Arte,prezzo e valore: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
 
(14 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 +
{{stub}}
 +
[[Image:Arteprezzovalore.jpg|right|frame|Arte,prezzo e valore]]
 +
== Titolo ==
 +
 +
'''Arte, prezzo e valore''', arte contemporanea e mercato
 +
 +
== Autori/Curatori ==
 +
'''Curatori:'''<br>
 +
[[Nori Franziska|Franziska Nori]] e Piroschka Dossi
 +
 +
'''Autori:'''<br>
 +
Atelier van Lieshout, Marc Bijl, Luchezar Boyadjiev, Marco Brambilla, Fabio Cifariello Ciardi, Claude Closky, Denis Darzacq, Eva Grubinger (''Hype!''), Pablo Helguera, Damien Hirst (''The farmacy''), Bethan Huws, Christian Jankowski, Michael Landy, Thomas Locher, Aernout Mik, Antoni Muntadas, Takashi Murakami, Josh On, Dan Perjovschi (''Site specific, home specific installation''), Cesare Pietroiusti (''Three Thousand Banknotes''), Wilfredo Prieto (''One million dollars'')
 +
 +
==Anno ==
 +
 +
2008/2009
 +
 +
== Luogo ==
 +
 +
[[CCC - Centro Cultura Contemporanea Strozzina|Centro di Cultura Contemporana "Strozzina" di Firenze]], collocato all'interno di Palazzo Vecchio.
 +
 +
== Sito Web ==
 +
 +
http://www.strozzina.org/arteprezzoevalore/
 +
 +
== Descrizione ==
 +
 
Il valore di un’opera è quantificabile in termini monetari? E, se sì, è il valore di questa che ne dà il prezzo o viceversa? In mostra le risposte e le posizioni di ventuno artisti. Mentre il mercato non sembra arrestarsi...
 
Il valore di un’opera è quantificabile in termini monetari? E, se sì, è il valore di questa che ne dà il prezzo o viceversa? In mostra le risposte e le posizioni di ventuno artisti. Mentre il mercato non sembra arrestarsi...
  
Arte, prezzo e valore si pone come un’antologia di risposte, posizioni e reazioni di ventuno artisti a una trasformazione del modo di valutare e percepire l’arte, in questo caso contemporanea, e quindi gli ideali che ne stanno all’origine. Una trasformazione che, supportata da un intero sistema di strutture, istituzioni e ruoli professionali - gallerie, biennali, aste ma anche critici, collezionisti e artisti stessi -, ha aperto la strada, negli ultimi decenni, a un mercato che smuove circa venti miliardi di euro l’anno.  
+
'''Arte, prezzo e valore''' si pone come un’antologia di risposte, posizioni e reazioni di ventuno artisti a una trasformazione del modo di valutare e percepire l’arte, in questo caso contemporanea, e quindi gli ideali che ne stanno all’origine. Una trasformazione che, supportata da un intero sistema di strutture, istituzioni e ruoli professionali - gallerie, biennali, aste ma anche critici, collezionisti e artisti stessi -, ha aperto la strada, negli ultimi decenni, a un mercato che smuove circa venti miliardi di euro l’anno.
La selezione degli artisti presentata si muove tra posizioni estreme come quella di Takashi Murakami che, appropriandosi del logo Vuitton, ha incarnato nei propri lavori l’idea dell’oggetto di lusso, e di Damien Hirst, divenuto egli stesso brand con un’abilità che supera il talento creativo stesso. Un sistema studiato e mirato all’aumento delle proprie quotazioni che, gonfiate a cifre esorbitanti, di riflesso collaborano ad aumentarne il valore artistico. L’assoluta imprenscindibilità dell’opera in sé con l’impegno economico rappresentato rende Hirst - in mostra a Firenze c’è anche la porta del suo ristorante The farmacy, venduta all’asta insieme a tutti gli altri oggetti a prezzi esorbitanti la nuova icona del rapporto fra arte e prezzo.  
+
 
Estreme, ma in senso opposto, anche le posizioni rappresentate da Michael Landy, che in un video propone la performance durante la quale distrugge sotto un rullo tutti i suoi oggetti personali, e di Bethan Huws, che su una bacheca scrive: “Che senso ha darvi altre opere d’arte se non capite quelle che avete già?”.  
+
In questa mostra troviamo artisti come Takashi Murakami che, appropriandosi del logo Vuitton, ha incarnato nei propri lavori l’idea dell’oggetto di lusso, Damien Hirst, divenuto egli stesso brand. Hirst che nella mostra a Firenze ha portato anche la porta del suo ristorante ''The farmacy'', venduta all’asta insieme a tutti gli altri oggetti a prezzi esorbitanti, è divenuto la nuova icona del rapporto fra arte e prezzo.  
 +
Michael Landy, che in un video propone la performance durante la quale distrugge sotto un rullo tutti i suoi oggetti personali, e Bethan Huws, che su una bacheca scrive: ''“Che senso ha darvi altre opere d’arte se non capite quelle che avete già?”''.  
 +
 
 +
Ogni opera esposta rappresenta una dunque una presa di posizione dell'artista che in questo modo tenta anche di superare quella condizione che oramai accomuna tutti gli artisti moderni, quella di dover destreggiare la propria arte nell'esigenza di esprimare se stessi e nella necessità di dover creare un mercato. Da qui i linguaggi si diramano tra l’ironia di artisti come Eva Grubinger - che con ''Hype!'' ricolloca un gioco da tavolo simile al Monopoli nel settore dell’arte -, la provocazione e la riflessione.
 +
 
