Campopiano Remo: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Riga 8: Riga 8:
 
Remo Campopiano è vincitore di numerosi premi e riconoscimenti per il lavoro svolto,incluso un’assegnazione nazionale per gli Arts Award. Ha tenuto corsi universitari ed è stato spesso invitato per tenere conferenze,sui temi trattati nel suo lavoro,in diversi istituti.
 
Remo Campopiano è vincitore di numerosi premi e riconoscimenti per il lavoro svolto,incluso un’assegnazione nazionale per gli Arts Award. Ha tenuto corsi universitari ed è stato spesso invitato per tenere conferenze,sui temi trattati nel suo lavoro,in diversi istituti.
  
PREMI
+
==PREMI==
  
2002     Convergence 2002, CapArts Providence
+
2002 Convergence 2002, CapArts Providence
2001     Convergence 2001, CapArts Providence
+
2001 Convergence 2001, CapArts Providence
        1999     Convergence XI, CapArts Providence
+
1999 Convergence XI, CapArts Providence
        1993     Convergence VI, CapArts Providence
+
1993 Convergence VI, CapArts Providence
        1990     National Endowment for the Arts Fellowship
+
1990 National Endowment for the Arts Fellowship
                  Forecast Public Art Affairs: R&D Stipend
+
    Forecast Public Art Affairs: R&D Stipend
                  Diverse Vision Grant
+
    Diverse Vision Grant
                  Minnesota State Arts Board Fellowship   
+
    Minnesota State Arts Board Fellowship   
        1989     Minnesota State Arts Board Career Opportunities Grant
+
1989 Minnesota State Arts Board Career Opportunities Grant
                  MIT Residency, List Visual Arts Center, MA
+
    MIT Residency, List Visual Arts Center, MA
        1998     McKnight Foundation Fellowship
+
1998 McKnight Foundation Fellowship
        1996     Bush Foundation Fellowship
+
1996 Bush Foundation Fellowship
        1994     Jerome Foundation Fellowship
+
1994 Jerome Foundation Fellowship
  
  
                      ESPERIENZE ARTISTICHE PROFESSIONALI
+
==ESPERIENZE ARTISTICHE PROFESSIONALI==
  
          2003    Workshop, Making Robots Behave, RISD Museum
+
2003    Workshop, Making Robots Behave, RISD Museum
                  Colloquio nella galleria con curatori e artisti, Artists as Systems Engineers
+
        Colloquio nella galleria con curatori e artisti, Artists as Systems Engineers
          2002    Dibattiti pubblico di espert, Complexity, Dorsky Museum
+
2002    Dibattiti pubblico di espert, Complexity, Dorsky Museum
          2000    Dibattito pubblico di esperti, ArtSmart 2000, RISD
+
2000    Dibattito pubblico di esperti, ArtSmart 2000, RISD
          1999    Ospite di conferenza, Attleboro Museum, Attleboro MA
+
1999    Ospite di conferenza, Attleboro Museum, Attleboro MA
          1997    Dibattito pubblico di esperti, The Internet: A New Pedagogical Tool for Art
+
1997    Dibattito pubblico di esperti, The Internet: A New Pedagogical Tool for Art
                  Education, Columbia
+
        Education, Columbia
                  University
+
        University
                  Dibattito pubblico di esperti, Art on the Internet, con Stephen Romano, Ebon  
+
        Dibattito pubblico di esperti, Art on the Internet, con Stephen Romano, Ebon  
                  Fisher, Rose Gonnella,
+
        Fisher, Rose Gonnella,
                  Keen College, NJ
+
        Keen College, NJ
                  Ospite di conferenza, New England Shool of Photography, Boston, MA
+
        Ospite di conferenza, New England Shool of Photography, Boston, MA
          1996    Dibattito pubblico di esperti, Art on the Internet, Artists Talk on Art,
+
1996    Dibattito pubblico di esperti, Art on the Internet, Artists Talk on Art,
                  Soho, NY
+
        Soho, NY
                  Ospite di conferenza, ASCI Cyber Fair, Cooper Union, NYC, NY
+
        Ospite di conferenza, ASCI Cyber Fair, Cooper Union, NYC, NY
          1995    Conferenza, Cyber-soho, Soho Arts Festival, NYC,NY
+
1995    Conferenza, Cyber-soho, Soho Arts Festival, NYC,NY
                  Ospite di conferenza, International Fine Print Dealers Association Inc, NYC,
+
        Ospite di conferenza, International Fine Print Dealers Association Inc, NYC,
                  NY
+
        NY
                  Ospite di confeenza, ASCI Cyber Fair, Cooper Union, NYC, NY
+
        Ospite di confeenza, ASCI Cyber Fair, Cooper Union, NYC, NY
          1994    Conferenza, School for the Visual Arts, NYC, NY
+
1994    Conferenza, School for the Visual Arts, NYC, NY
          1993    Ospite di conferenza, University of Minnesota, Mpls. MN
+
1993    Ospite di conferenza, University of Minnesota, Mpls. MN
          1992    Ospite di conferenza, Bethel College, MN
+
1992    Ospite di conferenza, Bethel College, MN
                  Ospite di conferenza, University of Minnesota, Mpls. MN
+
        Ospite di conferenza, University of Minnesota, Mpls. MN
          1991    Conferenza, Simulation/Stimulation, MCAD, Mpls. MN
+
1991    Conferenza, Simulation/Stimulation, MCAD, Mpls. MN
          1990    Ospite di conferenza Jerome Travel Grant Juror,DBAE Conference
+
1990    Ospite di conferenza Jerome Travel Grant Juror,DBAE Conference
                  Artst in Residence, Northern State College, Aberdeen, SD
+
        Artst in Residence, Northern State College, Aberdeen, SD
          1989    Artist in Residence, MIT, Boston, MA
+
1989    Artist in Residence, MIT, Boston, MA
          1988    Artist in Residence, Bethel College, MN
+
1988    Artist in Residence, Bethel College, MN
          1987    Ospite, Mid-America College Art Association Conference, MN
+
1987    Ospite, Mid-America College Art Association Conference, MN
          1984    Ospite e membro della giuria, Tweed Museum of Art, Duluth, MN
+
1984    Ospite e membro della giuria, Tweed Museum of Art, Duluth, MN
                 
+
       
                  Ospite di conferenza, St. Paul Artists’ Collective, MN
+
        Ospite di conferenza, St. Paul Artists’ Collective, MN
          1983    Ospite di conferenza, Swain Shool of Art, New Bedford, MA
+
1983    Ospite di conferenza, Swain Shool of Art, New Bedford, MA
  
  
                          ESPERIENZE PROFESSIONALI
+
==ESPERIENZE PROFESSIONALI==
  
          2000   Fonda, Robotic Art Club in New England
+
2000     Fonda, Robotic Art Club in New England
                  Sviluppo educativo dei fondamenti del web,Sessione.edu,Soho,NYC
+
          Sviluppo educativo dei fondamenti del web,Sessione.edu,Soho,NYC
          1999   Sviluppatore web per esposizioni d’arte contemporanea. Progettazione e
+
1999     Sviluppatore web per esposizioni d’arte contemporanea. Progettazione e
                  manutenzione del sito della galleria.
+
          manutenzione del sito della galleria.
                  Insegnante congiunto,New England Istitute of Tecnology. Alla NEIT I ha  
+
          Insegnante congiunto,New England Istitute of Tecnology. Alla NEIT I ha  
                  insegnato design di siti internet e l’utilizzo di Dreamweaver
+
          insegnato design di siti internet e l’utilizzo di Dreamweaver
    1998-1999   Insegnante,Web Design con FrontPage 98 della Microsoft.Sviluppatore e
+
1998-1999 Insegnante,Web Design con FrontPage 98 della Microsoft.Sviluppatore e
                  designer del primo corso on-line In FrontPage 98
+
          designer del primo corso on-line In FrontPage 98
          1997   Sviluppatore web per CapitolArts providence. Design e manutenzione di un  
+
1997     Sviluppatore web per CapitolArts providence. Design e manutenzione di un  
                  grande sito di visual art e newsletter via e-mail
+
          grande sito di visual art e newsletter via e-mail
    1997-1998   Insegnante,introduzione a VRML (Virtual Reality Modeling Language).  
+
1997-1998 Insegnante,introduzione a VRML (Virtual Reality Modeling Language).  
                  Sviluppatore e designer del primo corso on-line in VRML 2.0
+
          Sviluppatore e designer del primo corso on-line in VRML 2.0
    1994-1997   Insegnante,introduzione in Internet & HTML
+
1994-1997 Insegnante,introduzione in Internet & HTML
    1994-1999   Fondatore e direttore di ED-CENTER,un centro di educazione dei fondamenti  
+
1994-1999 Fondatore e direttore di ED-CENTER,un centro di educazione dei fondamenti  
                  del web.
+
          del web.
                  La missione era quella di esplorare le possibilità offerte da
+
          La missione era quella di esplorare le possibilità offerte da
                  Internet,mettendo a disposizione le proprie conoscenze in quanto pioniere
+
          Internet,mettendo a disposizione le proprie conoscenze in quanto pioniere
                  dello sviluppo e delle prestazioni nell’arte di Internet.
+
          dello sviluppo e delle prestazioni nell’arte di Internet.
    1996-1997   Produttore e direttore di PORT: Navigatine Digital Culture al MIT, una
+
1996-1997 Produttore e direttore di PORT: Navigatine Digital Culture al MIT, una
                  serie di performance dal  vivo su internet. Concetto: presentare
+
          serie di performance dal  vivo su internet. Concetto: presentare
                  l’afflusso della cultura digitale negli ambienti del lavoro
+
          l’afflusso della cultura digitale negli ambienti del lavoro
                  in rete di Internet,con due mesi di esibizioni alla List Visual Arts  
+
          in rete di Internet,con due mesi di esibizioni alla List Visual Arts  
                  Center al MIT.
+
          Center al MIT.
    1996-1997   Membro fondatore della Foundation for Digital Culture,un’organizzazione
+
1996-1997 Membro fondatore della Foundation for Digital Culture,un’organizzazione
                  non a scopo di lucro,il quale proposito è promuovere il supporto della  
+
          non a scopo di lucro,il quale proposito è promuovere il supporto della  
                  cultura digitale dell’arte on-line.  
+
          cultura digitale dell’arte on-line.  
          1993   Presidente e fondatore della Virtual Real Estate, Inc.,sviluppatore di
+
1993     Presidente e fondatore della Virtual Real Estate, Inc.,sviluppatore di
                  artnetweb,promotore delle arti visuali dei siti web e collaboratore
+
          artnetweb,promotore delle arti visuali dei siti web e collaboratore
                  dedicato all’accesso e all’esplorazione di nuove tecnologie per gli  
+
          dedicato all’accesso e all’esplorazione di nuove tecnologie per gli  
                  artisti.
+
          artisti.
 
                  
 
                  
      1983-1984  
+
 
                  mensili per attrarre i critici locali ed  lo sviluppo del     
+
          mensili per attrarre i critici locali ed  lo sviluppo del     
                  mercatodell’arte. Questi articoli portarono all’espansione del dialogo
+
          mercatodell’arte. Questi articoli portarono all’espansione del dialogo
                  critico ed alla nascita del Minneapolis Warehouse Gallery District.
+
          critico ed alla nascita del Minneapolis Warehouse Gallery District.
      1984-1987  
+
 
                  insieme a Jerome, Bush e Northweast Area Foundation.Questo programma  
+
          insieme a Jerome, Bush e Northweast Area Foundation.Questo programma  
                  segnò l’inizio di un serio dialogo critico in Twin Cities’ art community.
+
          segnò l’inizio di un serio dialogo critico in Twin Cities’ art community.
      1980-1988   Co-fondatore e direttore evolutivo della Visual Arts Information
+
1980-1988 Co-fondatore e direttore evolutivo della Visual Arts Information
                  Service;pubblicatore di Artpeper.
+
          Service;pubblicatore di Artpeper.
                  Era il responsabile di tutti gli introiti guadagnati della fondazione.
+
          Era il responsabile di tutti gli introiti guadagnati della fondazione.
                  Nei primi tre anni stabilirono Artpaper come parte integrante della
+
          Nei primi tre anni stabilirono Artpaper come parte integrante della
                  comunità delle arti visuali con informazioni e novità.
+
          comunità delle arti visuali con informazioni e novità.
  
  
Riga 115: Riga 115:
 
          
 
          
  
     
+
 
        Robotic Art Club in Inghilterra e che ha avuto diverse fasi evolutive. Il progetto
+
  Robotic Art Club in Inghilterra e che ha avuto diverse fasi evolutive. Il progetto
        prevede la costruzione di dieci robot acquatici che nuotano spostandosi in gruppo
+
  prevede la costruzione di dieci robot acquatici che nuotano spostandosi in gruppo
        interagendo tra loro e con l’ambiente circostante,evitando i pericoli. Il pubblico può
+
  interagendo tra loro e con l’ambiente circostante,evitando i pericoli. Il pubblico può
        interagire con loro ed i robot possono avere comportamenti differenti,a seconda del  
+
  interagire con loro ed i robot possono avere comportamenti differenti,a seconda del  
        tipo di interazione ricevuto.
+
  tipo di interazione ricevuto.
        I robot sono dotati di diversi sensori tecnologici,compreso uno del suono,una bussola  
+
  I robot sono dotati di diversi sensori tecnologici,compreso uno del suono,una bussola  
        digitale,un sensore a infrarossi,GPS e sensori del tatto.     
+
  digitale,un sensore a infrarossi,GPS e sensori del tatto.     
        Li obbiettivi di Remo Campopiano e del Robotic Art Club è quello di riuscire a rendere   
+
  Li obbiettivi di Remo Campopiano e del Robotic Art Club è quello di riuscire a rendere   
        i  robot acquatici abbastanza robusti da poter resistere nel loro ambiente per diversi
+
  i  robot acquatici abbastanza robusti da poter resistere nel loro ambiente per diversi
        anni e di riuscire,prima o poi,ad istallarne altri in vari parchi pubblici.
+
  anni e di riuscire,prima o poi,ad istallarne altri in vari parchi pubblici.
  
     
+
 
        Remo Campopiano,Guy Mardsen e Jonathan Shull.
+
  Remo Campopiano,Guy Mardsen e Jonathan Shull.
        Nel 2002 presentano,al Dorsky Museum di New Paltz a New York,l’istallazione “Eight-bit
+
  Nel 2002 presentano,al Dorsky Museum di New Paltz a New York,l’istallazione “Eight-bit
       
+
 
        formiche,in relazione al movimento del pubblico all’esterno.
+
  formiche,in relazione al movimento del pubblico all’esterno.
        Due videocamere registrano i movimenti degli insetti nella scatola dove sono situati e
+
  Due videocamere registrano i movimenti degli insetti nella scatola dove sono situati e
        le immagini risultanti,danno valori numerici o dieci secondi e generano   
+
  le immagini risultanti,danno valori numerici o dieci secondi e generano   
        altre immagini in sequenza progressiva,su di uno schermo.
+
  altre immagini in sequenza progressiva,su di uno schermo.
        I dati derivano,quindi,dal cambiamento di posizione delle formiche e della gente e tali
+
  I dati derivano,quindi,dal cambiamento di posizione delle formiche e della gente e tali
        informazioni mandano impulsi luminosi a sfere che, associano il colore giallo,al  
+
  informazioni mandano impulsi luminosi a sfere che, associano il colore giallo,al  
        movimento del pubblico, ed  il colore rosso,a quello delle formiche.
+
  movimento del pubblico, ed  il colore rosso,a quello delle formiche.
  
