Discussione:Boetti Alighiero

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search

Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:

Alighiero Boetti

Biografia:

Foto di Alighiero Boetti

Alighiero Boetti nasce a Torino il 16 dicembre 1940. Interrompe gli studi di economia e commercio dell’università di Torino diventando un artista autodidatta dell’Arte Povera.
La sua attenzione si sposta al Medio e Estremo Oriente e alla cultura africana, intraprendendo lunghi viaggi e soggiorni in Afghānistān , in Africa, in Giappone, in Europa e negli Stati Uniti maturando così, il suo lavoro d’artista.

Nel 1962 a Vallauris, in Francia, conoscerà la sua futura moglie Annemarie Sauzeau e la sposerà nel 1964.
A Torino, fra il 1963 e il 1965, utilizza diversi materiali come la masonite, il gesso, il plexiglas e macchinari luminosi. I suoi primi lavori sono disegni a china su carta di oggetti industriali per la registrazione come per esempio cineprese, macchine fotografiche o microfoni; realizza anche incisioni e monotipi che studierà e praticherà a Parigi.
Ottiene una Galleria personale alla Christian Stein di Torino e partecipa a tutte le collettive del gruppo Arte povera.
Opere come Zig-Zag, ferro 8, Dama e Legno per Boetti danno le fondamenta della sua attitudine con la materia.
Da Sperone esibisce la nuova opera Niente da vedere, niente da nascondere. Nel 1967 fa lunghi soggiorni nelle Cinque Terre e poi a dicembre fa la seconda mostra personale alla Galleria La Bertesca di Genova.
Nel 1968 si dedica a diversi materiali come vetro, metallo, legno e cemento. Parteciperà a tantissime mostre.
Alla Kunsthalle di Berna nel 1969 celebra l’inizio della mostra collettiva "When Attitude Become Form" curata da Harald Szeemann. Boetti è uno dei primi artisti dell’arte povera a trovare un proprio percorso artistico indipendente.
A luglio nasce il primo figlio Matteo.

Nel 1970 inizia i primi lavori con i francobolli, sperimentando questo stile come se stesse utilizzando colori e pennelli, come ad esempio Estate 70.
Dal ’70 al ’77, insieme alla moglie, scriverà un libro di catalogazione chiamato Classificando i mille fiumi più lunghi del mondo.
Realizza il video Ciò che sempre parla in silenzio è il corpo in cui Boetti, di spalle, è ripreso mentre è intento a scrivere questa frase in modo speculare con entrambe le mani.
Poi partecipa alla mostra "Vitalità del negativo" a Roma al Palazzo delle Esposizioni curato da Achille Bonito Oliva.
Compie diversi viaggi, ma è un po' per caso che và in Afghanistan che la considererà come una sua seconda terra natale e infatti andrà a visitarla abbastanza spesso fino al 1979. È a Kabul che fa il suo primo ricamo su tessuto e al suo ritorno lavorerà al suo progetto dei telegrammi. Realizzerà anche l’opera della Mappa che dapprima era su carta e ora è tessuta, in cui è rappresentato il planisfero dove ogni nazione viene rappresentata con la propria bandiera.
Boetti intreccia anche la carriera da imprenditore alberghiero aprendo il One Hotel nel quartiere residenziale Sharanaw a Kabul e aprirà una Factory di ricamo.
Poi si stabilisce a Roma cominciando a firmarsi "Alighiero e Boetti", compiendo così la duplicazione del suo nome, che diventa di 16 lettere, e allo stesso tempo il suo sdoppiamento simbolico fra sfera privata, il nome e sfera pubblica, il cognome.
Partecipa alla collettiva "De Europa" da John Weber a New York e alla Biennale di Venezia. Nascerà la sua seconda figlia Agata.
Sperimenta diverse tecniche come il frottage, trasforma gli abituali strumenti di lavoro in vere e proprie opere, riutilizza la carta quadrettata come base delle esplorazione matematiche. Avranno luogo le sue prime mostre di New York, dove parteciperà anche all’esposizione "Eight Contemporary Artist"del MOMA.
Compie altri viaggi, in Guatemala, torna in Afghanistan, soggiorna per un lungo periodo a New York, torna in Italia, va al Sudan e in Etiopia.
Nell’’77 pubblica il libro The Thousand Longest Rivers in the World.
Nel 1979 gli muore la madre Adelina dove Boetti le dedicherà l'opera Regno musicale. Nello stesso anno organizzerà la sua prima "personale collettiva" nel Chiostro di Voltorre a Gavirate in cui farà partecipare gli abitanti e i bambini della città attraverso un lavoro coreografico.
A settembre avverrà il suo ultimo viaggio a Kabul, che a dicembre sarà invasa dai sovietici. Il suo lavoro all’One Hotel e alla Factory di ricamo quindi avrà fine.

Nel 1980 espone a Londra, a New York, a Tokyo e alla Biennale di Venezia e in altre gallerie italiane.
Boetti realizza nuove opere variopinte, "La natura, una faccenda ottusa, sul tema della proliferazione dei regni", per la nostalgia del territorio afghano diventato inaccessibile. Collabora per quasi cinque mesi col quotidiano "Il Manifesto", sul quale viene stampato un suo disegno al giorno.
Fra il 1981 e il 1982 espone in Francia al Centro Georges Pompidou e in Italia a Torino e a Roma. Negli anni settanta riscontrò un problema di salute peggiorando nell'’82 per via di un orribile incidente d'auto alle Cinque terre. Resta convalescente per due mesi. In quell’anno c’è Documenta 7, la quale espone il grande arazzo con i nomi dei fiumi e dell’allontanamento dalla moglie Annemarie, dedicandole la frase ricamata sulla cornice di una Mappa dell’’83 "Sciogliersi come neve al sole pensando a te e a noi".
Negli anni 1983-84 continua con le mostre in Italia e all’estero.
Nell84 sostiene a Los Angeles la mostra "Il modo italiano" facendovi partecipare nel disegno per il mosaico murale gli studenti della California University.
Grazie alle donne afghane rifugiatesi in Pakistan vengono continuati i lavori a ricamo dell'artista la quale nascerà la nuova opera Tutto.
Si reca in Giappone e nell’’86 avrà due sue mostre personali a Eindhoven allo Stedelijk e al Nouveau Musée di Lyon-Villeurbanne, e parteciperà per la terza volta alla Biennale di Venezia. Negli 1987-1989 è la sua opera a viaggiare nel mondo, dalla Kunsthalle di Düsseldorf a New York da Castelli e Sonnabend, dal PAC di Milano al Pompidou di Parigi.
Nel 1989 si occupa della scenografia e dei costumi per lo spettacolo "Hanjo" di Vita Accardi, tratto dai "No" di Yukio Mishima.

Nel 1990 realizza Passepartout che è un grande mosaico ragionato proprio per il pavimentazione della galleria francese di Lucio Amelio Piece Unique.
Crea il grande Fregio per La Biennale di Venezia ottenendo il Premio speciale della Giuria.
La sua seconda moglie sarà Caterina Raganelli da cui nascerà il figlio Giordano.
Tra il '90 e il '91 è a New York terrà due mostre personali.
Nel '91 inizia in Pakistan la tessitura di cinquanta kilim sul tema Alternando da uno a cento e viceversa. Per la mostra al Magasin di Grenoble realizza il suo più grande Lavoro postale in cooperazione con il Musée delle Poste di Parigi.
Ha diverse esposizioni personali in Germania, Francia e Austria e aderisce anche alla collettiva "Reperti" a Rio de Janeiro.
Nel 1993 terrà la sua ultima personale storica in Italia, a Torino negli spazi della Galleria Christian Stein.
Presenta la sua ultima opera Autoritratto, ricordata come Mi fuma il cervello, nel parco del museo olandese di Sonsbeek, la quale verrà anche esposta nell’atrio del Centre Pompidou.
Nello stesso anno, in estate, gli viene diagnosticato un tumore. Si dedica ininterrottamente alla mostra del Magasin che dà avvio con successo il 27 novembre. Nel febbraio 1994 tiene l’ultima mostra "Alighiero Boetti, origine et destination" al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles. Il 24 aprile 1994, Alighiero Boetti muore nel suo appartamento a Roma.
Diverse mostre si terranno negli Stati Uniti per onorare l’artista, al MOCA di Los Angeles, al P.S.1 Contemporary Art Center di Long Island, al MOMA e al Guggenheim di New York.[1]


Sito web:

Poetica:

Viaggio è una parola chiave che si nasconde dietro la poetica di Boetti, infatti i suoi spostamenti in Europa, in Africa, negli USA e in Giappone ma ancor di più i suoi lunghi soggiorni in Afghānistān diedero un enorme contributo alle sue opere, dando grande profondità al suo lavoro.
Tale lavoro consiste in una cosiddetta "reinvenzione delle invenzioni", ovvero nel realizzare oggetti tridimensionali a partire da oggetti di uso comune come per esempio tavelle, pavimenti, mancorrenti, eternit, tubi. Intenzione è dare valore ai materiali, richiamando ambienti simbolici e culturali e stringendo una forte relazione tra oggetto e immagine. Il modo in cui opera si sviluppa attraverso il raddoppiamento, l'estensione e l'accumulo di oggetti che priva del loro quotidiano significato. Approfondisce i temi dell'alternanza, del doppio e della propria identità arrivando addirittura ad adoperare il suo nome sdoppiato “Alighiero & Boetti”.
La sua ricerca, ispirata all'incondizionata libertà dell'espressione artistica e caratterizzata da un continuo sperimentalismo, si è svolta attraverso lavori di piccolo e grande formato: MappeMettere al mondo il mondoTuttoAlternando da uno a cento e viceversa;  Autoritratto. I temi ricorrenti di Boetti sono il corpo, l’identità e la scoperta dell’altro. Grazie ai suoi viaggi lontani dall’ Occidente, infatti,sono nate opere molto diverse per tecnica e linguaggio, risultato di un dialogo vigile con culture ignote e antiche civiltà.
L’artista è spinto ad esplorare il mondo nei suoi aspetti materiali, ma anche astratti ed irreali, e ci trascina in un mondo composto da ordine e disordine, quotidiano e cronaca, storia e mito, dalle differenze tra il momento vissuto e l’eternità, il finito e l’infinito.
Questa tensione generale viene perfettamente riassunta a partire dal 1971 con l’immagine del mondo già “globalizzato”: vere e proprie figure del mondo contemporaneo, ovvero con le Mappe. Anche nei Lavori postali, è il fato a stabilire gli infiniti accostamenti che gli itinerari compiono, e questa casualità interagisce con lo svolgersi del lavoro, creando così un inaspettato gioco di emozioni e un’entusiasmante rete di relazioni e di incontri.[2]

Opere:

Cimento dell'Armonia e dell'Invenzione
  • Cimento dell'Armonia e dell'Invenzione, 1969

http://www.fondazioneboetti.it/italiano/fondazione_boetti_bio.html

Esso prende il nome dal titolo dell’opera n.8 di Vivaldi che contiene i concerti delle Quattro Stagioni, che consiste nel ricalcalcare a matita i quadratini di venticinque fogli 70x50 cm. Alla fine del processo viene registrata la durata dell'operazione di cui il primo pezzo si chiamava quarantadue ore ed era seguito dalla registrazione dei pochi suoni che avevano accompagnato la sua creazione.





Mappa
  • Mappe, 1988

In ognuna di esse rappresentava le alterazioni politiche mondiali, gli eventi, i cambiamenti nella storia, inoltre guardava anche i rapporti e le influenze che esse hanno avuto sui movimenti artistici contemporanei. Ogni stato è rappresentato dalla sua bandiera nazionale, creando un vero ritratto della molteplicità e della differenza.





Mi fuma il cervello
  • Mi fuma il cervello, 1993

http://www.palazzograssi.it/it/artista/alighiero-boetti-0

La scultura è un suo autoritratto, nell’atto di rinfrescarsi le idee con un getto d’acqua, spiega ironicamente lo sviluppo creativo che aveva luogo nella sua mente. È un lavoro realizzato negli anni settanta ma finita nel 1994, pochi mesi prima della morte.



  • Senza titolo, 1966
  • Catasta, 1966
  • Rotolo di cartone ondulato, 1966
  • Mancorrente m. 2, 1966
  • Sedia, 1966
  • Scala, 1966
  • Zig-Zag, 1966
  • Legno e ferro 8, 1967
  • Per un uomo alienato, 1968
  • 8 gennaio 1968, 1968
  • Territori occupati, 1969
  • Mappa, 1971
  • Senza titolo, 1972
  • Mappa, 1972
  • Ononimo , 1973
  • 720 lettere dall'Afghanistan, 1973
  • I Sei Sensi, 1975
  • I mille fiumi più lunghi del mondo, 1976
  • Aerei, 1977
  • Non parto non resto, 1984
  • Order and disorder, 1985
  • Clessidra cerniera e viceversa, 1985
  • Tutto, 1987
  • Senza titolo, 1988
  • Anno 1988, 1988
  • Mappa, 1989
  • 10, 100, 1000, 1967
  • Colonne, 1968
  • Io che prendo il sole a Torino il 19 gennaio 1969, 1969
  • Senza titolo, 1994
  • Aerei, 1990
  • Alighiero Caterina Giordano, 1992
  • Tutto, 1988
  • Poesie con il Sufi Berang, 1988
  • Senza titolo, 1991
  • Mappa, 1971
  • Mappa, 1989
  • Cartoline Astratte, 1987
  • Anno 1990, 1990
  • Oeuvre Postale de Bouche a Oreille, 1993[3]

Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):

File multimediali:

Video:
Audio:
Altro:

Augmented reality:

Fondazione Alighiero e Boetti

Latitudine: 41.89797

Longitudine: 12.47164

Link verso portali di augmented reality

Bibliografia:

Libri sull'artista[4]

  • Sandro Lombardi (a cura di), Alighiero Boetti. Dall'oggi al domani, testi del curatore e dell'artista, 500 copie di cui 100 con una serigrafia, *Edizioni L'Obliquo, Brescia, 1988.
  • Martina De Luca, in collaborazione con Massimo Mininni, (a cura di) Alighiero e Boetti, Edizioni Essegi, Ravenna 1990.
  • Anne Pontégnie, Marianne Van Leeuw (a cura di), Alighiero e Boetti. Douglas Huebler, Société des Expositions du Palais des Beaux-Arts, Bruxelles, 1997.
  • Annemarie Sauzeau, Alighiero e Boetti 'Shaman/Showman', Umberto Allemandi & C., Torino 2001.
  • Annemarie Sauzeau, "Shaman showman. Alighiero e Boetti", con inteventi di Jonathan Monk e Maurizio Cattelan e un DVD del film di Emidio Greco, "Niente da vedere niente da nascondere", colore, 60', Luca Sossella editore, Roma 2006.
  • Luca Cerizza, "Alighiero e Boetti. Mappa", One work series, edizione Afterall Books, London 2008


Libri d'artista / Edizioni[5]

  • Alighiero Boetti, "Insicuro Noncurante", 1972-1975, portfolio, edizione in 41 esemplari firmati e numerati + 4 esemplari H.C. con numerazione romana,

cm 56 x 46 x 6 cad., 81 tavole. Edizione Studio 2R, Genova 1975.

  • Alighiero Boetti, Anne-Marie Sauzeau, "Classifying the thousand longest rivers in the world", 1970-1977, libro a stampa, edizione in 500 esemplari firmati e numerati, cm 21,5 x 16,5 x 5,5 cad., pp. 1018. Tipografia Sergio D'Auria, Ascoli Piceno 1977.
  • Alighiero Boetti, "Da uno a dieci"; cartella, 20 tavole, con un testo di Gianni Jervis. Progettazione grafica Rinaldo Rossi. Emme Edizioni, Milano 1980.
  • Alighiero Boetti, "1984", tiratura imprecisa ma dichiarata ex 11, cm. 19 x 15, pp. 216. Libro d'artista edito in proprio a Roma.
  • Alighiero Boetti, "1986", tiratura imprecisa ma dichiarata ex 44, cm. 15,5 x 12,5, pp. 146. Libro d'artista edito in proprio a Roma.
  • Alighiero Boetti, "1988", tiratura imprecisa ma dichiarata ex 11, cm. 19 x 15, pp. 216. Libro d'artista edito in proprio a Roma.
  • Alighiero Boetti, Randi Malkin, "Accanto al Pantheon", 11 esemplari firmati dagli autori con numerazione romana, cm. 30 x 21,5, x 2, pp. 152. Libro d'artista edito in proprio a Roma.
  • Alighiero Boetti, Randi Malkin, "Accanto al Pantheon", libro a stampa in 2000 copie di cui 100 numerate e dedicate "ad personam" con un testo di *Boetti; testi di AA.VV., fotografie di Randi Malkin, Prearo Editore, Milano 1991.
  • Alighiero Boetti, "111", 160 esemplari numerati e firmati, cm 30 x 21, 5 x 1,5, pp. 111. Libro d'artista edito in proprio a Roma.


Interviste, testi e progetti dell'artista in periodici e libri [6]

