Discussione:Di Cintio Alberto

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search


Di Cintio Alberto

Contents

   1 Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:
   2 Biografia
   3Poetica:
   4 Opere:
   5 Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):
   6 File multimediali:
   8 Augmented reality:
   9 Bibliografia:
   10 Webliografia:
   11 Note:
   12 Tipo di scheda:
   13 Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:
   14 Soggetto (categoria, tags) a testo libero:
   15 Voci correlate:

Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:

Biografia:

Di Cintio Alberto , nato a Firenze il 21.10.1955, è un noto studioso ed esperto delle innovazioni in architettura, nell’ambito dello sviluppo sostenibile e della bioarchitettura.


Poetica:

bhjkghkjghkjg


Opere: Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città): File multimediali:

Video:

Audio:

Altro: Augmented reality:

Latitudine:

Longitudine:

Link verso portali di augmented reality

Bibliografia:

Libri


[[1]]A. Di Cintio (2012). Mediarc 2012. Firenze: Dipartimento di Tecnologia dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"

A. Di Cintio (2011). Mediarc 2011. Firenze: Dipartimento di Tecnologia dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini" [Di Cintio (2008). Mediarc 9 festival internazionale di architettura in video. Firenze: Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"]

[[2]]A. Di Cintio (2010). Mediarc 2010. Firenze: Dipartimento di Tecnologia dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"

[[3]]A. Di Cintio (2008). Mediarc 9 festival internazionale di architettura in video. Firenze: Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"

[[4]]A. Di Cintio (2003). Edilizia sostenibile. Firenze: Provincia di Firenze

[[5]]A. Di Cintio (2000). Archivideo. Firenze: DIPARTIMENTO TECNOLOGIE DELLARCHITETTURA E DESIGN P. SPADOLINI

Alberto Di Cintio (1994). Archivideo '94. Firenze: E.D.P.U. srl

A. Di Cintio, M. Conti, S. Sestini (1985). Firenze dal centro alla periferia. Firenze: F & F. Parretti


Contributo su rivista


[[6]] A. Di Cintio (2012). L'impegno per la sostenibilità. In: W. Mitterer, G. De Colibus, B. Stefani. Note di viaggio, scritti di bioarchitettura, pp. 173-175, Bolzano: Editrice A. Weger, ISBN:9788865630464.

A. Di Cintio (2012). Vent'anni di Mediarc. In: A. Di Cintio. Mediarc 2012, pp. 6-7, Firenze: Dipartimento di Tecnologia dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini".

[[7]]A. Di Cintio (2011). Mediterraneo mon amour. In: A. Di Cintio. Mediarc 2011, pp. 6-8, Firenze: Dipartimento di Tecnologia dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini".

[[8]]A. Di Cintio (2011). Design e ricerca creativa. In: P. Di Nardo a cura di. Disegno divino progetto e comunicazione, pp. 78-83, Firenze: DNA Editrice, ISBN:9788890394720.

[[9]]A. Di Cintio (2010). Architettura al tempo della crisi. In: A. Di Cintio. Mediarc 2010, pp. 4-4, Firenze: Dipartimento di Tecnologia dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini".

[[10]]A. Di Cintio (2010). Rappresentare l'invisibile. In: Chille de la balanza a cura di. I tetti rossi, pp. 109-111, Firenze: Edizioni Polistampa, ISBN:9788859608387.

A. Di Cintio (2008). Mediarc per noi, per voi, per tutti. In: A. Di Cintio. Mediarc 9 festival internazionale di architettura in video, pp. 3-3, Firenze: Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design "P. Spadolini".

A. Di Cintio (2007). Saper vedere per saper progettare. In: A. Papini a cura di. 1907-2007 Nel segno di Munari, pp. 13-15, Firenze: Fatatrac.

[[11]]A. Di Cintio (2007). Le immagini diverse e affettuose del design e dell'architettura. In: M. Ruffilli, A. Ubertazzi, L. Centi, E. Cianfanelli, A. Di Cintio, L. Giraldi, G. Lotti, C. Camarlinghi, G. Alfarano. Dispense del Corso di Laurea in Disegno Industriale di Firenze, pp. 68-71, Firenze: Alinea editrice s.r.l., ISBN:9788860551481.

