Discussione:Vite franco: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Riga 16: Riga 16:
 
Lavora anche nelle vesti di insegnante di corsi, come figura di “Networking Manager” ed informatico. <br>
 
Lavora anche nelle vesti di insegnante di corsi, come figura di “Networking Manager” ed informatico. <br>
 
Nel 2001, è a Genova come attivista del progetto Indymedia Italia e contribuisce alla costruzione e gestione di rete del Social Forum Europeo e del Media Center, facendo utilizzare solo software libero, [http://www.debian.org Debian GNU/Linux] <br>
 
Nel 2001, è a Genova come attivista del progetto Indymedia Italia e contribuisce alla costruzione e gestione di rete del Social Forum Europeo e del Media Center, facendo utilizzare solo software libero, [http://www.debian.org Debian GNU/Linux] <br>
Nel 2005, partecipa al progetto Fuss, svoltosi a Bolzano, che consisteva nel migrare tutti i computers delle scuole di lingua italiana, da piattaforma Microsoft Windows a piattaforma GNU/Linux.  <ref>http://www.fuss.bz.it</ref> Un progetto in cui si è dimostrato come fosse possibile usare il software libero anche nella pubblica amministrazione italiana, risparmiando tantissimi soldi, creando nuove competenze e nuovi posti di lavoro. <br>
+
Nel 2005, partecipa al progetto Fuss, svoltosi a Bolzano, che consisteva nel migrare tutti i computer delle scuole di lingua italiana, da piattaforma Microsoft Windows a piattaforma GNU/Linux.  <ref>http://www.fuss.bz.it</ref> Un progetto in cui si è dimostrato come fosse possibile usare il software libero anche nella pubblica amministrazione italiana, risparmiando tantissimi soldi, creando nuove competenze e nuovi posti di lavoro. <br>
 
In questo periodo inizia a lavorare come sistemista alla Confesercenti di Grosseto. <br>
 
In questo periodo inizia a lavorare come sistemista alla Confesercenti di Grosseto. <br>
 
Nel 2008 si licenzia per dar vita, insieme all'amico Thinley Koblensky alla OpenCli s.n.c., società che si occupa di sviluppo di applicazioni libere(con particolare attenzione per il Web 2.0) e networking.<br>
 
Nel 2008 si licenzia per dar vita, insieme all'amico Thinley Koblensky alla OpenCli s.n.c., società che si occupa di sviluppo di applicazioni libere(con particolare attenzione per il Web 2.0) e networking.<br>
Riga 31: Riga 31:
 
== Poetica:==
 
== Poetica:==
 
Vite Franco è interessato in particolar modo all'aspetto teorico-filosofico del software libero.<br>
 
Vite Franco è interessato in particolar modo all'aspetto teorico-filosofico del software libero.<br>
Il suo lavoro è dedicato al bene pubblico e all'interesse comune. <br>
+
La sua attenzione nasce, per caso, alla fine degli anni novanta durante una GNU/Linux install fest, a Milano. Rimane affascinato tanto da partecipare, per qualche tempo, alla traduzione in italiano della filosofia del progetto GNU http://www.gnu.org/philosophy/. <br>
 +
Così, grazie all'aiuto dei suoi amici del FLUG, installa sul suo computer Debian GNU/Linux.
 +
Il software libero viene ufficializzato nei primi anni ottanta da [[Stallman Richard]], (attivista, padre del progetto GNU e della [[Free Software Foundation]]) è un software che può essere modificato, copiato, distribuito ed adattato alle proprie esigenze. <br>
 +
Il lavoro di Vite è dedicato al bene pubblico e all'interesse comune. <br>
 
"Cerco di cambiare le cose dal mio piccolo essere un attivista di base"<ref>http://francovite.com</ref>.  <br>
 
"Cerco di cambiare le cose dal mio piccolo essere un attivista di base"<ref>http://francovite.com</ref>.  <br>
  
Riga 43: Riga 46:
  
 
   
 
   
Partecipa alla nascita dell'
+
 
* '''Associazione Storie in Movimento''' :(che intende la storia come una riflessione sul passato e uno strumento d'azione nel presente) e della rivista Zapruder (quadrimestrale nata nel 2003, dalla collaborazione di più storici)
+
* Partecipa alla nascita dell' '''Associazione Storie in Movimento''' :(che intende la storia come una riflessione sul passato ed uno strumento d'azione nel presente) e di Zapruder ( rivista quadrimestrale nata nel 2003, dalla collaborazione di più storici)
  