  • Tommaso Trini, Alighiero Boetti, in Tecniche e materiali, interviste a cura di Carla Lonzi, Tommaso Trini e Marisa Volpi Orlandini, "Marcatré", Lerici *Editore, Roma, n. 37/38/39/40, maggio 1968, p. 78.
  • Alighiero Boetti, Nineteen hundred and seventy, (intervento), "Studio International", London, vol. 180, n. 924, luglio-agosto, 1970, p. 10.
  • AA.VV., Boetti Fabro Merz Paolini Salvo (intervento), Edizioni Toselli, Milano, 1972.
  • Alighiero Boetti, Alighiero Boetti (intervento),"bulletin 62", art & project, Amsterdam, 1972.
  • Alighiero Boetti, ABEEGHIIILOORTT, (intervento), "Flash Art", Giancarlo Politi Editore, Milano, anno V, n. 32/33/34, maggio-luglio, 1972, p.41.
  • Mirella Bandini, Torino 1960/1973, intervista ad Alighiero Boetti "NAC", Roma, n. 3, marzo, 1973, pp. 2-18.
  • Alighiero Boetti, Four pages of work (intervento), "Studio International", London , gennaio-febbraio, 1976.
  • Alighiero Boetti, Ni queue ni tête (intervento), "La Città di Riga", La Nuova Foglio, Pollenza, n. 1, autunno, 1976, p. 214.
  • Maurizio Fagiolo, In quell'artista c'è uno sciamano, (intervista), "Il Messaggero", Roma, 23 marzo 1977, p. 3.
  • Alighiero Boetti, Da mille a mille, (intervento), "Domus", Editoriale Domus, Milano, n. 595, giugno, 1979, pp. 54-55.
  • Alighiero Boetti, copertina di "Casa Vogue", gennaio 1980, successivamente pubblicata "Flash Art", n. 167, aprile-maggio 1992.
  • Alighiero Boetti, (intervento), "Il Manifesto", Roma, numeri dal 16 dicembre 1980 al 25 aprile 1981, pp. 4-5.
  • Alighiero Boetti, Clessidra cerniera viceversa, (intervento), "Domus", Editoriale Domus, Milano, n. 637, marzo, 1983, p. 70.
  • Achille Bonito Oliva, in Dialoghi d'artista. Incontri con l'arte contemporanea 1970-1984, Electa, Milano, 1984. (Intervista rilasciata dall'artista

nel 1973).

  • Alighiero Boetti, Alighiero e Boetti. Quattro fogli di carta quadrettata 70x100 e china, 1984, "A.E.I.U.O.", Editrice Inonia, Roma, anno V, n. 10-11, luglio, 1984, pp. 98-103.
  • Alighiero Boetti Alighiero e Boetti. 1984, (intervento), "A.E.I.U.O.", Editrice Inonia, Roma, anno VII, n. 16, gennaio-marzo, 1986, pp. 19-31.
  • Alighiero Boetti, Quattro esercizi per Artforum 1986, "Artforum", New York, vol. XXIV, n. 10, estate, 1986, pp. 99-102.
  • Alighiero Boetti, Collaboration Alighiero e Boetti, "Parkett", Zürich, n. 24, giugno 1990, testi di Jean-Christophe Ammann, Jean-Pierre Bordaz, Rainer *Crone, Alain Cueff, Friedemann Malsch, Giovan Battista Salerno, pp. 49-51.
  • Rita Sala, Io mi sposo, (intervista), "Vanity Fair", Edizioni Condé Nast, Milano, n. 4, settembre 1990, pp. 146-155.
  • Alighiero Boetti, S.t., (intervento), "Interview", New York, vol. XXI, n. 5, maggio, 1991, pp. 122-123.
  • Alighiero Boetti, S.t., (intervento), "Spazio Umano", Milano, dicembre 1991, pp. 140-141.
  • Nicolas Bourriaud, Afghanistan, (intervista), "Documents", Paris, n. 1, ottobre 1992, pp. 49-54.
  • Alighiero Boetti, Dall'oggi al domani, "Flash Art", Giancarlo Politi Editore, Milano, anno XXVII, n. 185, giugno, 1994, pp. 74-78.


Articoli e saggi sull'artista in periodici e libri [7]

  • Tommaso Trini, Magia percettiva in Boetti, "Domus", Editoriale Domus, Milano, n. 470, gennaio, 1969, p. 49.
  • Tommaso Trini, ABEEGHIIILOORTT, "Data", Giampaolo Prearo Editore, Milano, anno II, n. 4, maggio, 1972, pp. 50-57.
  • Tommaso Trini, Alighiero Boetti: I primi 1000 fiumi più lunghi del mondo, "Data", Giampaolo Prearo Editore, Milano, anno IV, n. 11, primavera, 1974, pp. 40-49.
  • Renato Barilli, Al di là della pittura. Arte povera, comportamento, body art, concettualismo, in "L'Arte Moderna", a cura di Franco Russoli, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1975.
  • Corinna Ferrari, L'alfabeto dei segni, "Data", Giampaolo Prearo Editore, Milano, anno VII, n. 27, luglio-settembre, 1977, pp. 18-21.
  • Giovan Battista Salerno, Due artisti della comunicazione: cos'è (Warhol), come si cambia (Boetti), "Il Manifesto", Roma, 3 giugno 1979.
  • Michelangelo Notarianni e Giovan Battista Salerno, L'ordinato disordine di Alighiero e Boetti, insicuro noncurante, "Il Manifesto" 16 dicembre 1981.
  • Giovan Battista Salerno, Una ruota libera e una no, "Acrobat Mime Parfait", Bologna, n. 1, marzo 1981, pp. 4-19.
  • Roberto Lambarelli, Da uno a dieci, "Acrobat Mime Parfait", Bologna, n. 1, marzo 1981, pp. 22-27.
  • Bruno Corà, Alighiero e Boetti. Un disegno del pensiero che va, dialogo con Bruno Corà, "A.E.I.U.O.", Editrice Inonia, Roma, n. 6, dicembre, 1982,

pp. 34-49.

  • Giorgio Verzotti, Alighiero e Boetti, "Flash Art", Giancarlo Politi Editore, Milano, anno XVI, n. 114, giugno, 1983, pp. 48-51.
  • Achille Bonito Oliva, Alighiero & Boetti. Due gemelli, un solo artista, "Max", Edizioni Rizzoli, Milano, novembre, 1985, pp. 46-50.
  • Germano Celant, Arte Povera. Storie e protagonisti, Electa, Milano, 1985.
  • Patrick Javault, Alighiero Boetti. L'art des ouvertures, "Art Press", Paris, n. 98, dicembre, 1985, pp. 30-33.
  • Corrado Levi, Una diversa tradizione, Clup, Milano, 1985, pp. 41-68.
  • Bruno Corà, ALIGHIERO BOETTI. l'arte delle felici coincidenze, "Vogue Italia", Edizioni Condé Nast, Milano, n. 13, marzo 1986, pp. 482-487.
  • Maria Grazia Torri, Alighiero Boetti, "Flash Art", Giancarlo Politi Editore, Milano, anno XIX, n. 134, estate 1986, p. 80.
  • Enrico R. Comi, Nel quadrato del tempo, "Spazio Umano", Milano, n.3, luglio-settembre 1986, p. 3.
  • Germano Celant, The Red and the Black, "Artforum", New York, vol. XXIV, n. 10, estate, 1986, p. 98.
  • Carolyn Christov-Bakargiev, Alighiero Boetti, "Flash Art", Giancarlo Politi Editore, Milano, anno XX, n. 140, estate, 1987, pp. 32-34.
  • Giovan Battista Salerno, Boetti: quattro volte un bivio, "Flash Art", Giancarlo Politi Editore, Milano, anno XX, n. 140, estate 1987, p. 35.
  • Alain Cueff, Alighiero e Boetti: Le Paradox et son Double, "Parkett", Zürich, n. 13, 1987, pp. 6-21.
  • Germano Celant, Arte Povera, Umberto Allemandi & C., Torino e Art Edition, Villeurbanne, 1989.
  • Giovan Battista Salerno, Quadrati, pensieri, sorrisi. Alighiero & Boetti, "Tema Celeste", Siracusa , anno VII, n. 20, aprile-giugno, 1989, pp. 26-29.
  • Mariuccia Casadio, Stravagare arte come viaggio Alighiero e Boetti 1969-89, "Vogue Italia", Edizioni Condé Nast, Milano, n. 473, novembre, 1989, pp.