[[12]]A. Di Cintio (2005). Il libro come strumento per la formazione permanente nelle politiche ambientali. In: G. Amendola, C. Buccolieri, A. Di Cintio, M. Esposito, M. Forcelli, A. Garcia, L. Giraldi, M. Grandi, L. Josi, V. Legnante, A. Richelini, A. Ubertazzi. Spazialità commerciali nuove, pp. 25-27, Firenze: Edifir, ISBN:9788879702416.

A. Di Cintio (2005). Ricerca universitaria e amministrazioni locali. In: R. Bologna, C. Terpolilli. Emergenza del progetto progetto dell'emergenza architetture con-temporaneità, pp. 361-362, MILANO: Federico Motta Editore S.p.A., ISBN:9788871794679.

[[13]] A. Di Cintio (2004). Qualità dell'edilizia scolastica. In: U. Sasso. Il nuovo polo scolastico di Empoli, pp. 3-3, Firenze: Polistampa.

[[14]]A. Di Cintio (2004). Presentazione. In: U. Sasso. Aggiornamento ecologico prezzario opere edili, pp. 7-7, Roma: Mancosu editore, ISBN:9788887017397.

www.provincia.fi.itA. Di Cintio (2004). Presentazione. In: B. Fitzi, E. Greci. Quaderni all'aria, pp. 7-8, Firenze: Provincia di Firenze.

[[15]]A. Di Cintio (2002). La costruzione reversibile come risposta alla gestione degli interventi transitori. In: R.Bologna. La reversibilità del costruire, pp. 39-41, Rimini: Maggioli S.p.A., ISBN:9788838721397.

[[16]]A. Di Cintio (2001). Introduzione. In: V. Shiva. Biodiversità e sviluppo sostenibile, pp. 5-8, Firenze: CEDIP, Provincia Firenze.

[[17]]A. Di Cintio (2000). Introduzione. In: A. Sen. Ambiente risorse e valori umani, pp. 5-8, Firenze: CEDIP, Provincia Firenze.

A. Di Cintio (1994). Le immagini affettuose dell'architettura. In: F. Montanari. Vedere l'idea, pp. 76-77, Firenze: Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Università di Firenze.

A. Di Cintio (1988). Firenze: crisi territoriale e modelli di sviluppo. In: F. Alberti. L'aria della città rende liberi?, pp. 89-94, Roma: Irene edizioni.


Contributo in atti di convegno

[[18]]A. Di Cintio (2013). Un frammento. In: La concretezza del progetto, Firenze, 10 dicembre 2010, Alinea editrice, pp. 20-22, ISBN:9788860557797

[[19]]A. Di Cintio (2006). Introduzione. In: Università e territorio: il decentramento dell'Ateneo nella Provincia di Firenze/Università di Firenze, Firenze, 23.1.2004, vol. Università e territorio: il decentramento dell'Ateneo nella Provincia di Firenze, pp. 51-51, ISBN:9788884534156

[[20]]A. Di Cintio (2006). Strumenti urbanistici. In: Lo studio del clima e il controllo delle acque/ROTARY CLUB VALDARNO, San Giovanni Valdarno, 25.1-8.3/2003, vol. Lo studio del clima e il controllo delle acque, pp. 124-126.

[[21]]A. Di Cintio (2005). Edilizia sostenibile e di qualità. In: Riqualificazione energetico ambientale degli edifici scolastici/Provincia di Firenze-Università di Firenze, Fireze, 15.4.2005, vol. Riqualificazione energetico ambientale degli edifici scolastici, pp. 25-27.

[[22]]A. Di Cintio (2004). Il contributo della Provincia di Firenze alla sostenibilità nel costruire. In: I percorsi della progettazione per la sostenibilità ambientale/ABITA-CENTRO INTERUNIVERSITARIO PER L'ARCHITETTURA BIOECOLOGICA, Firenze, 20-21.10.2004, vol. I percorsi della progettazione per la sostenibilità ambientale, pp. 249-251, ISBN:9788881258826

[[23]]A. Di Cintio (2003). L'impegno dell'Assessorato all'Edilizia della Provincia di Firenze per la sostenibilità: più qualità con la bioarchitettura. In: Conoscere l'ambiente per difenderlo/CESVOT, Firenze, settembre-ottobre 2002, vol. Conoscere l'ambiente per difenderlo, pp. 9-11.

