in Enciclopedia del Novecento, Utet, Torino, 2000
  • Ortoleva Peppino, Il giornalismo e l’informazione, in in Enciclopedia del Novecento, Utet, Torino, 2000
  • Ortoleva Peppino, Archeologia dell’oggi, Introduzione a Il corpo e i media, a cura di M. Featherstone, R. Burrows, Angeli, Milano, 2000
  • Ortoleva Peppino, Il secolo dei media. L’evoluzione delle comunicazioni di massa nel Ventesimo secolo, in Il Novecento, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 2001
  • Ortoleva Peppino, Le sfide della multimedialità, in Storia dell’economia mondiale, a cura di V. Castronovo, volume 6, Laterza, Roma-Bari, 2002, pagg. 427-50
  • Ortoleva Peppino, Media e migranti, in “Link. Idee per la televisione”, 7, 2002, pagg. 91-95
  • Ortoleva Peppino, F. Chiocci, Dalla vista al tatto. Sensi arte e tecnica nell’era elettrica, in “Sociologia della comunicazione”, 2, 2001
  • Ortoleva Peppino, Telecomunicazioni, distanze, identità, in Geocities, a cura di P. Bonora, Baskerville, Bologna, 2002, pagg. 61-74
  • Ortoleva Peppino, La presenza pubblica dell’Ansaldo, in Storia dell’Ansaldo a cura di V. Castronovo, Laterza, Roma-Bari, 2002
  • Ortoleva Peppino, Perché “The Media Are American”, in “Parole chiave”, 29, 2003, pagg. 189-206
  • Ortoleva Peppino,M.T. Di Marco, «Fare marketing con la simpatia della gente». La presenza pubblica della Granarolo negli anni del miracolo economico, in Una storia di qualità a cura di G. Bertagnoni, Il Mulino, Bologna, 2004
  • Ortoleva Peppino, M.T. Di Marco, La filiera e l’immagine.La presenza della Granarolo dagli anni settanta a oggi, in Una storia di qualità , a cura di G. Bertagnoni, Il Mulino, Bologna, 2004
  • Ortoleva Peppino, Il declino industriale del sistema dei media italiano, in “Problemi dell'informazione”, 3, 2005, pagg. 265-280
  • Ortoleva Peppino, M.T. Di Marco, I media mèdiano, in in Generazioni a confronto. Materiali per uno studio, a cura di G. Calvi, Marsilio, Venezia, 2005
  • Ortoleva Peppino, I percorsi di vita del testo, in L'intertestualità, a cura di G. Carluccio, F. Villa, Kaplan, Torino, 2006
  • Ortoleva Peppino, Corto circuito. La comunicazione di guerra a una svolta, in Dire la guerra, fare la guerra, a cura di J. Clegg, A. Turco, Diabasis, Reggio Emilia, 2007, pagg. 89-95
  • Ortoleva Peppino, On Some Paradoxes of Intellectual Property, in “Observatorio-OBS”, 1, 2007
  • Ortoleva Peppino, La notizia in questione, in “Problemi dell'informazione”, 4, 2007, pagg. 415-444
  • Ortoleva Peppino, Prefazione a M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano, 2008, pagg. 9-22
  • Ortoleva Peppino, Plaisirs ludiques et dynamique des sports de masse, in “Le temps des médias”, 9, 2008, pagg. 19-34
  • Ortoleva Peppino, Il grande vuoto. La comunicazione politica e le elezioni del 2008 in “Problemi dell'informazione”, 3, 2008, pagg. 278-90
  • Ortoleva Peppino, I percorsi dei beni culturali: un nuovo modello?, in Ma questa è un'altra storia. Voci, vicende e territori della cultura in Emilia-Romagna, a cura di Valeria Cicala e Vittorio Ferorelli, Bononia University Press, Bologna, 2008, pagg. 311-324
  • Ortoleva Peppino, Il Sessantotto e la cultura di massa, in “Quaderni della Fondazione Micheletti”, 19, 2009
  • Ortoleva Peppino, Editoria libraria, radio e televisione, in Libro bianco sulla creatività, a cura di Walter Santagata, Università Bocconi, Milano, 2009, pagg. 201-220
  • Ortoleva Peppino, The Thickness of Media, in Marconi Galaxy, a cura di B. Crow, E. Lamberti, University of Toronto Press, in corso di stampa, versione italiana Lo spessore dei media, in “YOD”, 1, pagg.77-81
  • Ortoleva Peppino, Una botta di depressione. La presente crisi e la comunicazione, in “Link. Idee per la televisione”, 8, 2009, pagg. 70-79
  • Ortoleva Peppino, Il problema della qualità nel sistema dei media, in "Problemi dell'informazione", 4, 2009 pagg. 335-349
  • Ortoleva Peppino, Strane storie per tempi strani, in Diversamente vivi, cit., pagg. 11-117
  • Ortoleva Peppino, You Tube e l'iconosfera on line, in Estetica dei media a cura di R. Diodato, A. Somaini, Il Mulino, Bologna, 2011, pagg. 295-312
  • Ortoleva Peppino, Una specie di transfert. Spettacolo e spettatore, da un antico dibattito all'esperienza filmica e televisiva, in La vita spettacolare. Questioni di etica, a cura di R. Fanciullacci, C. Vigna, Orthotes, Napoli, 2013, pagg. 39-58
  • Ortoleva Peppino, Sintonizzare la nazione. Sistema dei media e processi identitari, in “Comunicazione politica”, 1, 2011, pagg. 39-57
  • Ortoleva Peppino, Prefazione a Idiotèque, di A. De Filippo, Bonanno, Acireale, pagg. 13-24
  • Ortoleva Peppino, L'uomo è ancora immaginario?, in “Il Ponte”, febbraio 2011, pagg. 99-109
  • Ortoleva Peppino, Le radici ludiche dell'immaginario, in “Lexia. Rivista di Semiotica” , n.7/8, 2011
  • Ortoleva Peppino, La rete è il messaggio? Connessioni tra il web e le rivolte sociali, in “Alternative per il socialismo”, 16, aprile-maggio 2011, pagg. 73-80
  • Ortoleva Peppino, Que sera sera. Il piacere di prevedere nella cultura di massa, in “Lexia”, 7-8, 2011
  • Ortoleva Peppino, Infundiendo vida, entornos de ficciòn, in Pors & Rao. Applied Fiction, Centro de Arte Caja de Burgos, Burgos, 2011 pagg. 39-42
  • Ortoleva Peppino, La narcosi del presente, in “Link. Idee per la televisione. Marshall McLuhan 1911-2011”, pagg. 156-167
  • Ortoleva Peppino, Internet blues. La rete e le giovani generazioni, tra protagonismo ed emarginazione, in “Aspenia”, 54, 2011, pagg. 87-95
  • Ortoleva Peppino, La comunicazione di massa e la scoperta dell'Italia, in Italia linguistica: gli ultimi 150 anni. Nuovi soggetti, nuove voci, un nuovo immaginario, a cura di E. Benucci e R. Setti, Le Lettere, Firenze, 2011 saggio pagg. 127-140, antologia pagg. 141-68
  • Ortoleva Peppino, Tra mercato e vocazione, tra gioco e devozione: note sulla condizione attuale dell'artista, in L'arte al tempo dei media. Profili e tendenze della scena artistica italiana, a cura di Francesco Casetti, Postmedia books, Milano, 2012
  • Ortoleva Peppino, Birth of the Cool. Su “Gli strumenti del comunicare” di Marshall McLuhan in Mediologia. Una disciplina attraverso i suoi classici, a cura di M. Pireddu, M. Serra, Liguori, Napoli, 2012, pagg. 187-199
  • Ortoleva Peppino, Homo Ludicus. The Ubiquity of Play and Its Roles, in Present Society in “GAME The Italian Journal of Game Studies”, 1, 2012
  • Ortoleva Peppino, Sul gioco d'azzardo e le possibili azioni di dissuasione, in Prevenzione e salute, Monografia di “Dal fare al dire”, 3, 2012, pagg. 38-44
  • Ortoleva Peppino, Due interventi, in I miti del pensiero e delle idee. Crisi e rigenerazioni, in Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario, Mimesis, Milano, 2013, pagg. 65-68
  • Ortoleva Peppino, La valorizzazione delle differenze, in “Prometeo”, settembre 2013, pagg. 52-61
  • Ortoleva Peppino, L'esperienza della città oggi, intervento al convegno “Stili dell'estetica”, Rimini, 19 aprile 2013
  • Ortoleva Peppino, The Ubiquity of Play and the Fragmentation of Time, intervento al convegno “Living Inside Mobile Information”, Boston, 29 aprile, 2013
  • Ortoleva Peppino, Il gioco nomade, intervento al convegno L'abitare possibile, Ravello, 30 maggio 2013
  • Ortoleva Peppino, Identitari e diversitari: rappresentazioni del globo al tempo della rete, intervento al convegno Internet e democrazia, Torino, 30 novembre 2013

Saggi sulla storia e la teoria della tecnica:

  • Ortoleva Peppino,
  • Ortoleva Peppino,

Su storia e comunicazione:

  • Ortoleva Peppino,
  • Ortoleva Peppino,

Altri saggi di storia e analisi sociale:

  • Ortoleva Peppino,
  • Ortoleva Peppino,

Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):

Conferenze

File multimediali:

Video:

Audio:

Altro:

Augmented reality:

Latitudine: 45.06790

Longitudine: 7.69394

Link verso portali di augmented reality

Bibliografia:

Webliografia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Peppino_Ortoleva
http://www.storia900bivc.it/pagine/biografie/ortoleva.html
http://www.treccani.it/enciclopedia/peppino-ortoleva/
http://www.futurize.cc/peppino-ortoleva/
http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/biografi/o/ortoleva.htm

Note:

  1. Conversazione per email con Peppino Ortoleva tenuta il 17 gennaio 2014

Tipo di scheda:

InteractiveResource

Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:

Scrittori: Saggisti [1]
Studiosi: Docenti [2]

Soggetto (categoria, tags) a testo libero:

Voci correlate: