Utente:Creativipercaso

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search

Domenico Gioia

Nato a Bosisio Parini (Lecco) nel 1959, ama definirsi curatore di operazioni culturali di agitazione sociale. E’ stato nel passato prima dirigente per alcune importanti aziende del settore alimentare nell’area pubbliche relazioni, marketing e promozione; in seguito consulente aziendale tra cui anche importanti istituti di credito, introducendo un approccio innovativo nella gestione delle posizioni complesse. Ha collaborato con imprese, importanti studi legali, commerciali ed istituti bancari. Attualmente, consulente d’impresa, blogger, scrittore, avatar, esperto di comunicazione nell’area del web 2.0, sostiene che questo strumento è indiscutibilmente la nuova “chiave rivoluzionaria” in grado di aprire finalmente il dialogo reale con il consumatore, arrivando così a sostituire “finalmente” metodologie di approccio superate come ad esempio il marketing diretto. Ritiene inoltre che l’arte inserita adeguatamente nel marketingmix aziendale, possa essere un veicolo di comunicazione determinante nel mondo iper-disturbato dai messaggi promozionali. Oltre a seguire l’immagine di aziende che definisce “border line”, segue artisti che intendono sviluppare dei nuovi processi promozionali, lontani dalle solite logiche commerciali che hanno narcotizzato con immensi danni il sistema dell’arte nel nostro paese. E’ fautore della teoria che la nuova frontiera della promozione d’impresa passi ineludibilmente attraverso l’arte e la cultura, coadiuvate da operazioni di alto spessore qualitativo e contenutistico, promosse attivamente attraverso il web 2.0.

Al suo attivo l’iniziativa “Urliamo!” operazione culturale che si sviluppa nell’ambito dei social network, articolando tematiche socio-culturali legate al nuovo modo di comunicare, in alternativa ai media tradizionali. Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Centro Studi sulle Rappresentazioni Linguistiche del Dipartimento di Scienza della Comunicazione, Università di Salerno e le attenzioni della stampa nazionale, con articoli su testate come La Repubblica, La Stampa, vari web spaces, blogs ecc.