Satellite art: an interview with Nam June Paik: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
==Autore:== Nam June Paik (intervistato da Eduardo Kac)
+
==Autore:==  
 +
Nam June Paik (intervistato da Eduardo Kac)
  
==Titolo:==Arte satellitare: un'intervista a Nam June Paik
+
==Titolo:==  
 +
Arte satellitare: un'intervista a Nam June Paik
  
==Tratto da:== http://www.tribes.org/dystopia/satellite_art.html
+
==Tratto da:==  
 +
* [http://www.tribes.org/dystopia/satellite_art.html www.tribes.org]
  
==Titolo Originale:== SATELLITE ART:  AN INTERVIEW WITH NAM JUNE PAIK
+
==Titolo Originale:==  
 +
SATELLITE ART:  AN INTERVIEW WITH NAM JUNE PAIK
  
==Traduzione di:== Ernesto Fialdini
+
==Traduzione di:==  
 +
Ernesto Fialdini
  
==Anno:== 2000 d.c.
+
==Anno:==  
 +
2000 d.c.
  
 
[[Image:Nam_june_paik.jpg|centre|frame|]]
 
[[Image:Nam_june_paik.jpg|centre|frame|]]
  
 +
==Descrizione:==
 
L’immagine computerizzata del mitico Icaro si libra in cielo trasformandosi durante il volo in un uccello che alla velocità della luce sfreccia dalla Antica Grecia a New York. La distanza spaziotemporale tra antico Olimpo e moderna Babele elettronica non impedisce all’inventore della [[Videoarte]] di esprimere la propria creatività: si tratta  del cinquantaseienne artista coreano Nam June Paik.
 
L’immagine computerizzata del mitico Icaro si libra in cielo trasformandosi durante il volo in un uccello che alla velocità della luce sfreccia dalla Antica Grecia a New York. La distanza spaziotemporale tra antico Olimpo e moderna Babele elettronica non impedisce all’inventore della [[Videoarte]] di esprimere la propria creatività: si tratta  del cinquantaseienne artista coreano Nam June Paik.
 
La sua ricerca è rivolta ad un‘arte che esprima la vita nell’era dei media, contaminando le arti visive e le telecomunicazioni, l’antico e il contemporaneo, arte "alta" e "popolare", Est e Ovest, grafica e belle arti, tempo misurabile e non misurabile. Il suo prossimo progetto è un network su scala internazionale e verrà inaugurato il 10 Settembre 1988 alle 10:30, una settimana prima delle Olimpiadi di Seoul (Korea). Lo si potrebbe riassumere così: alcuni satelliti sparsi attorno al pianeta trasmetteranno immagini e suoni provenienti da vari paesi e Paik, da New York, li monterà in tempo reale per poi re-inviarli ai paesi di provenienza, dove saranno visibili attraverso le Televisioni locali. Paik dirigerà, come un video-direttore d’orchesta, una sinfonia elettronica multimediale e multiculturale davanti a miliardi di persone.
 
La sua ricerca è rivolta ad un‘arte che esprima la vita nell’era dei media, contaminando le arti visive e le telecomunicazioni, l’antico e il contemporaneo, arte "alta" e "popolare", Est e Ovest, grafica e belle arti, tempo misurabile e non misurabile. Il suo prossimo progetto è un network su scala internazionale e verrà inaugurato il 10 Settembre 1988 alle 10:30, una settimana prima delle Olimpiadi di Seoul (Korea). Lo si potrebbe riassumere così: alcuni satelliti sparsi attorno al pianeta trasmetteranno immagini e suoni provenienti da vari paesi e Paik, da New York, li monterà in tempo reale per poi re-inviarli ai paesi di provenienza, dove saranno visibili attraverso le Televisioni locali. Paik dirigerà, come un video-direttore d’orchesta, una sinfonia elettronica multimediale e multiculturale davanti a miliardi di persone.
Riga 48: Riga 55:
 
[[Categoria:Testo di Paik Nam June]]
 
[[Categoria:Testo di Paik Nam June]]
 
[[Categoria:2000 d.c.]]
 
