Utente:Jaebong Byun

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search

Joseph Beuys

Joseph Beuyus nasce a Krefeld, in Germania, nel 1921. Entra a far parte della Hitler-Jungend (Gioventù hitleriana). Alla fine degli anni ’30 vede le sculture di Wilhem e comincia il suo interesse per la scultura. Nel 1940 entra nell’aviazione. Nel 1943 il suo aereo è abbattuto in Crimea e lui si ferisce gravemente. Lo salva un gruppo di Tartari nomadi che lo avvolgono, lui è quasi congelato, in grasso e pelli di feltro. Nel 1944 gli Inglesi lo fanno prigioniero e nel 1945, quando la guerra finisce, lo liberano. Nel 1947 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Düsseldorf dove, dal 1949 segue i corsi di Ewald Mataré. Nel 1953 fa la sua prima mostra personale; nel 1954 prende una studio a Düsseldorf e comincia a fare disegni e piccole sculture su commissione. Collabora con Mataré a opere più importanti: composizioni di figure e rappresentazioni di animali. Tra il 1955 e il 1956 ha una crisi personale molto profonda. Nel 1958 supera la crisi e realizza il monumento commemorativo dei caduti in guerra a Brüderich. Nel 1959 sposa Eva Wurmbach. Nel 1961 diventa professore di scultura monumentale all’Accademia di Belle Arti di Düsseldorf.

Nel 1963 è tra i principali organizzatori di Festum Fluxorum Fluxus che si tiene all’Accademia di Belle Arti di Düsseldorf. In questo periodo Beuys comincia a usare materiali nuovi (feltro e grasso che rimandano alla sua esperienza in Crimea) per oggetti sculture installazioni.



Nel 1979 il Guggenheim Museum di New York espone una grande retrospettiva delle sue opere. Sempre nel 1979 si candida al Parlamento Tedesco con il partito dei Verdi.

Joseph Beuys muore a Düsseldorf nel 1986.