Facoltà di Scienze Politiche - Firenze

Da I luoghi del 68 a Firenze.
Facoltà di Scienze Politiche - Firenze

La Facoltà di Scienze Politiche di Firenze era destinata a formare e “riprodurre” personale altamente specializzato nel campo della diplomazia e delle relazioni internazionali; prima del '68 aveva un corpo studentesco composto soprattutto da giovani provenienti da famiglie di quell'ambiente.

Indirizzo:

Via Laura 48, Firenze

Presentazione:

L'allargamento numerico che si verifica a partire dall'anno accademico 1967-68 produce un cambiamento sostanziale nella composizione sociale. L'azione del movimento studentesco nella Facoltà fu prevalentemente indirizzato a modificare la formazione di questi nuovi studenti, con seminari sulla politica internazionale - anche con una visione marxista della società - e con uno stretto legame con le lotte internazionali dei movimenti di quel periodo.
Significativo il caso della testimone Franca Bonichi che, dopo il percorso di studi con queste nuove aperture culturali, fa una tesi di laurea sul movimento operaio nell'area torinese, recandosi a Torino e conoscendo una realtà di forte impegno sociale e culturale che la influenzerà nelle scelte di vita. Dopo la laurea decide di fare immediatamente l'esame per entrare come maestra nella scuola elementare, dove svolgerà il suo ruolo fino alla pensione, anche se continuerà ad avere legami con il mondo universitario, a fare ricerca, a scrivere saggi e volumi.

Videopresentazione:

Testimonianze storiche - Video:

Testimonianze storiche - Foto:

Augmented reality:

Latitudine: 43.776168

Longitudine: 11.263165

Altitudine: 50

Portali di augmented reality: App: Layar, Canale: 68

Bibliografia:

Webliografia:

Note:

  1. Intervista a Franca Bonichi realizzata dalla prof.ssa Adriana Dadà in occasione dello stage I luoghi del '68 a Firenze organizzato dall'Accademia di Belle Arti di Firenze e dal Centro Studi politici e sociali Archivio il sessantotto di Firenze
  2. Intervista a Franca Bonichi realizzata dalla prof.ssa Adriana Dadà in occasione dello stage I luoghi del '68 a Firenze organizzato dall'Accademia di Belle Arti di Firenze e dal Centro Studi politici e sociali Archivio il sessantotto di Firenze
  3. Intervista a Maurizio Lampronti realizzata dalla prof.ssa Adriana Dadà in occasione dello stage I luoghi del '68 a Firenze organizzato dall'Accademia di Belle Arti di Firenze e dal Centro Studi politici e sociali Archivio il sessantotto di Firenze
  4. Intervista a Maurizio Lampronti realizzata dalla prof.ssa Adriana Dadà in occasione dello stage I luoghi del '68 a Firenze organizzato dall'Accademia di Belle Arti di Firenze e dal Centro Studi politici e sociali Archivio il sessantotto di Firenze

Voci correlate: