Proposta Sonora XIII: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Riga 1: Riga 1:
 
{{stub}}
 
{{stub}}
  
'''Proposta Sonora XIII''' seguito da un abstract di circa 3 righe di descrizione dell'opera
+
'''Proposta Sonora XIII''' è una composizione di [[Albert Mayr]] che si trova sull’album ''Proposte Sonore'' (pubblicato il 26 febbraio 2005), un insieme di composizioni elettroniche create alla fine degli anni ’60 più un pezzo strumentale del 1983.
  
[[Image:Immagineopera.jpg|right|frame|Didascalia immagine relativa all'opera]]
+
[[Image:Proposte_Sonore.jpg|right|frame|Proposte Sonore]]  
  
 
==Titolo:==
 
==Titolo:==
 +
Proposta Sonora XIII
  
 
==Autore:==
 
==Autore:==
 +
[[Mayr Albert]]
  
 
==Anno:==
 
==Anno:==
 +
1969
  
 
==Luogo:==
 
==Luogo:==
 +
Firenze
  
 
==Sito web:==
 
==Sito web:==
  
 
==Genere artistico di riferimento:==
 
==Genere artistico di riferimento:==
 +
Musica elettronica
  
 
==Descrizione:==
 
==Descrizione:==
 +
''Proposta Sonora XIII'' è una composizione che si trova sull’album ''Proposte Sonore'' (pubblicato il 26 febbraio 2005), un insieme di composizioni elettroniche create alla fine degli anni ’60 più un pezzo strumentale del 1983. Proposta Sonora XIII è un esempio di quello che in inglese viene chiamato “computer aided composition,” ovvero una composizione creata con l’aiuto di un computer. In questi casi ''“si ricorre al computer per fargli elaborare dei repertori dati (altezze, durate, ecc.) in base a delle regole stabilite dal compositore e, spesso, con il ricorso a scelte casuali. Nel caso specifico il repertorio era formato di 6 materiali sonori analogici, 6 tipi di sovrapposizione dei materiali, 6 durate, ecc. Era il primo tentativo in questo campo, a cui ne sono seguiti altri, però abbandonati”'' <ref>Comunicazione per email di Albert Mayr a Francesca Udeschini in data 26 Aprile 2013 </ref>(Albert Mayr).
  
 
==Collezione (o edizione):==
 
==Collezione (o edizione):==
Riga 61: Riga 67:
  
 
==Voci correlate:==
 
==Voci correlate:==
 +
[[Albert Mayr]]
  
  
 
INSERIRE INOLTRE IN FONDO AL TESTO LE SEGUENTI CATEGORIE:
 
 
(nota: non inserire nella tua pagina i tag html <br>
 
pre nowiki /nowiki /pre <br>
 
che sono riportati qui di seguito nel codice di questa pagina)<br>
 
 
 
<pre><nowiki>
 
  
 
[[categoria:opera]]
 
[[categoria:opera]]
[[categoria:cognome nome dell'autore preceduto dalla scritta “Opera di”]]
+
[[categoria:Opera di Mayr Albert]]
[[categoria:anno di realizzazione dell'opera seguita da d.c.]]
+
[[categoria:1969 d.c.]]
[[categoria:città dove è stata prodotta l'opera]]
+
[[categoria:Firenze]]
[[categoria:nazione dove è stata prodotta l'opera]]
+
[[categoria:Italia]]
[[categoria:continente dove è stata prodotta l'opera]]
+
[[categoria:Europa]]
[[categoria:una delle macrocategorie tematiche usate su Edueda]]
+
[[categoria:musica]]
[[categoria:una sottocategoria tematica]]
+
[[categoria:musica elettronica]]
[[categoria:AR]]
+
 
+
 
+
</nowiki></pre>
+

Revisione 18:14, 18 Nov 2014

Questo articolo è solo un abbozzo (stub). Se puoi contribuisci adesso a migliorarlo. - Per l'elenco completo degli stub, vedi la relativa categoria

Proposta Sonora XIII è una composizione di Albert Mayr che si trova sull’album Proposte Sonore (pubblicato il 26 febbraio 2005), un insieme di composizioni elettroniche create alla fine degli anni ’60 più un pezzo strumentale del 1983.

Proposte Sonore

Titolo:

Proposta Sonora XIII

Autore:

Mayr Albert

Anno:

1969

Luogo:

Firenze

Sito web:

Genere artistico di riferimento:

Musica elettronica

Descrizione:

Proposta Sonora XIII è una composizione che si trova sull’album Proposte Sonore (pubblicato il 26 febbraio 2005), un insieme di composizioni elettroniche create alla fine degli anni ’60 più un pezzo strumentale del 1983. Proposta Sonora XIII è un esempio di quello che in inglese viene chiamato “computer aided composition,” ovvero una composizione creata con l’aiuto di un computer. In questi casi “si ricorre al computer per fargli elaborare dei repertori dati (altezze, durate, ecc.) in base a delle regole stabilite dal compositore e, spesso, con il ricorso a scelte casuali. Nel caso specifico il repertorio era formato di 6 materiali sonori analogici, 6 tipi di sovrapposizione dei materiali, 6 durate, ecc. Era il primo tentativo in questo campo, a cui ne sono seguiti altri, però abbandonati” [1](Albert Mayr).

Collezione (o edizione):

Materia e tecnica:

Misure:

Numero esemplari:

Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):

Codice ISBN:

File multimediali:

Video:

Audio:

Altro:

Augmented reality:

Latitudine:

Longitudine:

Link verso portali di augmented reality

Bibliografia:

Webliografia:

Note:

Tipo di scheda:

InteractiveResource

Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:

Soggetto (categoria, tags) a testo libero:

Voci correlate:

Albert Mayr
  1. Comunicazione per email di Albert Mayr a Francesca Udeschini in data 26 Aprile 2013