Estetica del virus

Tratto da EduEDA
Versione del 13 Gen 2012 alle 10:37 di Silphira (Discussione | contributi) (Creata pagina con 'Argomento: Dalla tesi di laurea del 2005 "Forme di vita elettroniche nel mondo dell'arte.Il virus informatico" (nota: nella versione originale, e in questa parte riportata, mai s…')

(diff) ←Older revision | view current revision (diff) | Newer revision→ (diff)
Jump to: navigation, search

Argomento: Dalla tesi di laurea del 2005 "Forme di vita elettroniche nel mondo dell'arte.Il virus informatico" (nota: nella versione originale, e in questa parte riportata, mai stampata e diffusa a scopo di lucro, ma esclusivamente per fini didattici e culturali, sono presenti tutte le note e tutti i riferimenti bibliografici da cui e per cui è nata questa tesi di laurea, se dovessero mancare ulteriori dettagli da me trascurati prego riferirli all'email:silphira@gmail.com o direttamente modificare o eliminare le parti, grazie per il contributo). Perciò anticiperò la bibliografia che è la parte più importante del lavoro:

Bibliografia:

- Ascott, Roy, “Arte. Tecnologia e computer”, in Arte e biologia a cura di Giorgio Celli. Tecnologia e informatica a cura di Roy Ascott; con una rassegna "Immagini sintetiche e tridimensionali" a cura di Dario Del Bufalo e Valerio Eletti, Venezia, La Biennale, Milano, Electa, 1986, pp.33-35; - Asimov, Isaac, Il codice genetico, Torino, Einaudi, 1968; - Asimov, Isaac, Breve storia della biologia: introduzione alle idee della biologia, edizione aggiornata con appendice di Giorgio Tecce, Bologna, Zanichelli, stampa 1980. - Auerbach, Charlotte, Introduzione alla genetica: caratteri, eredità e ambiente, 6. ed., Milano, A. Mondadori, 1976. - Bateson, Gregory, Mente e natura: un'unita necessaria, 10. ed., Milano, Adelphi, 1999. - Burroughs, William, “La rivoluzione elettronica”, in E’ arrivato Ah Pook. Il libro della respirazione, la rivoluzione elettronica, Milano, SugarCo, stampa 1980. - Capucci, Pier Luigi, “Arte dell’interazione e primitivismo tecnologico”, D’ars, n. 130 , dicembre 1990- 91, pp. 38-39; - Capucci, Pier Luigi, Realtà del virtuale , Bologna, Ed. Clueb, 1993; - Capucci, Pier Luigi (a cura di), Il corpo tecnologico. L’influenza delle tecnologie sul corpo e sulle sue facoltà, Bologna, Ed. Baskerville, 1994; - Capucci, Pier Luigi, “Arte e tecnoscienze. Riflessioni teoriche e tematiche”, in Arte e tecnologia. Comunicazione estetica e tecnoscienze, Bologna, Ed. Dell’Ortica, 1996; - Capucci, Pier Luigi, Arte e tecnologie. Comunicazione estetica e tecnoscienza, Bologna, Edizioni dell'Ortica, 1996; - Capucci, Pier Luigi, “Tecnologie del vivente”, in Mario Porcellini, Michele Sorice (a cura di), Futuri immaginari, Roma, Logical University Press, 1998; 145 - Castells, Manuel, Galassia Internet, Milano, Feltrinelli, 2002; - Costa, Mario, Il sublime tecnologico: piccolo trattato di estetica della tecnologia, Nuova Ed. accresciuta, Roma, Castelvecchi, 1998; - Costa, Mario, L’estetica dei media. Tecnologie e produzione artistica, Lecce, Capone, stampa 1990; - Cremaschi, Mariacristina, L’arte che non c’è, 1987-1996: indagine sull'arte tecnologica, Bologna, Edizioni dell'Ortica, 1997. - Curtis, Helena, Biologia, 2.ed. italiana, Bologna, Zanichelli, 1980; - Dawkins, Richard, Il gene egoista, Bologna, Ed. Nicola Zanichelli, 1979; - Dawkins, Richard, “Mind Viruses” in Timothy Druckrey( a cura di), Ars Electronica.Facing the future. A survey of two decades, Ars Electronica, Cambridge, London MIT Press, c1999; - De Kerckhove, Derrick, Brainframes mente tecnologia mercato, Bologna, Ed. Baskerville, 1993; - Deseriis, Marco e Marano, Giuseppe, Net.Art. L’arte della connessione, Milano, Shake Edizioni, 2003; - Di Corinto, Arturo e Tozzi, Tommaso, Hacktivism: la libertà nelle maglie della rete, Roma, ManifestoLibri, 2002; - Dibbel, Julian, “Viruses are good for you”, Wired Magazine, 3.02, Febbraio 1995; - Emmeche, Claus, Il giardino nella macchina. Della vita artificiale, Torino, Ed. Bollati Boringhieri, 1996; - Farmer, J. Doyne e Belin, D’A. Alletta “Artificial life: The Coming Evolution” in AA.VV, Artificial life 2: proceedings of the workshop on artificial life held February, 1990 in Santa Fe, New Mexico, (a cura di) Christopher G. Langton, Redwood City, California - Addison wesley, c1992. 