[[Categoria:2000 d.c.]]
 +
[[Categoria:Arte e scienza]]
 +
[[Categoria:Arte e tecnologia]]
 +
[[Categoria:Satellite art]]
 +
[[Categoria:Precursori]]
 +
[[Categoria:Videoarte]]

Versione attuale delle 15:50, 26 Nov 2010

Autore:

Nam June Paik (intervistato da Eduardo Kac)

Titolo:

Arte satellitare: un'intervista a Nam June Paik

Tratto da:

Titolo Originale:

SATELLITE ART: AN INTERVIEW WITH NAM JUNE PAIK

Traduzione di:

Ernesto Fialdini

Anno:

2000 d.c.

Nam june paik.jpg

Descrizione:

L’immagine computerizzata del mitico Icaro si libra in cielo trasformandosi durante il volo in un uccello che alla velocità della luce sfreccia dalla Antica Grecia a New York. La distanza spaziotemporale tra antico Olimpo e moderna Babele elettronica non impedisce all’inventore della Videoarte di esprimere la propria creatività: si tratta del cinquantaseienne artista coreano Nam June Paik. La sua ricerca è rivolta ad un‘arte che esprima la vita nell’era dei media, contaminando le arti visive e le telecomunicazioni, l’antico e il contemporaneo, arte "alta" e "popolare", Est e Ovest, grafica e belle arti, tempo misurabile e non misurabile. Il suo prossimo progetto è un network su scala internazionale e verrà inaugurato il 10 Settembre 1988 alle 10:30, una settimana prima delle Olimpiadi di Seoul (Korea). Lo si potrebbe riassumere così: alcuni satelliti sparsi attorno al pianeta trasmetteranno immagini e suoni provenienti da vari paesi e Paik, da New York, li monterà in tempo reale per poi re-inviarli ai paesi di provenienza, dove saranno visibili attraverso le Televisioni locali. Paik dirigerà, come un video-direttore d’orchesta, una sinfonia elettronica multimediale e multiculturale davanti a miliardi di persone.

Arcobaleno Spaziale fu il primo titolo. Seguì Arcobaleno Olimpico e quindi Attorno al mondo. Benchè ci sia riferimento alla scienza o alla mitologia o ad entrambe, l’opera fa collimare elementi culturali provenienti da Grecia, Unione sovietica, Cina, Stati Uniti, Brasile, Giappone, Korea, Germania, Italia, Austria, Ungheria, Irlanda, Inghilterra e Israele. Grazie all’intervento del Network Globo TV, il Brasile sarà l’unico paese dell’America Latina a partecipare, grazie all’impegno di Hans Donner, un grafico e computer-artista austriaco che vive e lavora a Rio de Janeiro. Coinvolto dallo stesso Paik, Donner, che lavora proprio alla Globo TV, è l’autore della grafica impiegata nelle transizioni tra le parti di video in diretta. L'incipit, che si rifà ai Giochi Olimpici dell’Antica Grecia citando Icaro, e la restante grafica, che invece rappresenta l’integrazione culturale su scala planetaria, vengono elaborate da Donner a New York, in quanto la data di scadenza è troppo vicina perché il lavoro si possa svolgere a Rio.

Accostando immagini provenienti dall’Unione Sovietica e dalla Cina, Paik evidenzia le similitudini della vita quotidiana in paesi diversi. Ma mette anche in risalto come in Brasile possano coesistere cultura tradizionale (il Carnevale di Rio, ad esempio) e le culture tecnologiche moderne. In questa "fantasia audiovisiva" Paik inserisce anche animazioni computerizzare create da Donner e alcune performance di Samba eseguite appositamente per l’evento.

La dinamica che definisce il linguaggio visuale di Paik, imperniato sull’annullamento dello spazio in virtù del presente perpetuo, è analoga alla sua vita, trascorsa viaggiando. Nasce a Seoul, in Korea, nel 1932. A causa della Guerra di Korea la famiglia si trasferisce a Honk Kong, nel 1949. Un anno dpo si spostano a Tokio. Nel 1956 Paik raggiunge la Germania per studiare musica, passando da Calcutta e dal Cairo. Nel 1963 dalla Germania si traferisce a Tokio per un anno. Nel 1964 è a New York. Trascorre parte del 1966 viaggiando in Europa con Charlotte Moorman. Attualmente vive a New York con la moglie, Shigeko Kubota, anch’essa videoartista.

In una lettera a John Cage scritta nel 1959 Paik aveva già espresso il suo interesse teoretico ed estetico per la televisione. Nel 1963, quando era ancora in Germania, acquistò 13 set televisivi di seconda mano e nel Marzo dello stesso anno fece il suo primo show da solista che era anche la prima vera mostra di video arte : Mostra di Musica D Televisione elettronica. Sempre nel 1963 ma in Giappone, lavorò con l’ingegnere Shuya Abe per creare il primo sintetizzatore video. La sua inesauribile ricerca lo condusse a molte altre scoperte e, nel 1965, fece il suo primo show solista negli Usa: Electronic TV, Color TV Experiments, 3 Robots, 2 Zen Boxes & 1 Zen Can. Espandendo queste nuove concezioni nei due decenni successivi creò videosculture, videoinstallazioni, videoperformance, videocassette e collegamenti satellitari dal vivo. Durante il capodanno del 1984 trasmise "Buongiorno Mr. Orwell", un collegamento dal vivo tra NY e Parigi. Con la partecipazione di John Cage, Salvador Dali, Laurie Anderson, Joseph Beuys e altri grandi artisti, dimostrò che il Grande Fratello non era ancora giunto. Il 1986 fu l’anno di "Ciao Ciao Mr. Kipling", altro collegamento dal vivo tra Seoul, Tokyo e New York da intendersi come un rifiuto di "L’Est è a Est, l’Ovest è a Ovest, e mai i due si incontreranno" di Kipling. Adesso è il momento di “Attorno al mondo", cui partecipa tutto il pianeta. In questa esclusiva intervista telefonica, realizzata tra New York e Rio, Paik spiega come può volare attrono al mondo senza staccarsi dalla sedia.


Kac- Il rapporto tra arte e nuove tecnologie è antico quanto l’arte stessa. Come lo vedi ?

Paik - Infatti è un rapporto che dura da sempre. Le piramidi egiziane sono il primo esempio di una combinazione di arte di alto profilo e alta tecnologia in quanto impiegavano molte delle avanguardie tecnologiche del tempo. La cultura egiziana era molto avanzata. Avevano industrie chimiche (che producevano pigmenti colorati per dipingere), elevate tecniche architettoniche, sistemi di sicurezza sofisticati (per impedire l'effrazione dei luoghi sacri) e, tra le altre cose, conoscevano efficaci procedimenti di mummificazione. Oggi le nuove tecnologie possono essere impiegate in due modi: nelle "belle arti" e nelle "arti meccaniche". Le belle arti sono l’arte in sé, in cui io identifico un’estensione dell’arte concettuale in base a cui il concetto è il contesto e viceversa. Il contesto è il contenuto e il contenuto è il contesto. Se ne deduce l’interesse delle belle arti per le novità. Quando Picasso creò il Cubismo lo fece perché stanco dell’Impressionismo. Monet creò l’impressionismo perché stanco dell’Accademismo" gli artisti sono sempre stati interessati nell’esplorare nuove possibilità e modi di sentire. Disponendo oggi dei satelliti noi artisti li vogliamo usare per esplorarne le possibilità d’impiego. Vogliamo provare qualcosa di nuovo nel segno, di Picasso e Monet, attraverso i satelliti, che sono già impiegati nelle arti meccaniche e rivestono un ruolo essenziale nella vita di tutti i giorni per il bene dell’umanità. Vengono però impiegati anche per usi bellici. Noi invece li usiamo per scopi pacifici come le performcance, il rock, la danza; e possiamo riprodurre trasmissioni simultanee collegando Rio de Janeiro, New York, Seoul, Bonn, Tokyo, Mosca e altre città. Sià chiaro che le arti meccaniche sono direttamente correlate alle attività comuni delle persone ma le belle arti sono molto più importanti.

