La galleria degli acquari

Tratto da EduEDA
Versione del 16 Mar 2016 alle 18:02 di Greta Pettinari (Discussione | contributi) (Creata pagina con " == Prima sala: le scardole, i barbi, i cavedani, le carpe, le rovelle, i leucischi d’Albania e i persici sole== Nella prima sala una vasca ospita alcuni dei pesci che abi...")

(diff) ←Older revision | view current revision (diff) | Newer revision→ (diff)
Jump to: navigation, search

== Prima sala: le scardole, i barbi, i cavedani, le carpe, le rovelle, i leucischi d’Albania e i persici sole==

Nella prima sala una vasca ospita alcuni dei pesci che abitano nei nostri fiumi e nei nostri laghi. La fauna ittica italiana è caratterizzata da una composizione caotica frutto delle continue interferenze umane, che in più di un secolo hanno alterato profondamente la composizione di questi popolamenti. Attualmente risulta costituita da poco più di 80 specie delle quali circa il 40% sono state introdotte.

scardola tirrenica

E' una specie in via d’estinzione oggi presente solo in Toscana (Serchio e lago di Massaciuccoli) e Abruzzo. Ha corpo tozzo e compresso lateralmente. La livrea è verde scuro sul dorso. Raggiunge i 35 cm di lunghezza ed 1 kg di peso. Ha una dieta onnivora (vegetali, insetti, crostacei, molluschi).

barbo

E' un pesce molto comune in Italia appartenente alla famiglia dei ciprinidi. Predilige le acque correnti e limpide di fiumi e torrenti con fondi ghiaiosi. Ha corpo lungo e affusolato, bocca carnosa con tipici barbigli da cui prende il nome la specie. Arriva a 60 cm di lunghezza e 4 kg di peso. E’ onnivoro, si nutre di alghe, invertebrati e piccoli pesci.