Pane Gina: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Riga 56: Riga 56:
 
[[categoria:1939 d.c.]]
 
[[categoria:1939 d.c.]]
 
[[categoria:1990 d.c.]]
 
[[categoria:1990 d.c.]]
 +
 +
[[categoria:Biarritz]]
 +
[[categoria:Francia]]

Revisione 13:46, 1 Dic 2005

Personaggio o Gruppo: Pane Gina



Poetica: Gina Pane nelle sue performance, adopera il suo corpo per ferirlo,trafiggerlo, oltrepassarlo: sul palmo candido della mano o sul lobo morbido dell'orecchio o sulle dita del piede, un deciso colpo di lametta sferrato con tensione, provoca una ferita, un solco di sangue. La ferita e il suo sangue, vengono vissuti come elementi accusatori e infine liberatori, lo sfidare il corpo penetrandolo grazie a tagli e ferite esprime il desiderio insano di attraversarlo nella sua totalità, ma anche di approfondire il rapporto con esso, insieme a quello di violare i tabù legati al sangue e alla violenza fisica. L'esterno da cui salvarsi, i ricordi da cui liberarsi attraverso il trauma emozionale di una lama che affonda nella carne, il disgusto come dimensione inoffensiva appartenente alla normalità, viene riattivato dalla Pane e liberato nello shock emotivo delle sue performance: il suo lavoro è una sorta di navigazione nell'inconscio collettivo.

Grazie alla sua sensibilità, le sue azioni hanno un forte aspetto emotivo più che cruento: sono atti calibrati in cui il sangue esce misuratamente, sono gocce, non pozze come nel caso di altri artisti suoi contemporanei. Nelle sue azioni colpisce l'incredibile calma e compostezza contrapposta agli abiti macchiati di sangue, al dolore come strategia di perdita di identità, come rivolta corporale, come insulto alla quiete sonnolenta in cui si vuole relegare la vita umana. Gina Pane si espone in prima persona in un rituale che traccia una speciale archeologia dell'esistenza, della propria vita, dei ricordi, delle esperienze, dei sentimenti, che ritualizza in una serie di gesti che aprono una ferita, tanto fisica quanto mentale. Con l'artista il privato diviene pubblico in una dimensione poetica prima ancora che politica, definisce una propria autonomia in cui la ferita consente un linguaggio , una comunicazione, un dialogo, che irrompe sulle relazioni mancate tra esseri dalle esistenze separate da convenzioni, scelte, referenze.

Nasce l'idea di un corpo che diviene un nuovo territorio di discorso, una nuova indicazione di fuoriuscita dai vicoli ciechi di una realtà che ci ha trasformati in utenti, elettori, pazienti, clienti...nell'esplosione dell'identità e di tutte le sue gabbie di riconoscimento.


Opere:







colore mentre nello stesso tempo una collaboratrice posta nel pubblico batte un testo di Laure


Bibliografia:

- Vergine Lea, (1986), Gina Pane, Catalogo Della Mostra, Mazzotta, Milano.

- Macrì Teresa, (1996), Il Corpo Postorganico, Costa & Nolan, Genova.

- Baudson Michel, Debò Valerio, (1998), Gina Pane. Opere(1968-1990) Catalogo della Mostra (Reggio Emilia Chiostro di San Domenico), Charta

- Collectif, (2002), Gina Pane, RMN

- Blessing Jennifer, Tronche Anne, Linde Gaillard Inge, (2002), Gina Pane University of Southampton


Webliografia:

- http://www.artcomnews.com/artistes/anne_tronche/

- http://www.noemalab.org/sections/specials/tetcm/2002-03/gina_pane/gina_pane.html

- http://www.the-artists.org/ArtistView.cfm?id=EF2BF0C1-8C0D-49FB-97894F23DDCC338A