146 - Il Nuovo Atlante Biologico Garzanti, (Trad. di Graziella Arcidiacono, rev. e adattamento di Maria Adelaide Cristofoli), Milano, Garzanti Editore, 1989; - Langton Christopher G., ”Artificial life” in AA.VV, Artificial life: the proceedings of an interdisciplinary workshop on the synthesis and simulation of living systems held September 1987, in Los Alamos, New Mexico, (a cura di) Christopher G. Langton, Reading, MA, Addison-Wesley, c1989. - Levine, Arnold J., Virus, Bologna, Zanichelli, 1994; - Lévy, Pierre, Cybercultura: gli usi sociali delle nuove tecnologie, Milano, Feltrinelli, 1999; - Levy, Steven, Hackers: gli eroi della rivoluzione informatica, Milano, ShaKe Edizioni Underground, 1996; - Levy, Steven, Cripto, Milano, ShaKe Edizioni Underground, 2002; - Mayr, Ernst, Storia del pensiero biologico: diversità, evoluzione, eredità , edizione italiana a cura di Pietro Corsi, Torino, Bollati Boringhieri, 1990; - Manovich, Lev, Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Olivares, 2002; - Maturana, Humberto e Varala, Francisco, L’albero della conoscenza (presentazione di Mauro Ceruti), Milano, Garzanti, 1992; - Mc Luhan, Marshal, Gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore, 1999; - Negroponte Nicholas, Esseri digitali (traduzione di Franco e Giuliana Filippazzi), 4. ed., Milano, Sperling e Kupfer, c1995 (stampa 1996); - Ray, Thomas S., “An approach to the synthesis of life” in AA.VV, Artificial life 2.: proceedings of the workshop on artificial life held February, 1990 in Santa Fe, New Mexico, editors Christopher G. Langton, Redwood City, California - Addison wesley, c1992. 147 - Spafford, Eugene, ”Computer virus as Artificial life”, in Artificial life: an overview, a cura di Langton Christopher G., Cambridge, Massachusetts, London, England, The MIT press, 1995. Catalogo: - AA.VV, “I love you -computer-virus-hacker-culture, 23 Maggio- 13 giugno 2002 Museo delle Arti Applicate di Francoforte, a cura di Franziska Nori, Digitalcraft, Museo delle Arti Applicate di Francoforte, Francoforte, Mak, 2002; Articoli su internet : - 0100101110101101.ORG, “Contagious Paranoia. 0100101110101101.ORG spreads a new computer virus”, in Story of Biennale.py ,http://www.0100101110101101.org/home/biennale_py/index.htm l; - 0100101110101101.org, “Infecetd Cd rom”, http://www.0100101110101101.org/home/biennale_py/index.html - Arns Inke, “Interazione, Partecipazione, Arte di rete e telecomunicazione”, http://www.ecn.org/wikiartpedia/index.php/Interaction%2C_Pa rticipation%2C_Networking._Art_and_telecommunication; - Bazzichelli Tatiana, “Dell’arte, del cyberpunk e dell'hacking“, http://www.dvara.net/HK/artehacker.asp; - Bosco R. e Caldana S., ”Venecia y Valencia exhiben virus como una forma de arte. El código fuente de los patógenos se contempla como una creación”, http://www.epidemic.ws/valencia_press/el_pais.htm, 21 giugno 2001; - Broeckmann Andreas, “Notes on the cultural dimensions of software and art”, http://amsterdam.nettime.org/Lists- Archives/nettime-l-0309/msg00121.html, Thu, 25 Sep 2003; - Brusadin Vanni, Intervista agli EpidemiC, http://www.epidemic.ws/downJones_press/Internet_News_IT.txt 148 - Capararo Michele, “….sulla fenomenologia del virus?”, http://www.dvara.net/HK/fenomenologia.asp; - Cohen Fred, ““Experiments with Computer virus”, Copyright(c)1984, Fred Cohen, All Rights Reserved, http://www.all.net/books/virus/part1.html; - Cosentino