248-253, p. 271.

  • Giorgio Verzotti, Alighiero e Boetti, "Flash Art", Giancarlo Politi Editore, Milano, anno XXIII, n. 157, estate 1990, pp. 74-75.
  • Giuliano Briganti, Il viaggiatore disincantato, Einaudi, Torino, 1991, pp. 264, 265.
  • Mariuccia Casadio, Concept Boetti, "Interview", New York, vol. XXI, n. 1, gennaio 1991, p. 42.
  • Giacinto Di Pietrantonio, Alighiero Boetti. L'universo è un quadrato senza angoli, "Flash Art", Giancarlo Politi Editore, Milano, anno XXV, n. 167, aprile-maggio 1992, pp. 63-68.
  • André Magnin, Alighiero e Boetti, "Chaos", Paris, n. 10, inverno, 1994, pp. 150-174.
  • Brooks Adams, 25 things to know about Alighiero e Boetti, "Interview", New York, ottobre, 1994, p. 98.
  • Mark Kremer, Lightness as a weapon. On the work of Alighiero e Boetti, "Archis", Rotterdam, n. 2, febbraio, 1995, pp. 68-80.
  • Catherine Macchi, Alighiero e Boetti. Les jeux de la Contrainte et du Hasard, "Revue d'art et sciences humaines", Ajaccio, n. 4, 1995, pp. 45-61.
  • Barry Schwabsky, Imaginary Itineraries: Alighiero Boetti's 'Dossier Postale', "The Print Collector's Newsletter", New York, vol. XXVI, n. 3, luglio agosto, 1995, pp. 90-91.
  • Clino Trini Castelli, Le forme dell'evento, "Interni", Milano, ottobre, 1996, pp. 170-173.
  • Rebecca Gordon Nesbitt, E tutto si muove attraverso le onde...A hommage to Alighiero e Boetti, "Make", London, n. 80, giugno-agosto, 1998.
  • Carolyn Christov-Bakargiev, Arte Povera, Phaidon Press, London, 1999.
  • Marina Pugliese, Le tecniche e i materiali nell'arte contemporanea, (intervista ad Anne-Marie Sauzeau), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 2000, pp. 194-206.
  • Maurizio Cattelan, Infiniti Noi, "Flash Art", Giancarlo Politi Editore, Milano, anno XXXIV, n. 230, ottobre-novembre 2001, pp. 94-96.
  • Francesco Clemente, Albicocche e melograni, "Flash Art", Giancarlo Politi Editore, Milano, anno XXXIV, n. 230, ottobre-novembre 2001, pp. 92-93.
  • Hans Ulrich Obrist, Il movimento delle onde, "Flash Art", Giancarlo Politi Editore, Milano, anno XXXIV, n. 230, ottobre-novembre 2001, pp. 90-91.
  • Norman Rosenthal, Perdere il filo, "Flash Art", Giancarlo Politi Editore, Milano, anno XXXIV, n. 230, ottobre-novembre 2001, pp. 84-88.
  • Maurizio Cattelan, Exercises in schizophrenia: a tribute to Alighiero and Boetti, "ZOO", Purple House Limited, London, n. 9, giugno, 2001, pp. 58-73.
  • Maria Teresa Roberto, 'Dimenticare il tempo perduto'. Alighiero Boetti e la memoria, "TITOLO", Perugia Ponte S. Giovanni, anno XII, n. 35, primavera/estate, 2001, pp. 8-9.
  • Oscar Chiantore, Antonio Rava, Conservare l'arte contemporanea, Electa, Milano 2005, pp. 272 - 275.


Riferimenti generali in libri, periodici, enciclopedie e dizionari [8]