     
+
 
        composta da tre topi bianchi,ciechi,che conducono tre piccole Automobili in vetro.
+
  composta da tre topi bianchi,ciechi,che conducono tre piccole Automobili in vetro.
  
     
+
 
       
+
 
        Questa istallazione artistica,messa in piedi per ricevere opere d’arte da  
+
  Questa istallazione artistica,messa in piedi per ricevere opere d’arte da  
        Internet,focalizza l’attenzione e l’aspetto creativo dell’opera,poiché,la maggior parte
+
  Internet,focalizza l’attenzione e l’aspetto creativo dell’opera,poiché,la maggior parte
        di esse,viene eseguita in tempo reale.
+
  di esse,viene eseguita in tempo reale.
        Le performance,non accadono fisicamente in quello stesso spazio. In realtà,vengono
+
  Le performance,non accadono fisicamente in quello stesso spazio. In realtà,vengono
        eseguite in diverse parti del mondo. A volte in un solo posto,altre volte in molti
+
  eseguite in diverse parti del mondo. A volte in un solo posto,altre volte in molti
        posti diversi ed assemblate insieme al momento della realizzazione della performance in
+
  posti diversi ed assemblate insieme al momento della realizzazione della performance in
        Internet.  
+
  Internet.  
        Alla fine,quindi,il palcoscenico,è lo stesso Internet.
+
  Alla fine,quindi,il palcoscenico,è lo stesso Internet.
        PORT,è uno dei modi attraverso il quale puoi vedere,partecipare,essere visitatore o
+
  PORT,è uno dei modi attraverso il quale puoi vedere,partecipare,essere visitatore o
        relazionarti con l’opera.
+
  relazionarti con l’opera.
      “Così,in un certo senso,PORT,è una visione elaborata di quello che hai a casa o a
+
  “Così,in un certo senso,PORT,è una visione elaborata di quello che hai a casa o a
        lavoro:un computer con uno schermo.
+
  lavoro:un computer con uno schermo.
  
  
Riga 164: Riga 164:
  
  
Bibliografia
+
==Bibliografia==
  
  
Sito web
+
==Sito web==
  
 
http://www.remo.net
 
http://www.remo.net
Riga 175: Riga 175:
  
  
Poetica
+
==Poetica==
  
 
Per abitudini sociali,nella maggior parte dei casi si tende a catalogare la figura dell’artista,inserendolo in ambiti pittorici o scultorei. Remo Campopiano si può definire il primo precursore della net-art e del mondo di Internet e parlare di lui significa parlare di una nuova razza di artisti che rompono con la statica visione dell’opera d’arte,ampliandola ed unificandola a livello mondiale,riuscendo a rendere possibile,nell’intervallo spazio-tempo,ciò che a livello umano risulterebbe impossibile.
 
Per abitudini sociali,nella maggior parte dei casi si tende a catalogare la figura dell’artista,inserendolo in ambiti pittorici o scultorei. Remo Campopiano si può definire il primo precursore della net-art e del mondo di Internet e parlare di lui significa parlare di una nuova razza di artisti che rompono con la statica visione dell’opera d’arte,ampliandola ed unificandola a livello mondiale,riuscendo a rendere possibile,nell’intervallo spazio-tempo,ciò che a livello umano risulterebbe impossibile.
Riga 185: Riga 185:
  
  
Webliografia
+
==Webliografia==
  
 
http://www2.ric.edu/bannister/archive/2002/ws2002/jan2002.html
 
http://www2.ric.edu/bannister/archive/2002/ws2002/jan2002.html
Riga 203: Riga 203:
 
[[categoria:scheda]]
 
[[categoria:scheda]]
 
[[categoria:Arte delle reti]]
 
[[categoria:Arte delle reti]]
 +
[[categoria:Arte e scienza]]
 +
[[categoria:Robotica]]
 +
[[categoria:Seekonk]]
 +
[[categoria:America del Nord]]
 +
[[categoria:Stati Uniti]]