 +
== Collezione ==
 +
 
 +
== Genere artistico di riferimento ==
 +
 
 +
Arte contemporanea
  
Ogni opera esposta rappresenta una presa di posizione, ma anche un tentativo di superamento della nuova condizione in cui sembrano doversi destreggiare gli artisti, costretti a condividere l’esigenza di esprimere se stessi e la necessità-dovere di creare mercato. Da qui i linguaggi si diramano tra l’ironia di artisti come Eva Grubinger - che con Hype! ricolloca un gioco da tavolo simile al Monopoli nel settore dell’arte -, la provocazione e la riflessione.  
+
== Bibliografia ==
E se apprezziamo il sarcasmo di Wilfredo Prieto che, con una banconota inserita tra due specchi (One million dollars, titolo ma anche prezzo di vendita), genera una serie infinita di immagini riflesse per dimostrare che il prezzo nominale di un’opera è del tutto arbitrario rispetto al suo valore reale; partecipiamo pure alla riflessione di Cesare Pietroiusti.
+
Catalogo della mostra: [http://www.silvanaeditoriale.it/catalogo/prodotto.asp?id=2476 '''ARTE PREZZO E VALORE, Arte contemporanea e mercato''', Silvana Editoriale, Firenze 2008]
  
Nella performance-installazione Three Thousand Banknotes, lo spettatore è invitato a prendere uno dei tremila biglietti da uno e cinque dollari, trattati con acido solforico e appesi a una parete con stampata la frase “ogni transazione in denaro riguardante quest’opera invaliderà la firma del suo autore e di conseguenza trasformerà l’opera stessa in un falso”, e a impossessarsene, pur vedendone annullata la possibilità di un riscatto pecuniario.
+
== Webliografia ==
 +
http://www.strozzina.org/arteprezzoevalore/
 +
[[categoria:opera]]
 +
[[categoria:opera di Nori Franziska]]
 +
[[categoria:2008 d.c.]]
 +
[[categoria:Firenze]]
 +
[[categoria:Italia]]
 +
[[categoria:Europa]]
 +
[[categoria:arte contemporanea]]

Versione attuale delle 11:20, 1 Dic 2012

Questo articolo è solo un abbozzo (stub). Se puoi contribuisci adesso a migliorarlo. - Per l'elenco completo degli stub, vedi la relativa categoria
Arte,prezzo e valore

Titolo

Arte, prezzo e valore, arte contemporanea e mercato

Autori/Curatori

Curatori:
Franziska Nori e Piroschka Dossi

Autori:
Atelier van Lieshout, Marc Bijl, Luchezar Boyadjiev, Marco Brambilla, Fabio Cifariello Ciardi, Claude Closky, Denis Darzacq, Eva Grubinger (Hype!), Pablo Helguera, Damien Hirst (The farmacy), Bethan Huws, Christian Jankowski, Michael Landy, Thomas Locher, Aernout Mik, Antoni Muntadas, Takashi Murakami, Josh On, Dan Perjovschi (Site specific, home specific installation), Cesare Pietroiusti (Three Thousand Banknotes), Wilfredo Prieto (One million dollars)

Anno

2008/2009

Luogo

Centro di Cultura Contemporana "Strozzina" di Firenze, collocato all'interno di Palazzo Vecchio.

Sito Web

http://www.strozzina.org/arteprezzoevalore/

Descrizione

Il valore di un’opera è quantificabile in termini monetari? E, se sì, è il valore di questa che ne dà il prezzo o viceversa? In mostra le risposte e le posizioni di ventuno artisti. Mentre il mercato non sembra arrestarsi...

Arte, prezzo e valore si pone come un’antologia di risposte, posizioni e reazioni di ventuno artisti a una trasformazione del modo di valutare e percepire l’arte, in questo caso contemporanea, e quindi gli ideali che ne stanno all’origine. Una trasformazione che, supportata da un intero sistema di strutture, istituzioni e ruoli professionali - gallerie, biennali, aste ma anche critici, collezionisti e artisti stessi -, ha aperto la strada, negli ultimi decenni, a un mercato che smuove circa venti miliardi di euro l’anno.

In questa mostra troviamo artisti come Takashi Murakami che, appropriandosi del logo Vuitton, ha incarnato nei propri lavori l’idea dell’oggetto di lusso, Damien Hirst, divenuto egli stesso brand. Hirst che nella mostra a Firenze ha portato anche la porta del suo ristorante The farmacy, venduta all’asta insieme a tutti gli altri oggetti a prezzi esorbitanti, è divenuto la nuova icona del rapporto fra arte e prezzo. Michael Landy, che in un video propone la performance durante la quale distrugge sotto un rullo tutti i suoi oggetti personali, e Bethan Huws, che su una bacheca scrive: “Che senso ha darvi altre opere d’arte se non capite quelle che avete già?”.

Ogni opera esposta rappresenta una dunque una presa di posizione dell'artista che in questo modo tenta anche di superare quella condizione che oramai accomuna tutti gli artisti moderni, quella di dover destreggiare la propria arte nell'esigenza di esprimare se stessi e nella necessità di dover creare un mercato. Da qui i linguaggi si diramano tra l’ironia di artisti come Eva Grubinger - che con Hype! ricolloca un gioco da tavolo simile al Monopoli nel settore dell’arte -, la provocazione e la riflessione.

Collezione

Genere artistico di riferimento

Arte contemporanea

Bibliografia

Catalogo della mostra: ARTE PREZZO E VALORE, Arte contemporanea e mercato, Silvana Editoriale, Firenze 2008

Webliografia

http://www.strozzina.org/arteprezzoevalore/