Gabriele intervista Florian Cramer, ”Artigianato del codice. Alcune riflessioni sugli hackers e l'arte”, http://d-i-n-a.net/txt/florian_interview_p.html, Berlino, 2001; - Cramer Florian, Ulrike Gabriel, “Software Art “,www.noemalab.org (versione in italiano http://d-i-na. net/txt/cramergabriel_p.html); - Cramer Florian, “Language, a virus?” , “Concepts, notations, software, art”, “Digital code and literary text”, http://userpage.fuberlin. de/%7ecantsin/homepage/index.html#softwareart; - Cramer Florian, Intervista a Cornelia Sollfrank, “Hacking the Operating system”, http://userpage.fuberlin. de/%7ecantsin/homepage/writings/art/interview_cornelia_s ollfrank/ sollfrank_interview_en_long.txt; - Deseriis Marco e Ferronato Massimo, “Un virus contamina la biennale” 19 giugno 2001, (intervista + video) http://www.rai.it/RAInet/smartweb/cda/articolo/sw_articolo/0,27 91,129,00.html - EpidemiC, “Comunicato Stampa: Biennale.py ”, http://www.epidemic.ws/comunicato_biennale.txt ;“Brand virus, Bocconi.vbs”, http://www.epidemic.ws/bocconi/index_it.html; - Epidemic C, comunicato stampa “La bellezza dei virus informatici al d-i-n-a”, http://epidemic.ws/dina_it.html - Gualdoni Flaminio, “L’estetica del codice sorgente”, http://www.epidemic.ws/fg.html; - Hopkins Sharon, “Camels And Needles: Computer Poetry Meets The Perl Programming Language”, http://www.digitalcraft.org/iloveyou/images/Sh.Hopkins_Perl _Poetry.pdf; - Legislazione Italiana sulla criminalità informatica, Interlex, http://www.interlex.it/testi/l547_93.htm; 149 - Jaromil, “I Love You”, http://www.noemalab.org/sections/ideas/ideas_articles/pdf/jarom il_viruses.pdf, 2002; - Jaromil, “L'immagine di testo”, (intervista e video), http://www.rai.it/RAInet/smartweb/cda/articolo/sw_articolo/0,27 91,40,00.html; - Microsoft® Encarta® Enciclopedia Online 2005,"Evoluzione" http://it.encarta.msn.com © 1997-2005 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. - Microsoft® Encarta® Enciclopedia Online 2005, "Biologia molecolare," http://it.encarta.msn.com © 1997-2005 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. - Neural, “Net art italiana: Nuovo virus EpidemiC + Their Circular Life + Hypermacbeth.”, http://www.epidemic.ws/bocconi_press/neural_it.htm; - Neural, “Vi-Con, virus love story”, http://www.neural.it/nnews/vicon.htm, 30.11.04; - Parisi Domenico, “Naturalizzazione della cultura”, http://gral.ip.rm.cnr.it/dparisi/domenico/articolivita. html, 1998; - Parrini Claudio “<New Economy = New Net-Art?>”, http://www.noemalab.org/sections/ideas/ideas_articles/parrini.h tml, 2000 - Parrini Claudio, Ferry Byte, Mirella Castigli, “Etica hacker”, http://www.noemalab.org/sections/ideas/ideas_articles/parrini_e tica_hacker.html; - Sollfrank Cornelia, “ Biennale.py - the return of the media hype”, http://artwarez.org/aw/content/rot_01001.html; - Sondheim Alan, “Codework”, in: «American Book Review», Vol. 22, Issue 6 (September/October 2001), http://www.litline.org/ABR/PDF/Volume22/sondheim.pdf. - Snafu e Brusadin Vanni “Quando il virus diventa un’epidemia”, intervista a Luca Lampo di EpidemiC, 8 aprile 2002; - Tozzi Tommaso, “Hacker art l’attivismo nell’arte, ed altro..”, http://www.dvara.net/HK/tozzi2.asp; 150 - Links sui virus informatici - VX Heavens, http://vx.netlux.org/ - http://members.xoom.virgilio.it/DottorVirus/virus.htm - Storia informatica, www.windoweb.it - Spelta Ricky http://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=Neumann.html; - Buonincontri F., D’Avino L., Felicella M., De Santis Alfredo,(a cura di), “Computer Virus”, http://www.dia.unisa.it/~ads/corso-security/www/CORSO- 9900/virus/index.htm; - Definizioni virus, http://www.notrace.it/Virus.htm - Symantec Glossario Virus, http://www.symantec.com/region/it/techsupp/avcenter/venc/data/i t-glossary.html; - http://service1.symantec.com/SUPPORT/INTER/navintl.nsf/it_do