Revisione 17:16, 16 Feb 2006

Remo Campopiano


Biografia

Remo Campopiano è un artista che vive e lavora a Seekonk,Massachusetts. E’ un esploratore di nuove tecnologie nel campo della scienza,della bio-art,della robotica e delle telecomunicazioni. L’interesse nutrito per le innovazioni e le possibilità di sviluppo della robotic-art,lo portano a fondare il ROBOTICS ART CLUB,dal quale usciranno diversied importanti progetti. Lavora nei media elettronici dal 1982,quando fonda la pubblicazione d’arte ARTPAPER a Minneapolis. Negli anni ’90 è fondatore di un movimento artistico internazionale,ARTNETWEB, nel quartiere Soho a New York; una rete di persone e progetti che utilizzano la net-art come pratica artistica e che culminerà nel 1997,con la storica esibizione PORT: Navigatine Digital Culture, al MIT di Cambridg. Remo Campopiano è vincitore di numerosi premi e riconoscimenti per il lavoro svolto,incluso un’assegnazione nazionale per gli Arts Award. Ha tenuto corsi universitari ed è stato spesso invitato per tenere conferenze,sui temi trattati nel suo lavoro,in diversi istituti.

PREMI

2002 Convergence 2002, CapArts Providence 2001 Convergence 2001, CapArts Providence 1999 Convergence XI, CapArts Providence 1993 Convergence VI, CapArts Providence 1990 National Endowment for the Arts Fellowship

    Forecast Public Art Affairs: R&D Stipend
    Diverse Vision Grant
    Minnesota State Arts Board Fellowship   

1989 Minnesota State Arts Board Career Opportunities Grant

    MIT Residency, List Visual Arts Center, MA

1998 McKnight Foundation Fellowship 1996 Bush Foundation Fellowship 1994 Jerome Foundation Fellowship


ESPERIENZE ARTISTICHE PROFESSIONALI

2003 Workshop, Making Robots Behave, RISD Museum

       Colloquio nella galleria con curatori e artisti, Artists as Systems Engineers

2002 Dibattiti pubblico di espert, Complexity, Dorsky Museum 2000 Dibattito pubblico di esperti, ArtSmart 2000, RISD 1999 Ospite di conferenza, Attleboro Museum, Attleboro MA 1997 Dibattito pubblico di esperti, The Internet: A New Pedagogical Tool for Art

       Education, Columbia
       University
       Dibattito pubblico di esperti, Art on the Internet, con Stephen Romano, Ebon 
       Fisher, Rose Gonnella,
       Keen College, NJ
       Ospite di conferenza, New England Shool of Photography, Boston, MA

1996 Dibattito pubblico di esperti, Art on the Internet, Artists Talk on Art,

       Soho, NY
       Ospite di conferenza, ASCI Cyber Fair, Cooper Union, NYC, NY

1995 Conferenza, Cyber-soho, Soho Arts Festival, NYC,NY

       Ospite di conferenza, International Fine Print Dealers Association Inc, NYC,
       NY
       Ospite di confeenza, ASCI Cyber Fair, Cooper Union, NYC, NY

1994 Conferenza, School for the Visual Arts, NYC, NY 1993 Ospite di conferenza, University of Minnesota, Mpls. MN 1992 Ospite di conferenza, Bethel College, MN

       Ospite di conferenza, University of Minnesota, Mpls. MN

1991 Conferenza, Simulation/Stimulation, MCAD, Mpls. MN 1990 Ospite di conferenza Jerome Travel Grant Juror,DBAE Conference

       Artst in Residence, Northern State College, Aberdeen, SD

1989 Artist in Residence, MIT, Boston, MA 1988 Artist in Residence, Bethel College, MN 1987 Ospite, Mid-America College Art Association Conference, MN 1984 Ospite e membro della giuria, Tweed Museum of Art, Duluth, MN

