Nessim Barbara

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Nessim.jpg


Biografia

Barbara Nessim è una artista internazionalmente conosciuta, illustratrice ed insegnante. Ha ricevuto un insegnamento d’arte al Pratt Institute (1956-1960) nel Department of Illustration and Fine Art. Dal 1980 ha iniziato a creare arte con il computer ed a tenere numerose conferenze sull’argomento. I suoi dipinti e disegni fanno parte di numerose raccolte pubbliche e private e sono state mostrate nei musei e nelle gallerie di tutto il mondo. Il lavoro della Nessim è nelle collezioni permanenti del Smithsonian Institute di Washington D.C., USA; Lunds Kunsthal, Lund, Svezia; e del Szepmuveszeti Museum di Budapest, Ungheria, ecc... Le sue opere sono state esposte dal Kunst Museum di Dusseldorf e dal Louvre di Parigi, ed ha avuto personali al Centro Colombo Americano di Bogota, Colombia e più recentemente, nel 2003, alla Bitforms Gallery del Chelsea Area di New York City. I suoi lavori sono apparsi in molte pubblicazioni ed ha onorato le copertine del Time, Rolling Stone e del Frankfurter Allgemeine. Ha insegnato al MFA Computer Arts Program alla School of Visual Arts di New York dal 1987 al 1992 ed ha prestato servizio come Chairperson (presidente) of Illustration alla Parsons School of Design di New York dal 1992 al 2004. Negli ultimi due anni è stata Professoressa nell’Illustration Department della Parsons.


Sito web


Poetica

Barbara Nessim, un’artista acclamata per la sua arte, ha dedicato molto tempo alla realizzazione elettronica delle sue immagini sin dal 1982, quando le è stato dato accesso al computer Teletex-Telidon IPS 2 della Time, Inc, ed è rimasta sedotta dalla possibilità di “dipingere con la luce proiettata”. Con questo computer, che le offriva soltanto 6 modalità di disegno (punto, linea, arco, rettangolo, poligono e cerchio) e 6 tinte-base, ha creato una seria di corpi colorati e di teste femminili molto stilizzate. La Nessim, che disegna con molta facilità e velocità, ha trovato il computer particolarmente utile per la sua flessibilità: “(mi) permette di cambiare colore e composizione in modi che sono impossibili con altri mezzi”. Successivamente con il software Easel, data la sua varietà di pennelli, l’artista riesce a creare opere che raggiungono la delicatezza dei suoi lavori fatti a mano (Communication disc, 1986). La copia finale delle sue opere è solitamente un ingrandimento fotografico della sua opera prodotta al computer. Il lavoro della Nessim esamina spesso la relazione tra l’uomo e la donna, i suoi disegni sono carichi di una energia erotica e sensuale evocata sia dalla qualità frenetica delle sue linee che dagli argomenti che ne sono oggetto – sentimenti espressi anche con maggiore effetto sul video del computer. In un sorprendente gruppo di disegni su un Apple Macintosh, sistema limitato alla stampa in bianco e nero, la Nessim, le cui figure sono tracciate con un notebook, ha trovato un modo per convogliare l’intimità e la delicatezza del disegno stampando le immagini su un pezzo di carta di alta qualità e arricchendole poi con colori ad acqua e pastelli (Memory Swirls, 1986). Negli ultimi anni la comunicazione tra le persone, diverse e simili, è la radice del suo lavoro: con la migrazione, l’immigrazione, l’integrazione, l’espansione demografica con il suo continuo crescere, la comprensione tra le persone con la stessa o con diverse esperienze diventa basilare. E da qui i suoi disegni che pongono le diverse bandiere nazionali trasparenti in un contesto globale (American Favorites series; Call Waiting, 1993).

Opere

  • Memory Swirls, 1986
    Nessim2.jpg

Nessim oltre che una artista è stata una sperimentatrice. Soprattutto quando la stampa era ancora un problema ha ricercato costantemente nuovi modi di riproduzione delle sue immagini generate al computer. In questo caso stampa l’immagine in bianco e nero su carta ad alta qualità in sezioni e poi aggiunge il colore tramite i pastelli.
















Bibliografia

  • Cynthia Goodman (1987), Digital Visions Computers and Art, New York, Harry N. Abrams.


Webliografia