[[[[24]]]]A. Di Cintio (2003). L'impegno dell'Assessorato all'Edilizia della Provincia di Firenze per la sostenibilità: più qualità nel costruire applicando la bioarchitettura. In: Architettura, risparmio energetico, energie rinnovabili: un nuovo paradigma estetico/FORUM ENERGIA onlus, Firenze, 23.5.2003, vol. Architettura, risparmio energetico, energie rinnovabili: un nuovo paradigma estetico, pp. ---.

[[25]]A. Di Cintio (2003). Edilizia sostenibile, il ruolo delle Province. In: Energie rinnovabili e uso razionale dell'energia nelle amministrazioni locali/ETA-Energie rinnovabili, Firenze, 29.5.2003, vol. Energie rinnovabili e uso razionale dell'energia nelle amministrazioni locali, pp. ---, ISBN:9788890097140

[[26]]A. Di Cintio (2001). Presentazione. In: I tempi del paesaggio/CEDIP, Provincia di Firenze, Pratolino (Firenze), 22.9.2000, vol. I tempi del paesaggio, pp. 1-2.A. Di Cintio (2001). Presentazione. In: I tempi del paesaggio/CEDIP, Provincia di Firenze, Pratolino (Firenze), 22.9.2000, vol. I tempi del paesaggio, pp. 1-2.

A. Di Cintio (1998). Centro multimediale delle politiche culturali. In: Piccolo Comizio il nuovo testamento dell'arte/Comune di Firenze, Firenze, 17.12.1995, vol. Piccolo Comizio il nuovo testamento dell'arte, pp. 48-54.


Altro


[[27]]A. Di Cintio (2011). Pierluigi Spadolini, un frammento.

[[28]]A. Di Cintio (2010). I maestri dell'Architettura e del Design: Mario Zaffagnini.

[[29]]A. Di Cintio (2009). Bio-Architettura a Calenzano. Accesso

[[30]]A. Di Cintio (2009). Il Corso di Laurea in Disegno Industriale.

[[31]]A. Di Cintio, F. Montanari, M. Sarzotti, F. Scanu (2008). Sit on the + (crosses).

[[32]]A. Di Cintio (2008). L'architettura e i luoghi del commercio.

[[33]]A. Di Cintio (2007). I maestri dell'Architettura e del Design: Roberto Segoni.

[[34]]A. Di Cintio (2004). Bioarchitettura in europa.

[[35]]A. Di Cintio (2004). Centro Documentazione Internazionale Parchi.

A. Di Cintio, G. Taddei (2004). Percorsi attrezzati di educazione ambientale.

[[36]]A. Di Cintio, S. Farnesi (2003). Guida Multimediale del Laboratorio Didattico Ambientale della Provincia di Firenze.

[[37]]A. Di Cintio, R. Segoni, C. Terpolilli, M. Brizzi (1998). I maestri dell'Architettura e del Design: Giovanni Klaus Koenig.

[[38]]A. Di Cintio, R. Segoni, B. Faggi (1998). Redesign di carrozze a piano ribassato per treni ad alta frequentazione.

[[39]]A. Di Cintio, R. Segoni, C. Terpolilli , A. Beconcini (1998). Tecnologie per la ricostruzione di imbarcazioni d'epoca.

[[40]]A. Di Cintio (1997). Architetture dalla parte dei bambini.

A. Di Cintio (1997). Costruire verso il terzo millennio.

[[41]]A. Di Cintio, P. Felli, D. Bedini (1996). Manned space system's architecture 2th part.