       Ospite di conferenza, St. Paul Artists’ Collective, MN

1983 Ospite di conferenza, Swain Shool of Art, New Bedford, MA


ESPERIENZE PROFESSIONALI

2000 Fonda, Robotic Art Club in New England

         Sviluppo educativo dei fondamenti del web,Sessione.edu,Soho,NYC

1999 Sviluppatore web per esposizioni d’arte contemporanea. Progettazione e

         manutenzione del sito della galleria.
         Insegnante congiunto,New England Istitute of Tecnology. Alla NEIT I ha 
         insegnato design di siti internet e l’utilizzo di Dreamweaver

1998-1999 Insegnante,Web Design con FrontPage 98 della Microsoft.Sviluppatore e

         designer del primo corso on-line In FrontPage 98

1997 Sviluppatore web per CapitolArts providence. Design e manutenzione di un

         grande sito di visual art e newsletter via e-mail

1997-1998 Insegnante,introduzione a VRML (Virtual Reality Modeling Language).

         Sviluppatore e designer del primo corso on-line in VRML 2.0

1994-1997 Insegnante,introduzione in Internet & HTML 1994-1999 Fondatore e direttore di ED-CENTER,un centro di educazione dei fondamenti

         del web.
         La missione era quella di esplorare le possibilità offerte da
         Internet,mettendo a disposizione le proprie conoscenze in quanto pioniere
         dello sviluppo e delle prestazioni nell’arte di Internet.

1996-1997 Produttore e direttore di PORT: Navigatine Digital Culture al MIT, una

         serie di performance dal  vivo su internet. Concetto: presentare
         l’afflusso della cultura digitale negli ambienti del lavoro
         in rete di Internet,con due mesi di esibizioni alla List Visual Arts 
         Center al MIT.

1996-1997 Membro fondatore della Foundation for Digital Culture,un’organizzazione

         non a scopo di lucro,il quale proposito è promuovere il supporto della 
         cultura digitale dell’arte on-line. 

1993 Presidente e fondatore della Virtual Real Estate, Inc.,sviluppatore di

         artnetweb,promotore delle arti visuali dei siti web e collaboratore
         dedicato all’accesso e all’esplorazione di nuove tecnologie per gli 
         artisti.
                
         mensili per attrarre i critici locali ed  lo sviluppo del     
         mercatodell’arte. Questi articoli portarono all’espansione del dialogo
         critico ed alla nascita del Minneapolis Warehouse Gallery District.
         insieme a Jerome, Bush e Northweast Area Foundation.Questo programma 
         segnò l’inizio di un serio dialogo critico in Twin Cities’ art community.

1980-1988 Co-fondatore e direttore evolutivo della Visual Arts Information

         Service;pubblicatore di Artpeper.
         Era il responsabile di tutti gli introiti guadagnati della fondazione.
         Nei primi tre anni stabilirono Artpaper come parte integrante della
         comunità delle arti visuali con informazioni e novità.


Opere

Remo Campopiano è un personaggio che,nonostante il suo interesse per il mondo del web e della tecnologia innovativa, ha sviluppato un percorso artistico che va dalla pittura,alla scultura,all’insegnamento,fino alla progettualità. Nelle sue vaste esperienze lavorative, ha spesso coinvolto aspetti naturali e tecnologici,mettendoli in relazione tra loro. Da questa ambivalenza nascono le sue più importanti opere:


  Robotic Art Club in Inghilterra e che ha avuto diverse fasi evolutive. Il progetto
  prevede la costruzione di dieci robot acquatici che nuotano spostandosi in gruppo
  interagendo tra loro e con l’ambiente circostante,evitando i pericoli. Il pubblico può
  interagire con loro ed i robot possono avere comportamenti differenti,a seconda del 
  tipo di interazione ricevuto.
  I robot sono dotati di diversi sensori tecnologici,compreso uno del suono,una bussola 
  digitale,un sensore a infrarossi,GPS e sensori del tatto.    
  Li obbiettivi di Remo Campopiano e del Robotic Art Club è quello di riuscire a rendere  
  i  robot acquatici abbastanza robusti da poter resistere nel loro ambiente per diversi
  anni e di riuscire,prima o poi,ad istallarne altri in vari parchi pubblici.


 Remo Campopiano,Guy Mardsen e Jonathan Shull.
 Nel 2002 presentano,al Dorsky Museum di New Paltz a New York,l’istallazione “Eight-bit
 formiche,in relazione al movimento del pubblico all’esterno.
 Due videocamere registrano i movimenti degli insetti nella scatola dove sono situati e
 le immagini risultanti,danno valori numerici o dieci secondi e generano  
 altre immagini in sequenza progressiva,su di uno schermo.
 I dati derivano,quindi,dal cambiamento di posizione delle formiche e della gente e tali
 informazioni mandano impulsi luminosi a sfere che, associano il colore giallo,al 
 movimento del pubblico, ed  il colore rosso,a quello delle formiche.


 composta da tre topi bianchi,ciechi,che conducono tre piccole Automobili in vetro.


 Questa istallazione artistica,messa in piedi per ricevere opere d’arte da 
 Internet,focalizza l’attenzione e l’aspetto creativo dell’opera,poiché,la maggior parte
 di esse,viene eseguita in tempo reale.
 Le performance,non accadono fisicamente in quello stesso spazio. In realtà,vengono
 eseguite in diverse parti del mondo. A volte in un solo posto,altre volte in molti
 posti diversi ed assemblate insieme al momento della realizzazione della performance in
 Internet. 
 Alla fine,quindi,il palcoscenico,è lo stesso Internet.
 PORT,è uno dei modi attraverso il quale puoi vedere,partecipare,essere visitatore o
 relazionarti con l’opera.
 “Così,in un certo senso,PORT,è una visione elaborata di quello che hai a casa o a
 lavoro:un computer con uno schermo.



Musei

Bibliografia

Sito web

http://www.remo.net

http://www.artnetweb.com


Poetica

Per abitudini sociali,nella maggior parte dei casi si tende a catalogare la figura dell’artista,inserendolo in ambiti pittorici o scultorei. Remo Campopiano si può definire il primo precursore della net-art e del mondo di Internet e parlare di lui significa parlare di una nuova razza di artisti che rompono con la statica visione dell’opera d’arte,ampliandola ed unificandola a livello mondiale,riuscendo a rendere possibile,nell’intervallo spazio-tempo,ciò che a livello umano risulterebbe impossibile. Campopiano,sostenitore di un arte di ricerca e di lavoro di gruppo,sostiene che il proprio lavoro sia stato influenzato dalla conoscenza di artisti come Marcel Duchamp,dal quale ha imparato i fondamenti dell’arte e del pensiero;Leonardo Da Vinci,dal quale ha assimilato il coraggio di vedere la scienza come arte;daRobert Gober,Eduardo Kac,Barnaby Evans e perfino da Cristo,dal quale ha imparato l’importanza del gruppo e del lavoro di collaborazione.

Questa idea di Concettualismo è in definitiva quello che noi possiamo ritrovare nei progetti di Remo Campopiano,in un era però in cui il linguaggio è cambiato ed esistono diversi modi di comunicazione,dovuti proprio ad Internet. La comunicazione in rete infatti,non è dialettica,ma ha una struttura rizomatosa come un prato all’inglese dove le radici sparpagliandosi,restano interconnesse tra loro e creano una sorta di rete,che nel nostro caso è Internet.

Remo Campopiano rappresenta quindi il nuovo ideale di artista nell’era della net-art; sostenitore di collettività, sperimentatore e fondatore di nuovi progetti e performance artistiche che abbattono distanze e tempi,nell’era del digitale.


Webliografia

http://www2.ric.edu/bannister/archive/2002/ws2002/jan2002.html

http://www.artbots.org/2004/participant/ThreeBlindMice

http://www.archimuse.com/mw98/bios/campopiano.html

http://www.gallery9.walkerart.org/midtext.html?id=156

http://www.artnetweb.com/port/roundtable__1.html

http://www.artreenvisionstechology.com/about_us/remo_campopiano.htm

http://www.PORTHOME.net