cid/20020726114438905 - Trend Micro Glossario Virus, http://it.trendmicroeurope. com/enterprise/security_info/virus_map.php - Slade, Robert M., Storia dei virus e cronologia, http://www.cknow.com/vtutor/vthistory.htm; - Link sui virus biologici - Riferimenti storia della biologia, http://www.forlando.it/scienze/menubio.asp - Barberis Laura; De Acetis Marika, Progetto Genoma Umano, in http://www.torinoscienza.it - Watson e Crick (articolo 1953), http://www.torinoscienza.it/galleria_multimediale/apri?obj_id=3 77; - Link Vita Artificiale: - Vita Artificiale, sito,http://www.alife.org/ - Parisi Domenico, http://gral.ip.rm.cnr.it/dparisi/domenico/articoli- vita.html 151 - Pedrocchi Federico, “Artificial life: la vita simulata di Federico Pedrocchi”, http://erewhon.ticonuno.it/arch/rivi/artific/vitsim.htm - Francio Erik Max, “Artificial Life links”, http://www.alcyone.com/max/links/alife.html Web site : - 0100101110101101.ORG http://www.0100101110101101.org/ - Ars Eletronica http://www.aec.at - Cornelia Sollfrank http://artwarez.org - Digital craft http://www.digitalcraft.org - Digital is not Analog http://www.d-i-n-a.net/it - EpidemiC http://www.epidemic.ws - Etoy http://www.etoy.com/ - Eventi repressivi in rete http://www.ecn.org/sottoaccusa - ExiWebArt http://webart.exibart.com/ - Free Software Foundation di Richard Stallman http://www.fsf.org - Gnu Linux http://www.gnu.org , www.linux.org, - Hackerart http://www.hackerart.org/ - http://www.dvara.net/HK/ - http://www.ecn.org/xs2web - http://www.ljudmila.org/~vuk/ - https://www.ecn.org/wws/arc/cyber-rights/ - Jaromil http://dyne.org/ - Nettime www.nettime.org - Neural http://www.neural.it - Noema http://www.noemalab.org 152 - Random http://www.rhizome.org - Strano Network http://www.strano.net/ - Tatiana Bazzichelli http://www.ecn.org/aha/map.htm - Transmediale http://www.transmediale.de/ - Vi-con, http://www.vi-con.net. - Wikiartpedia http://www.ecn.org/wikiartpedia/index.php - www.rhizome.org/carnivore

PROPOSTA DI UN’ ESTETICA DEL VIRUS

3.1 ARTE DELLE NEOTECNOLOGIE: IL PROCESSO DIVENTA ARTE

Il contesto in cui ci muoveremo nei prossimi paragrafi è il mondo dell’arte delle neotecnologie. L’arte e la scienza fanno parte di un mondo simbolico, che l’uomo si è progettato e costruito un po’ alla volta fino ad arrivare a creare un mondo culturale e artificiale in cui vivere, una natura seconda. Si è accresciuta la sua capacità di pensiero, grazie all’aiuto che le strumentazioni hanno dato allo studio e alla ricerca,strumenti di cui tuttora è circondato e con cui vive quotidianamente. Tale evoluzione, come ho precedentemente scritto, è molto più veloce di quella naturale, è legata al pensiero e alla capacità dell’uomo di ragionare sulla propria futuribilità. “L’avvento di ogni nuovo strumento (e le sue successive implementazioni) comporta sempre due volti: da un lato consente maggiori opportunità d’uso, di fruizione, libera da qualche compito, offre nuove possibilità; dall’altro istituisce nuovi vincoli, nuovi condizionamenti”81. Ogni strumento ha in se le possibilità di un suo uso estendibile al futuro, e porta con sé la creazione di un’etica, di una coscienza che non arriva immediatamente con l’invenzione dello strumento e che ha bisogno dei tempi di diffusione e di “accoglienza” da parte di molti. Ci sono alcuni che, preposti ad una attenta sorveglianza dei segnali che il mondo culturale invia, provano a riflettere ed a sperimentare personalmente i nuovi artefatti carpendone velocemente le tecniche di costruzione e di funzionamento, i pregi e i difetti,riutilizzandoli per farli assumere nuovi ruoli e significati.L’artista si è sempre posto come attento osservatore del presente, cercando di riflettere proprio su di esso “e nel contempo di tendere incessantemente a superarlo, a trascenderlo, a esorcizzarlo”. Tale arte, quella legata