Moti del 68: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Riga 7: Riga 7:
  
 
<br>Il Sessantotto (o ''movimento del Sessantotto'') è il fenomeno socio-culturale avvenuto nel 1968 nel quale grandi [http://www.fdca.it/organizzazione/angeli-movimentomassa.htm movimenti di massa] socialmente eterogenei (operai, studenti e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, attraversarono quasi tutti i Paesi del mondo con la loro forte carica di contestazione sulla corruzione e sui pregiudizi socio-politici. La portata della partecipazione popolare e la sua notorietà, oltre allo svolgersi degli eventi in un tempo relativamente ristretto e intenso, contribuirono ad identificare il movimento col nome dell'anno in cui esso si manifestò (o fu più attivo).
 
<br>Il Sessantotto (o ''movimento del Sessantotto'') è il fenomeno socio-culturale avvenuto nel 1968 nel quale grandi [http://www.fdca.it/organizzazione/angeli-movimentomassa.htm movimenti di massa] socialmente eterogenei (operai, studenti e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, attraversarono quasi tutti i Paesi del mondo con la loro forte carica di contestazione sulla corruzione e sui pregiudizi socio-politici. La portata della partecipazione popolare e la sua notorietà, oltre allo svolgersi degli eventi in un tempo relativamente ristretto e intenso, contribuirono ad identificare il movimento col nome dell'anno in cui esso si manifestò (o fu più attivo).
[[Image:68intro2.jpeg|left|noframe|Vietato vietare]]
+
[[Image:68intro2.jpg|left|noframe|manifestazioni]]
  
 
==Cause del '68:==
 
==Cause del '68:==

Revisione 14:09, 18 Mar 2016

Ti consigliamo di fare un copia ed incolla della sorgente di questo articolo


Introduzione:

Il Sessantotto è stato un movimento sociale e politico ancora oggi molto controverso: molti sostengono che abbia portato ad un mondo "utopicamente" migliore, mentre altri ritengono che abbia spaccato e distrutto la moralità e la stabilità politica mondiale. Il movimento nacque originariamente a metà degli anni sessanta negli Stati Uniti e raggiunse la sua massima espansione nel 1968 nell'Europa occidentale col suo apice nel Maggio francese.


Il Sessantotto (o movimento del Sessantotto) è il fenomeno socio-culturale avvenuto nel 1968 nel quale grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (operai, studenti e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, attraversarono quasi tutti i Paesi del mondo con la loro forte carica di contestazione sulla corruzione e sui pregiudizi socio-politici. La portata della partecipazione popolare e la sua notorietà, oltre allo svolgersi degli eventi in un tempo relativamente ristretto e intenso, contribuirono ad identificare il movimento col nome dell'anno in cui esso si manifestò (o fu più attivo).

manifestazioni

Cause del '68:

inserire la descrizione dell'argomento.

Tappe salienti:

Luoghi e attori coinvolti:

La produzione artistica durante il '68:

Al Sessantotto o ad alcuni suoi aspetti sono ricondotti di frequente, con appigli quasi mai privi di fondamento, varie tendenze artistiche del dopoguerra: dall’arte concettuale – per le sue propensioni smaterializzanti che, malgrado la pur documentatissima confutazione condotta da Alexander Alberro, trovano nelle dichiarazioni degli stessi protagonisti una conferma del loro implicare la “resistenza alla commercializzazione”– all’arte povera – la cui peculiare regressione ad una dimensione prelinguistica appare non peregrinamente raffrontabile alle accezioni più anticonsumiste ed antisviluppiste del Sessantotto-; dalla critica istituzionale – in quanto improntata ad una “poetica del sospetto”, una volontà di additare i fondamenti convenzionali, e quindi ideologici, e non naturali dei contesti nei quali l’arte si esplica, e dunque assai in consonanza con le attitudini di contestazione radicale del sistema di valori borghese tipiche del Sessantotto - alle mostre che in quegli stessi anni cura Harald Szeemann, la cui Live in your head: when attitudes Become Form. Works – Concepts – Processes – Situations – Informations (1969) è considerata da Hans-Joachim Müller addirittura l’unico autentico riflesso del Sessantotto nel mondo dell’arte. Ma, nella migliore delle ipotesi, parliamo appunto - in quest’ultimo caso, così come in quelli precedenti - di meri riverberi secondari e giammai di un’arte come territorio in cui il Sessantotto si esprime primariamente.


Bibliografia:

inserire la bibliografia principale relativa all'argomento trattato. Mettere l’asterisco (*) seguito da uno spazio, dal cognome e nome degli autori (separati da una virgola) dalla data di realizzazione del testo, dal titolo del testo (scritto in corsivo inserendo due apici, non le virgolette, davanti e dietro il titolo), dalla casa editrice e dalla città in cui è stato prodotto.

esempio:

  • 2002, Tozzi Tommaso, Di Corinto Arturo, Hacktivism. La libertà nelle maglie della rete, Manifesto Libri editore, Roma .

Webliografia:

inserire la webliografia principale relativa all'argomento trattato. Mettere l’asterisco (*) seguito da uno spazio, da una parentesi quadra, dall'indirizzo web preceduto da http://, da un altro spazio, dal titolo del sito web a cui ci si collega e da un'altra parentesi quadra.

esempio:


Note:


Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:

Inserire una o più delle categorie presenti nel Thesaurus di Cultura Italia all'indirizzo:
http://www.culturaitalia.it/opencms/export/sites/culturaitalia/attachments/thesaurus/4.3/thesaurus_4.3.0.skos.xml

Soggetto (categoria, tags) a testo libero:

Voci correlate:

INSERIRE INOLTRE IN FONDO AL TESTO LE SEGUENTI CATEGORIE:


la categoria Argomento
la categoria relativa all'argomento specifico oggetto della voce
la/le categoria/e relativa ad una delle cinque macrocategorie tematiche usate su edueda
la/le categoria/e relativa ad una sottocategoria tematica (se non coincide con la categoria relativa all'argomento specifico oggetto della voce)

(nota: non inserire nella tua pagina i tag html pre nowiki /nowiki /pre che sono riportati qui di seguito nel codice di questa pagina)



es.
[[categoria:Argomento]]
[[categoria:Happening]]
[[categoria:Precursori]]