  • Germano Celant, Arte Povera. Appunti per una guerriglia, "Flash", Giancarlo Politi Editore, Roma, anno I, n. 5, novembre-dicembre, 1967, p. 3.
  • Germano Celant, Nuove tecniche d'immagine. Arte ricca e arte povera, "Casabella", Milano, n. 319, ottobre, 1967, pp. 60-62.
  • Germano Celant, Poor Art - Arte Povera, "b't", Milano, n. 5, novembre, 1967.
  • Udo Kultermann, Nuove dimensioni della scultura, Feltrinelli, Milano, 1967, pp. 129, 146.
  • Pietro Bonfiglioli (a cura di), La povertà dell'arte, Edizioni "Quaderni della Galleria de' Foscherari", Bologna, settembre 1968.
  • Daniela Palazzoli, ITALY Commentary, "Studio International", London, gennaio 1968, p. 42-44.
  • Germano Celant, Arte Povera, Gabriele Mazzotta Editore, Milano 1969.
  • Tommaso Trini, Nuovo alfabeto per corpo e materia, "Domus", Editoriale Domus, Milano, n. 470, gennaio, 1969, pp. 45-46.
  • Vitaliano Corbi, La poetica dell'Arte Povera, "Op. Cit.", Napoli, n. 14, 1969, pp. 27-35.
  • Gillo Dorfles, Arte Concettuale o Arte Povera?, "Art International", James Fitzsimmons, Lugano, vol. XIII, 20 marzo, 1969, pp. 35-38.
  • Germano Celant, Arte Povera, "Le Arti", Milano, n. 1/2, 1970, pp. 38-40.
  • Achille Bonito Oliva, Le chiffre de l'homme, "Opus International", Editions Georges Fall, Paris, n. 16, marzo, 1970, pp. 30-33 (nel numero speciale della rivista "Italie 1970").
  • Renato Barilli, Dall'oggetto al comportamento. La ricerca artistica 1960-1970, Ellegi Edizioni, Roma, 1971, p. 158.
  • Achille Bonito Oliva, Il territorio magico. Comportamenti alternativi dell'arte, Centro Di, Firenze, 1972, pp. 40,126, 167, 170, 172.
  • Tommaso Trini, The Sixties in Italy, "Studio International", London, vol. 184, n. 949, novembre, 1972, pp. 165-170.
  • S. Coggiola, Boetti, Alighiero, in Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani del XIX e XX secolo, n. 8, Bolaffi, Torino, 1972, pp. 169-170.
  • Lucy R. Lippard, Six Years: The dematerialization of the art object from 1966 to 1972, editore Praeger, New York, 1973, p. 54.
  • Herbert Read, A concise history of modern painting, Thames and Hudson, London, 1974, p. 365.
  • Willem Sandberg (a cura di), '73-74'. an annual of new art and artists, Harry N. Abrams, New York, 1974.
  • Renato Barilli, Al di là della pittura. Arte povera, comportamento, body art, concettualismo, in "L'Arte Moderna", a cura di Franco Russoli, Fratelli *Fabbri Editori, Milano, 1975.
  • Caroline Tisdall, Caroline Tisdall reports from Italy, "The Guardian", London, 22 gennaio 1975, p. 10.
  • Achille Bonito Oliva, Europe/America. the different avant-gardes, Deco Press, Milano, 1976, p. 95.
  • Achille Bonito Oliva, Process, concept and behaviour in italian art, "Studio International", London, gennaio-febbraio, 1976.
  • Germano Celant, Precronistoria 1966-69, Centro Di, Firenze, 1976.
  • Edward Lucie-Smith, Arte Oggi. Dall'Espressionismo Astratto all'Iperrealismo, Arnoldo Mondadori, Milano, 1976, p. 438.
  • Lea Vergine, Dall'Informale alla Body Art, Gruppo Editoriale Forma, Torino, 1976, pp. 81-82.
  • Giovanni Jervis, Il buon rieducatore, Feltrinelli, Milano, 1977.
  • Achille Bonito Oliva, Passo dello strabismo. Sulle arti, Feltrinelli, Milano, 1978, pp. 145-149.
  • Maurizio Calvesi, Avanguardia di massa, Feltrinelli, Milano, 1978.
  • Gae Aulenti, Le ali di Rauschenberg e i passi di Luca, "Magazzini Criminali", Firenze, n. 2, febbraio, 1979.
  • Renato Barilli, Informale Oggetto Comportamento, Feltrinelli, Milano, 1979, p. 89.
  • Flavio Caroli, Parola-Immagine, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1979, pp. 26, 142, 143.
  • Germano Celant, Une histoire de l'art contemporain en Italie, "Art Press", Paris, n. 37, maggio, 1980, pp. 4-13.
  • Antonio Del Guercio, in "Storia dell'Arte in Italia", La Pittura del Novecento, UTET, Torino, 1980, p. 206.
  • Francesca Alinovi, Renato Barilli, Fulvio Irace, Una generazione postmoderna, Gabriele Mazzotta Editore, Milano, 1982.
  • Giorgio De Marchis, in "Storia dell'arte italiana", vol. 7, Il Novecento, UTET, Torino, 1982.
  • Costantino Dardi, La casa del padre - La casa del figlio, "Domus", Editoriale Domus, Milano, n. 637, marzo, 1983, pp. 32-39.
  • Renato De Fusco, Storia dell'arte contemporanea, Laterza, Bari, 1983.
  • Denys Zacharopoulos, Arte povera oggi, "Flash Art", Giancarlo Politi Editore, Milano, anno XVI, n. 116, novembre, 1983, pp. 16-21.
  • Mario Diacono, Verso una nuova Iconografia, Collezione Tauma, Reggio Emilia, 1984.
  • Arturo Schwarz (a cura di), Quaderni dell'Associazione Cenobio Visualità, Milano, n. 6, giugno 1984.
  • Henri Maccheroni (a cura di), L'Italie aujourd'hui/Italia oggi, catalogo della mostra (Nice, Villa Arson dal 14 giugno al 14 ottobre), La casa Usher, Firenze, 1985.
  • Carolyn Christov-Bakargiev, Arte Povera 1967-1987, "Flash Art International", Giancarlo -Politi Editore, Milano, anno XX, n. 137, novembre-dicembre, 1987, pp. 52-69.
  • Elio Grazioli, La metà dell'arte, Giancarlo Politi Editore, Milano 1987, pp. 50-51.
  • Germano Celant, Arte dall'Italia, Feltrinelli, Milano, 1988, pp. 148-151.
  • Gabriele Perretta, L'arte, gli artisti e il '68, "Flash Art", Giancarlo Politi Editore, Milano, anno XXI, n. 147, dicembre, 1988, pp. 66-73.
  • Lea Vergine, L'arte in gioco, Garzanti, Milano, 1988, p. 16.
  • Bernard Blistène, Fontana Burri Manzoni e l'Arte Povera: la mauvaise question, "Artstudio", Paris, n. 13, estate, 1989, pp. 20-33.
  • Achille Bonito Oliva, Superarte, Giancarlo Politi Editore, Milano, 1989, p. 33.
  • Daniel Soutif, La famille pauvre, "Artstudio", Paris, n. 13, estate, 1989, pp. 6-19.
  • Marcia E. Vetrocq, Utopias, Nomads, Critics, "Arts Magazine", New York, aprile, 1989, pp. 49-54.
  • Pina Di Michele, Daniele Ogliani, Federica Pirani, Rossella Siligato (a cura di), cat. della mostra Roma Anni '60. Al di là della pittura (Roma, *Palazzo delle Esposizioni, dal 20 dicembre 1990 al 15 febbraio 1991), testi di AA.VV., Carte Segrete Editore, Roma.
  • Vittoria Coen, Bologna Anni Settanta, "Flash Art", Giancarlo Politi Editore, Milano, anno XXIII, n. 154, febbraio-marzo, 1990, pp. 78-85.
  • Mirella Bandini, Quegli Anni Settanta a Torino, "Flash Art", Giancarlo Politi Editore, Milano , anno XXIV, n. 162, giugno-luglio 1991, pp. 87-92.
  • Thomas McEvilley, Enormous Changes at the Last Minute, "Artforum", New York, vol. XXX, n. 2, ottobre, 1991, pp. 86-87.
  • Floriana Piqué, Torino Anni Settanta, "Flash Art", Giancarlo Politi Editore, Milano, anno XXIV, n. 162, giugno-luglio, 1991, pp. 93-102.
  • Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano, Storia dell'arte italiana, vol. IV, Electa / Bruno Mondadori, Milano, 1992.