alle neotecnologie del proprio tempo, non riguarda solo la nostra epoca ma anche altri momenti della storia dell’espressione artistica, come l’avanguardia storica del Futurismo dell’inizio del XX secolo. Il futurismo ha elogiato il simbolo della nuova società, la macchina, e con essa la velocità ed ha ripreso in considerazione l’insieme di sensazioni che il corpo, immerso in questo spazio collassato83 e denso di elettricità, provava, rivalutando le capacità espressive e sensoriali di questo nuovo stato percettivo. Questo rinnovato ed incisivo utilizzo della sinestesia evidenzia la presenza di diverse espressioni e mezzi comunicativi, che i futuristi troveranno soprattutto nel campo dei suoni compresi i rumori, in contrasto con l’arte tradizionale e il primato esclusivo della vista. Ciò che avviene generalmente con le neotecnologie è da un lato una messa in crisi del sistema dell’arte in vigore, che le giudica rinnegandone la valenza artistica, e dall’altro una forte propensione al futuro visto in chiave di rinnovamento tecnologico. Quello che cambia è il medium, ovvero la neotecnologia legata al passo evolutivo delle scienze ad essa contemporanee che hanno contribuito al suo contesto di nascita;sicuramente il computer e l’invenzione di internet sono le ultime tecnologie che ci riguardano in prima persona. La cultura degli anni ’90 secondo Derrick de Kerckhove è “la cultura della profondità”. “La profondità è il risultato della moltiplicazione della massa per la velocità. Anche quando la TV e la radio ci portano in casa notizie ed informazioni in massa da ogni parte del mondo, ci sono tecnologie di investigazione, come il telefono e le reti telematiche, che ci permettono di raggiungere istantaneamente qualunque punto del globo e di interagire con esso. Questo è il fattore di “profondità”, la possibilità cioè di “toccare” quel punto e produrre un tangibile effetto su di esso, attraverso le nostre estensioni elettroniche.”84 Il centro attorno a cui sperimentano gli artisti sono i linguaggi comunicativi, e gli elementi della comunicazione su cui riflettere, come la ricezione dell’opera d’arte, o meglio, l’estensione dell’apparato sensoriale che non viene più stimolato in un senso unico ma, attraverso le trasformazioni dell’opera, viene moltiplicato tanto quante sono le visioni e le reazioni dell’osservatore. Internet, dove la comunicazione è a doppio senso, ha permesso l’attuazione vera e propria di una arte che fosse esperibile individualmente e allo stesso tempo collettivamente, spostando l’oggetto d’arte dal prodotto concluso e chiuso al processo artistico, di cui lo spettatore fa parte e ne rappresenta un elemento variabile ed interessante. La funzione dello spettatore, prima solo osservatore, si fa partecipativa, rientrando all’interno del processo artistico, a volte conferendogli il senso che era rimasto in sospeso. A questo punto non si parla più di opera “come oggetto meramente oggettuale ma di oggetto processuale,che si significano in rapporto all’osservatore, all’ambiente,mediante relazioni che sono in grado di instaurare con essi”.L’operazione d’arte tecnologica si apre alla metamorfosi ed al cambiamento, proprio perché è importante quello che succederà nell’evolversi di tale opera, e ciò che accadrà sarà sempre differente a seconda delle interazioni con il fruitore e l’ambiente. Attraverso gli strumenti tecnologici l’artista ha maggiori possibilità comunicative per esprimersi e per creare, e se da un lato il lavoro dell’artista è concettuale perché si basa sulle possibilità e sulla potenzialità di processi mentali che potranno avverarsi in reazione all’opera, dall’altro lato è un lavoro tecnologico nel senso di techné poiché l’artista impara a conoscere ed usare le nuove tecnologie che hanno un loro linguaggio di funzionamento, come il computer, e spesso ad integrarle tra