Menage: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
{{stub}}
 
{{stub}}
=Titolo:= Menage
+
=Titolo:=
 +
Menage
  
=Anno:= 1974 d.c.
+
=Anno:=
 +
1974 d.c.
  
=Autore:= White Norman
+
=Autore:=
 +
White Norman
  
 
=Descrizione:=
 
=Descrizione:=
Riga 10: Riga 13:
  
 
[[categoria: Opera]]
 
[[categoria: Opera]]
[[categoria: opera di White Norman]]
+
[[categoria: Opera di White Norman]]
 
[[categoria: 1974 d.c.]]
 
[[categoria: 1974 d.c.]]
[[categoria: Arte delle reti]]
+
[[categoria: Arte e scienza]]
[[categoria: Arte telematica]]
+
[[categoria: Arte e tecnologia]]
[[categoria: Berlino]]
+
[[categoria: Arte elettronica]]
[[categoria: Germania]]
+
[[categoria: Arte e robotica]]
[[categoria: Europa]]
+
[[Categoria:Ontario]]
 +
[[Categoria:Canada]]
 +
[[Categoria:Nord America]]

Versione attuale delle 16:24, 14 Feb 2010

Questo articolo è solo un abbozzo (stub). Se puoi contribuisci adesso a migliorarlo. - Per l'elenco completo degli stub, vedi la relativa categoria

Titolo:

Menage

Anno:

1974 d.c.

Autore:

White Norman

Descrizione:

In omaggio a W. Grey Walter, pioniere della ricerca del cervello e della riproduzione artificiale del comportamento umano, questa installazione impiega quattro robot che si muovono avanti e indietro sul soffitto e un quinto robot collocato sul pavimento. Ogni macchina esplora l’ambiente rivolgendosi verso le sorgenti di luce forte: le macchine tendono a convergere ed incrociarsi l’un l’altra finché i controlli sui motori non le separano nuovamente. Nonostante l’estrema semplicità dei principi di controllo, il comportamento del gruppo risulta sorprendentemente complesso.