  • Didier Semin, L'Arte Povera, Editions du Centre Pompidou, Paris, 1992, pp. 19-21.
  • Alighiero Boetti, Enciclopedia Italiana, appendice V, 1979-1992, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 1993, Tav. VIII.
  • Rosanna Maggio Serra, Riccardo Passoni, Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea. Il Novecento. Catalogo delle opere esposte, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1993, pp. 24, 560, 622.
  • Maiten Bouisset, Arte Povera, Editions du Regard, Paris, 1994, pp. 15, 59-61, 86, 103.
  • Jacqueline Burckhardt, Parkett is ten years old, "Parkett", Zürich, n. 40-41, 1994, p. 5.
  • Chiara Del Canto, L'arte è di casa, "Casa Vogue", Edizioni Condé Nast, Milano, n. 259, febbraio, 1994, copertina e pp. 26-27, 129.
  • André Magnin, Jacques Soulillou, Contemporary Art in Africa, Harry N. Abrams, New York, 1995.
  • Boetti, Alighiero, in Dictionary of International Contemporary Artists, Giancarlo Politi Editore, Milano, 1995, pp. 52-53.
  • Silvia Bordini, Videoarte & Arte. Tracce per una storia, Lithos editrice, Roma, 1995, pp. 51, 60, 61, 127, 128.
  • Milton Gendel, Incontri Romani, Peliti Associati, Roma, 1995.
  • Edward Lucie-Smith, Artoday, Phaidon Press, London, 1995, p. 84.
  • Hans-Ulrich Obrist, Do it, progetto speciale dedicato ad Alighiero Boetti, AFAA, Paris, 1995.
  • Francesco Poli, Minimalismo Arte Povera Arte Concettuale, Laterza, Bari, 1995.
  • Marie-Ange Brayer, Cartes et territoires, "Parachute", Montréal, n. 83, luglio-settembre, 1996, pp. 20-23.
  • Francisco Capelo (a cura di), Sintra Museum of Modern Art. The Berardo Collection, Robert Violette Editions , London, 1996, pp. 120, 380.
  • Agnès de la Beaumelle, Nadine Pouillon, La Collection du Musée national d'art moderne. Acquisitions 1986-1996, Paris, 1996, pp. 64, 65.
  • Jean-Yves Jouannais, Le siècle Mychkine ou l'idiotie en art, "Art Press", Paris, n. 216, settembre, 1996, pp. 32-42.
  • Daniela Lancioni, Liana Mattacchini (a cura di), Incontri Internazionali d'Arte 1970-1995, Incontri Internazionali d'Arte, Roma, 1996.
  • Pascale Le Thorel-Daviot (a cura di), Petit dictionnaire des artistes contemporains, Bordas, Paris, 1996, p. 36.
  • Lea Vergine, L'arte in trincea. Lessico delle tendenze artistiche 1960-1990, Skira Editore, Milano, 1996.
  • Angela Vettese, Capire l'arte contemporanea, Umberto Allemandi & C., Torino, 1996,
  • Lara Vinca Masini, Arte contemporanea. La linea del modello. Arte come progetto del mondo, Giunti, Firenze, 1996, pp. 616-618
  • Alberto Boatto, Narciso Infranto. L'autoritratto moderno da Goya a Warhol, Laterza, Roma e Bari, 1997, p. 149.
  • Daniela Lancioni, La fortuna del disegno: dal concetto all'icona, "opening", Roma, anno XI, n. 32, autunno, 1997,
  • Hans-Ulrich Obrist, Guy Tortosa, Unbuilt Roads. 107 Unrealized Projects, Hatje, Ostfildern-Ruit, 1997.
  • Boetti, Alighiero, Annuario di Arte Contemporanea 1998/1999, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1998.
  • Alighiero Boetti, Lessico Universale Italiano, supplemento II, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 1998, tav. 28.
  • Cyril Jarton, La peinture générique, "Art Press", Paris, n. 235, maggio, 1998, pp. 28-33.
  • E. Bénézit, Jacques Busse (a cura di), Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs, Gründ, Paris, 1999, pp. 454-455.
  • Jon Bird, Michael Newman, Rewriting Conceptual Art, Reaktion Books, London, 1999, p. 43.
  • Lisa Dennison (a cura di), Clemente, catalogo della mostra (New York, Solomon R. Guggenheim Museum, dal 8 ottobre 1999 al 9 gennaio 2000), New York, 1999, pp. 29-30.
  • Franco Fanelli, La fascinazione di un Kalashnikov, "Il Giornale dei Tappeti", "Il Giornale dell'Arte" (suppl.), Umberto Allemandi & C., Torino, anno XVII, n. 180, settembre, 1999, p. XI.
  • Alberto Fiz, Boetti e Melotti guidano il boom italiano, "Milano Finanza", Milano, 30 ottobre 1999, pp. 108-109.
  • Marina Gregotti, Spazio al colore, "Io Donna", "Il Corriere della Sera" (suppl.), Milano, n. 39, 25 settembre, 1999, pp. 374-383.
  • Raymond Lachat, L'art en Italie 1945-1995, Nouvelles éditions françaises, Paris, 1999, pp. 117, 138, 139.s.a., Le mappe "alla Boetti" di Laura Federici, "Alias", "Il Manifesto" (suppl.), Roma, n. 47, 27 novembre, 1999, p. 17
  • AA.VV., Gian Enzo Sperone Torino Roma New York. 35 anni di mostre tra Europa e America, voll. I e II, Hopefulmonster editore, Torino, 2000.
  • Alighiero Boetti, Enciclopedia Italiana, Appendice 2000, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 2000, tav. XXIV.
  • Francesco Bonami, Nancy Spector, Barbara Vanderlinden, Maurizio Cattelan, Phaidon Press, London, 2000, p. 93.
  • Achille Bonito Oliva, Italia 2000. Arte e sistema dell'arte, Giampaolo Prearo Editore, Milano, 2000, pp. 35, 175, 238.
  • Gary Garrels (a cura di), Sol LeWitt, catalogo della mostra (San Francisco, Museum of Modern Art dal 19 febbraio al 30 maggio), Yale University Press, Yale and London, 2000, p. 67.
  • Laura Torretta, Sfere di Pomodoro e rose di Kounellis, "Domenica", "Il Sole-24 Ore" (suppl.), Milano, n. 129, 24 maggio, 2000, p. 39.
  • Angelo Trimarco, Napoli ad Arte 1985/2000, Editoriale Modo, Milano, 2000, pp. 44, 144, 145.
  • Paul Cheetham, Ken McMullen (a cura di), Signatures of the invisible, catalogo della mostra (London, The Atlantis Gallery dal 1 al 29 marzo), The London Insitute, London, 2001, pp. 10-12. La mostra è itinerante presso altre sei sedi diverse, tra il 2001 e il 2004.
  • Franco Cordelli, Emidio Greco: 'Niente da vedere', "Il Corriere della Sera", Milano, 22 febbraio 2001, p. 54.
  • Paolo Manazza, Italiani Superstar, "L'Espresso", Roma, anno XLVII, n. 4, 25 gennaio, 2001, pp. 100-103.
  • Mirella Bandini, 1972 Arte Povera a Torino, Umberto Allemandi & C., Torino 2002, pp. 28-41.
  • Francesco Poli (a cura di), Arte contemporanea, le ricerche internazionali dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, Electa, Milano 2003.
  • Fabio de Vincentiis, Collezione privata visitata da Angelo Capasso, Roma 2006, p.8-9.
  • Renato Barilli, Prima e dopo il 2000. La ricerca artistica 1970 - 2005, Feltrinelli editore, Milano 2006, pp. 24, 28.
  • Silvia Bordini, "Arte contemporanea e tecniche. Materiali, procedimenti, sperimentazioni",Carocci Editore, Roma 2007, pp 185-283
  • Giorgio Maffei, "Libri e Documenti. Arte Povera 1966-1980", Corraini editore, Mantova 2007, pp.50-65
  • AA.VV., Catalogo della mostra "IRONICA. La leggerezza dell'ironia", mostra e testi in catalogo a cura di Valerio Dehò e Elena Pontiggia, edizione a