loro. Perciò, le neotecnologie hanno portato con sé una rinnovata riflessione sull’arte, e nel caso delle reti telematiche, come internet, non esiste più un luogo di fruizione fisico ma l’opera, condivisa secondo le variabili del tempo e dello spazio tipiche del nuovo mondo virtuale, si fruisce come un processo di operazioni volatili di softwareness e non di fissità spaziale-temporale dell’hardware-ness. La Net Art riguarda proprio tali caratteristiche e in particolare ”almeno nella sua concezione originaria, ha sempre avuto poco a che fare con gallerie e musei più o meno virtuali. Essa si serve della rete non solo come destinataria, come veicolo di diffusione, ma eleva la comunicazione molti a molti in un ambiente tecno-sociale a oggetto della sua indagine, esplorandone incessantemente i limiti e le possibilità. Da semplice mezzo di distribuzione delle informazioni, la rete si fa dunque materiale e strumento di produzione”. E’ interessante la suddivisione che Claudio Parrini ha dato delle pratiche artistiche in rete: ”Esaminando, anche storicamente, la questione si potrebbe individuare tre grandi aree che compongono il territorio telematico relativo specificamente alle pratiche artistiche in Internet: un area ben consolidata,un area trasformata in palude, e quella che pur essendo individuata non appare ancora chiara e definita, sulla quale proverò a focalizzare l’attenzione. La prima area è costituita dall’arte che si potrebbe definire estrema, nel senso che essa è difficilmente riconoscibile nel sistema dell’arte tipico: gallerie, musei, collezionisti, etc. Questo tipo di approccio artistico inizia intorno alla fine degli anni Ottanta attraverso l’esperienza dei BBSs (bacheche elettroniche), con la loro filosofia altamente interattiva, l’atteggiamento libero ed orizzontale, contro ogni criterio censorio; intendendo l’arte come apertura di spazi. Ci troviamo di fronte ad una decentralizzazione del soggetto. Questo stile artistico si sviluppa in seguito su Internet occupandosi sempre e soprattutto di tematiche di carattere etico-sociale-politico come la difesa della privacy, la ricerca, la sicurezza, la crittografia, la diffusione di software “aperto” (come Linux), il problema del copyright, il rapporto arte ed hackeraggio. Due esempi: la situazione europea rappresentata da Nettime (www.nettime.org), in Italia il gruppo StranoNetwork (www.strano.net). La seconda area è rappresentata dal momento artistico che coincide con l’esplosione di Internet (Internet nasce nel 1990 con la scrittura del linguaggio HTML, ma si “ufficializza” nel 1994-1995). E’ il fare arte inteso come “essere in Rete”, a prescindere dal “come e dal perché”. Tutti: artisti, critici, gallerie, musei, etc. realizzano le proprie pagine web e le mettono on-line, sognando facili glorie, solo per il fatto di essere ubiqui. E’ l’apice della mescolanza tra arte “bassa” e arte “alta” dove lo spostamento del singolo è rivolto verso luoghi di soggettività individuale. La mancanza di una riflessione teorica o quantomeno giustificativa al fatto di lanciarsi su Internet ha provocato degli effetti “bolla di sapone”, così come, qualche anno prima, accadde per la Realtà Virtuale. Dopo la massiccia pioggia di chimere questa area della Rete ha prodotto zone paludose dove le agognate aspettative si sono incagliate con il risultato di produrre siti web annaspanti, il più delle volte imbalsamati. Volendo citare qualche esempio è assai difficile visto l’enorme quantità esistente. Tra coloro i quali che attivamente hanno saputo interpretare lo spirito della Rete troviamo quei soggetti che lavorano seguendo il concetto di arte come pratica di networking. Il networking come capacità di adoperarsi nei circuiti telematici per realizzare modelli comunitari compartecipativi. Un’operazione di network relativa all’arte consiste nel costruire e mantenere