De Balie

Tratto da EduEDA
Versione del 16 Nov 2006 alle 16:07 di Tommaso (Discussione | contributi)

(diff) ←Older revision | view current revision (diff) | Newer revision→ (diff)
Jump to: navigation, search
Questo articolo è solo un abbozzo (stub). Se puoi contribuisci adesso a migliorarlo. - Per l'elenco completo degli stub, vedi la relativa categoria

De Balie anni ‘90 Amsterdam De Balie è un centro per la cultura e la politica:una punto di lancio per tutti i media.È situato nel vecchio municipio,nel cuore della vita notturna ad Amsterdam.Performance teatrali,dibatti pubblici e conferenze sono tenuti in quello che una volta era il tribunale.De Balie è un podio ribelle dove l ’arte è misurata un termini di politica e la politica è valutata sulla base di norme culturali.Politica e cultura,nel più largo senso del termine,determinano la struttura della nostra società e si può guadagnare molto nel collegare l ’una all ’altra. La ricerca di De Balie dei collegamenti fra le politiche e la cultura comprende un campo specifco affinchè la gente osservi la cultura e la politica con la mente aperta,qualcosa che è necessario per dare una possibilità al rinnovamento e all'innovazione.Le attività a De Balie possono essere distinte approssimativamente in tre parti,anche se tutte e tre sono collegati:teatro,politica e società,arti e tecnologia.Le letture del teatro,le produzioni speciali e le singole performance sono situate sempre nel contesto di un evento più grande o di un dibattito sociopolitico.De Balie tenta d'ottenere un esame critico del processo politico e delle situazioni d'attualità,del vocabolario politico e delle domande della burocrazia.Le nuove tendenze nella società spingono verso la globalizzazione,l'innovazione tecnologica,aumenta la complessità sociale e la multiculturalità svolge un ruolo significativo in questa ricerca.In questi ultimi anni si è sviluppata una attenzione specifica per le arti e la tecnologia.Nei dibattiti critici sulla società dell informazione,sono state sollevate questioni circa i diritti digitali dei cittadini,la televisione ed i nuovi mezzi,l'etica della scienza,la semiotica,tutto questo apre l'accesso alla strada del mondo digitale e alle nuove forme di attivismo.Oltre a questi dibattiti classici,le nuove forme di arte,sono esaminate,indicate e criticamente riviste:nuovi media,video,cinema,programmi on ed off-line.