cura della Fondazione Credito Valtellinese, pp 16-17; 44-47

  • AA.VV. Catalogo, "Viaggio nell'arte italiana. 1950-80, cento opere dalla collezione della Farnesina", saggi critici a cura di Maurizio Calvesi, Marisa Vescovo e Lorenzo Canova, Ministero degli Affari Esteri.
  • AA.VV., "Il mondo italiano. Design e avanguardie artistiche in Italia nel XX secolo", catalogo della mostra, editore Skira, Milano 2007, p.301
  • AA.VV., "Anatomia dell'irrequietezza", con testo critico di Luca Beatrice, catalogo della mostra, edizione Damiani, Bologna 2007.
  • AA.VV.,"Contemporaneamente. Arte Contemporanea nelle collezioni di Palazzo Silva", edizione M.me Webb, Domodossola 2007.
  • AA.VV., "No va mas. The game's on", catalogo della mostra, edizione Editoria Regional de Extremadura y Consorcio Museo Vostell Malpartida.
  • Marcella Tisi, "Il luogo e le opere. Arte e Architettura: nuovo dialogo per nuovi paesaggi", edizione Celid, Torino 2007, p. 55
  • AA.VV., "Il mito della velocità. Arte, motori e società nell'Italia del '900", catalogo della mostra, edizione Giunti, Firenze 2008, p. 287
  • Achille Bonito Oliva, "Enciclopedia della parola. Dialoghi d'artista. 1968-2008", edizione Skira, Milano 2008, pp. 100-107
  • AA.VV., "Art conceptuel", edizione MIX, Paris 2008, pp. 119-134
  • AA.VV., "Time & Place: Milano-Torino 1958-1968", catalogo della mostra, edizione Steidl / Moderna Museet, Stockholm, 2008

Webligrafia:

Note:

  1. http://www.fondazioneboetti.it/italiano/fondazione_boetti_bio.html http://www.settemuse.it/arte_bio_B/boetti_alighiero.html http://www.archivioalighieroboetti.it/
  2. http://www.electaweb.it/mostre/scheda/alighiero-boetti-mettere-all-arte-il-mondo/it http://www.treccani.it/enciclopedia/alighiero-boetti/ http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-01-25/mondi-lontani-ordine-caos-154439.shtml?uuid=AbcID8NH
  3. http://www.fondazioneboetti.it/italiano/fondazione_boetti_opere_M.html
  4. http://www.fondazioneboetti.it/italiano/fondazione_boetti_biblio.html
  5. http://www.fondazioneboetti.it/italiano/fondazione_boetti_biblio.html
  6. http://www.fondazioneboetti.it/italiano/fondazione_boetti_biblio.html
  7. http://www.fondazioneboetti.it/italiano/fondazione_boetti_biblio.html
  8. http://www.fondazioneboetti.it/italiano/fondazione_boetti_biblio.html

Tipo di scheda:

InteractiveResource

Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:

artisti

Soggetto (categoria, tags) a testo libero:

Arte Concettuale

Voci correlate:

Io che prendo il sole a Torino il 19-1-1969