in vita una comunità che abbia come interesse primario l’arte. E’ il creare-spaziocomune attorno a qualcosa (l’arte contemporanea), raccogliendo gli “abitanti”, disponendoli nello stato d’animo di potersi relazionare insieme ad essa, respingendo le dinamiche generaliste e televisive, che Internet sembra stia abbracciando sempre più. Creare-spazio-telematico sulle problematiche dell’arte da condividere in maniera coevolutiva; questo è il compito del networker che si occupa di arte. Qualche esempio: The Thing (www.thing.net), Rhizome (www.rhizome.org), in Italia Undo.Net (www.undo.net).”Roy Ascott, artista e teorico della comunicazione, considera il networking, l’operare in rete computerizzata, come la possibilità di eliminare delle dicotomie tra artista e spettatore, tra produttore e consumatore, implicando lo scambio di idee tra le persone e perciò il lavoro comune nella creazione di qualcosa che abbia un significato collettivo:“Ciò suggerisce nuove responsabilità sia per l’artista che per lo spettatore, così come nuove possibilità di attività creatrice,e certamente significa che il rapporto fra di essi è cambiato, e che i confini tra artista e pubblico sono sfumati”88. Diventano importanti come caratteri generali dell’arte delle neotecnologie i concetti di etica ed azione. Le avanguardie di metà secolo, in particolare le performance, la Body art, il Fluxus, e cioè una ripresa in maniera più forte e più critica nei confronti della società del corpo e del suo apparato sensoriale sia dell’artista sia del fruitore con risvolti fortemente sociali, non differenziano di tanto dalla nuova “arte della partecipazione”89 che ribadisce “l’importanza del corpo, la sua irriducibilità, la funzione fondamentale cognitiva, critica, comunicativa della sfera psicosensoriale: è il corpo, in realtà, il movente dell’arte interattiva e in generale degli artefatti neotecnologici, essi crescono e prosperano sulle sue funzioni, sia pure riducendolo ad unmodello simbolico, a corpo virtuale”90. Il senso di tale arte si distacca da quello tradizionale per i motivi di differenze che abbiamo riscontrato fino ad ora, perciò diventa più significativo parlare di arte della comunicazione, proprio perché l’oggetto non riguarda la rappresentazione in sé ma le comunicazioni e le sue modalità, non si rappresenta ma si presenta. Mario Costa scrive: “Il sopraggiungere di tecnologie completamente nuove dell’immagine, del suono, della spazialità del contatto…sta riconfigurando l’intero ambito dell’estetico e generando nuovi prodotti “artistici” e nuove forme di sensibilità”91. Sempre Mario Costa descrive i passaggi di “stato” di questa nuova estetica della comunicazione,teorizzata nel 1983 insieme a Fred Forest, intesa come un nuovo sentire fondato su una combinazione di arte tecnologia e scienza: ”Il campo dell’estetico subisce una vera e propria mutazione, e ciò che in realtà si verifica è il passaggio dalla produzione artistica alla messa in opera del sublime tecnologico”, inoltre” il ricercatore estetico che opera con le nuove tecnologie comunicazionali non mantiene in alcun modo il vecchio connotato dell’artista: egli non si esprime, non si serve di un linguaggio, non è attento alla qualità estetica delle forme, non ci parla del significato, egli invece progetta e mette in opera, per la prima volta nella storia dell’uomo, dei dispositivi tecnologici tali da produrre il sublime e da offrirlo alla riflessione contemplante. Molteplici sono i modi del sublime tecnologico individuati ed esplorati dagli artisti della comunicazione, ma tutti hanno a che fare con le nozioni della debolezza del soggetto e dell’eccesso naturale o tecnologico, e tutti alludono a quella nozione dello sconfinamento della dimensione estetica in quella etica che assieme alle altre appartiene all’essenza del sublime”


3.2 LA BELLEZZA DEL CODICE SORGENTE