Kac - Tu hai un forte background musicale. Nel 1956 hai studiato musica all’Università di Monaco e al conservatorio musicale di Friburgo in Germania. Nel 1958 hai lavorato negli Studi di Musica Elettronica di Rundfunk dove lavorò anche Stockhausen. Nelle tue opere basate su telecomunicazioni includi spesso performance di rock e pop. Come correli musica e video tra loro ?

Paik - I videoclip di MTV hanno già dimostrato la grande intimità tra suono e immagine. Le persone sono abituate a questo genere di accostamento. Se li compari ai film underground degli anni sessanta troverai molti tratti in commune come tagli brutali, angolazioni inconsuete e altro ancora. MTV non restituisce il solo approccio possible alla questione suono-immagine, ma è una soluzione interessante che ha permesso lo sviluppo della musica visuale, fino alla video arte. Credo che, ad esempio, l’opera di Laurie Anderson sia importante perché chiude lo iato tra arte alta e bassa. I parametri dell’arte bassa del resto si elevano considerevolmente. Quando Elvis Presley apparve negli anni 50 gli artisti non lo apprezzarono. Ma quando fu il momento dei Beatles, negli anni 60, gli artisti li apprezzarono e rispettarono. Vedo un mutamento sotterraneo in corso. All’opposto di Presley, che era un pilota, musicisti come Bowie o Byrne hanno studiato e sono colti. Ammirano Duchamp e altri artisti. Un artista visivo può parlare con loro mantenendo un alto livello culturale in quanto essi erano artisti prima di diventare musicisti professionisti. Ma non c’è comunque ragione per cui essi debbano far arte alta. Ci sono sempre artisti concentrati su questo tipo di arte come Ray Johnson e i Fluxus, insieme a molti altri.

Kac - Una delle tendenze dell’arte tecnologica è l’interazione multimediale. Tu credi che il video e l’olografia incroceranno le loro vie ? Che futuro ha l’arte tecnologica ?

Paik - L’olografia, che è molto diversa dal video, è il futuro. Nel Museo di Olografia ho veduto ologrammi eccellenti e infatti in questo campo vengono fatte costantemente nuove scoperte. Un singlo ologramma però contiene troppe informazioni per essere contenuto in una videocassetta. Quindi sono necessari sistemi di registrazione ottica, come I CD, che un giorno conterranno gli ologrammi. Gli artisti che usano la tecnologia devono fare attenzione a non cadere nella trappola del decorativismo. Devono impedire che il fattore tecnologico prevarichi quello puramente artistico. Scansato questo pericolo siamo sulla giusta strada.

Kac - La tua prima opera di arte telecomunicativa su larga scala era "Buongiorno Mr. Orwell". Poi fu il turno di "Ciao Ciao Mr. Kipling" e ora tocca a "Attorno al mondo." Come si rapporta alle altre due questa terza opera ?

Paik - La prima opera riguardava solo il rapporto Usa/Francia e non quello Est/Ovest come avviene nella seconda, laddove si collegano tra loro Korea, Giappone e Usa. Adesso invece voglio collegare tutte le parti del pianeta. Questa è la differenza principale. La seconda differenza è che adesso lavoro di più con l’arte popolare che con le performance di arte alta. Si corre un grosso rischio a creare uno show televisivo dal vivo su così larga scala investendo solo sull’arte alta in quanto la televisone è intrattenimento e quindi dobbimao essere cauti. Dobbiamo essere un pò limitati anche per ridurre i rischi insiti in un collegamento di questa portata. Non sto dicendo che non si tratti di arte alta ma che stiamo facendo arte alta con mezzi nuovi. E li usiamo per lavorare lungo la linea temporale delle arti popolari, il ritmo, che è molto importante nella video arte. Questo è il mio ultimo spettacolo satellitare ma è anche l’inizio di una più ampia modalità di applicazione del satellite, che si protrarrà nel futuro.