A. Di Cintio (1996). Arata Isozaki.

A. Di Cintio (1996). Didattica sperimentale e laboratori di costruzione.

A. Di Cintio (1996). Living with image.

A. Di Cintio (1996). Arte contemporanea: la linea del modello.

A. Di Cintio (1995). Videodia.

A. Di Cintio (1995). Mouvements.

A. Di Cintio (1995). Tecnofobia e tecnofrenia.

A. Di Cintio (1995). Le schegge di Vitruvio.

A. Di Cintio (1995). Il progetto ecologico.

A. Di Cintio (1995). Teaching in architecture.

A. Di Cintio (1995). Renzo Piano: trent'anni di architettura.

A. Di Cintio (1995). Giovanni Klaus Koenig.

A. Di Cintio (1995). Riccardo Morandi.

A. Di Cintio (1995). Creatività, progetto, comunicazione.

A. Di Cintio (1995). Piazza della Repubblica a Firenze.

A. Di Cintio (1995). Infissi.

A. Di Cintio (1995). Infissi in legno.

[[42]]A. Di Cintio, M. Giommi, A. Rinaldi, R. Segoni, O. Sessa (1994). Idee in forma.

A. Di Cintio (1994). Labyrinthos: materiali per una teoria della forma.

A. Di Cintio (1994). L'area del supporto medico a bordo della stazione spaziale.

A. Di Cintio (1994). L'attività umana in condizioni di microgravità.

A. Di Cintio (1994). Donne in forma.

A. Di Cintio (1994). Design for recycling.

A. Di Cintio (1994). Oggetto responsabile.

A. Di Cintio, G. Danti, M. Lanzoni (1994). Acqua, piazza, architettura.

A. Di Cintio, V. Ioele, E. Pagliai (1994). La manifattura Ginori a Doccia.

A. Di Cintio (1994). Manutenzione permanente delle piccole città.

A. Di Cintio (1994). Convegno C.I.B. quality assurance in architectural management.

A. Di Cintio (1994). Le immagini affettuose dell'architettura. In: F. Montanari. Vedere l'idea, pp. 76-77, Firenze: Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Università di Firenze.

[[43]]A. Di Cintio, P. Felli, D. Bedini (1994). Manned space systems' architecture.

[[44]]A. Di Cintio, R. Segoni, E. Cianfanelli (1993). Disegno Industriale: la scuola di Firenze.

A. Di Cintio, G. Danti, M. Lanzoni (1993). Riciclaggio plastiche eterogenee.

A. Di Cintio (1993). Le possibilità possibili negli oggetti che verranno.

A. Di Cintio, G. Danti (1993). Il ruolo del design nel rilancio delle economie occidentali.

A. Di Cintio, D. Fini, G. Danti (1993). il parcheggio del Parterre di Firenze.

A. Di Cintio (1993). Quale designer per l'Europa?.

A. Di Cintio (1993). Tecnologie solari negli edifici multipiano.

A. Di Cintio (1993). Gli infissi, lezioni del Prof. Furiozzi.

A. Di Cintio, G. Danti, H. Lucini (1993). Riqualificazione e reinvenzione degli spazi architettonici ed urbani.

[[45]]A. Di Cintio, F. Bianchini (1993). Arte e finzioni.

A. Di Cintio (1992). Vedere l'idea.

[[46]]A. Di Cintio, G. Danti, M. Zaffagnini (1991). Tipologie edilizie e tessuto urbano.

[[47]]A. Di Cintio, E. Lisi, G. Maggiora (1991). Il quartiere di Santa Croce a Firenze tra recupero e trasformazione.

[[48]]A. Di Cintio, P. A. Cetica, E. Bertelli, A. Gonnelli (1990). Il lanificio di Stia : storia e prospettiva di recupero.

A. Di Cintio, L. Tripodi (1990). Tipasa: un progetto per il patrimonio mondiale.

A. Di Cintio, V. Legnante (1990). Sistema di centinatura ad assetto variabile Atlas.

A. Di Cintio (1989). Design pittorico.

A. Di Cintio (1986). Comunicazione Arch. Maioli.



Webliografia: Note: Tipo di scheda:

InteractiveResource Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia: Soggetto (categoria, tags) a testo libero: Voci correlate:

INSERIRE INOLTRE IN FONDO AL TESTO LE SEGUENTI CATEGORIE:

(nota: non inserire nella tua pagina i tag html pre nowiki /nowiki /pre che sono riportati qui di seguito nel codice di questa pagina)