  
Riga 95: Riga 98:
  
 
==Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico [http://www.culturaitalia.it Cultura Italia ]:==
 
==Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico [http://www.culturaitalia.it Cultura Italia ]:==
 +
Saggisti, Liberi professionisti, Storici, Storia orale, Risorse documentarie digitali, Secondo Novecento, sec.XXI
  
 
==Soggetto (categoria,tags) a testo libero:==
 
==Soggetto (categoria,tags) a testo libero:==

Revisione 22:01, 3 Giu 2013

Vite Franco è un attivista social media. Esperto di GNU/Linux. Si occupa di Networking, Software libero ed editoria digitale.
Inoltre cura la sezione “docs” del sito Flug (Firenze Linux User Group)

Franco Vite

Cognome Nome/ Pseudonimo/ Denominazione:

Vite Franco

Biografia:

Franco Vite nasce nel 1970 ad Alessandria.
Dopo la laurea in storia contemporanea, presso l'Università di Siena, si accorge che questo titolo non porta la possibilità di continuare e decide di dedicarsi all'informatica, che da passione diventa lavoro.
Dal 2000 iniziano le sue prime collaborazioni, come consulente della Silog Sistemi Logici srl per manutenzioni, installazione dei sistemi GNU/Linux e politiche di sicurezza.
Lavora anche nelle vesti di insegnante di corsi, come figura di “Networking Manager” ed informatico.
Nel 2001, è a Genova come attivista del progetto Indymedia Italia e contribuisce alla costruzione e gestione di rete del Social Forum Europeo e del Media Center, facendo utilizzare solo software libero, Debian GNU/Linux
Nel 2005, partecipa al progetto Fuss, svoltosi a Bolzano, che consisteva nel migrare tutti i computer delle scuole di lingua italiana, da piattaforma Microsoft Windows a piattaforma GNU/Linux. [1] Un progetto in cui si è dimostrato come fosse possibile usare il software libero anche nella pubblica amministrazione italiana, risparmiando tantissimi soldi, creando nuove competenze e nuovi posti di lavoro.
In questo periodo inizia a lavorare come sistemista alla Confesercenti di Grosseto.
Nel 2008 si licenzia per dar vita, insieme all'amico Thinley Koblensky alla OpenCli s.n.c., società che si occupa di sviluppo di applicazioni libere(con particolare attenzione per il Web 2.0) e networking.
Sfortunatamente, la società chiude dopo solo sei mesi, così inizia a lavorare come libero professionista, collaborando con altre aziende nel campo del Web 2.0 e del SEO/SEM.
È amministratore di sistema presso Web Marketing Team srl di Grosseto, lavora presso l'Istituto Ernesto De Martino, con cui ha un progetto per la digitalizzazione del loro catalogo audio.
Dal 2013, inizia a collaborare con e-Cipì, una piccola società che si occupa di progettazione siti web aziendali, servizi web marketing, utilizzando solo software libero.
Inoltre, Vite si occupa di editoria digitale, ebook ed ebook reader.


Sito web:

http://francovite.com


Poetica:

Vite Franco è interessato in particolar modo all'aspetto teorico-filosofico del software libero.
La sua attenzione nasce, per caso, alla fine degli anni novanta durante una GNU/Linux install fest, a Milano. Rimane affascinato tanto da partecipare, per qualche tempo, alla traduzione in italiano della filosofia del progetto GNU http://www.gnu.org/philosophy/.
Così, grazie all'aiuto dei suoi amici del FLUG, installa sul suo computer Debian GNU/Linux. Il software libero viene ufficializzato nei primi anni ottanta da Stallman Richard, (attivista, padre del progetto GNU e della Free Software Foundation) è un software che può essere modificato, copiato, distribuito ed adattato alle proprie esigenze.
Il lavoro di Vite è dedicato al bene pubblico e all'interesse comune.
"Cerco di cambiare le cose dal mio piccolo essere un attivista di base"[2].


Opere:

SLUG

È stato uno dei fondatori delle seguenti associazioni, interessate a diffondere e sostenere il software libero:


  • Partecipa alla nascita dell' Associazione Storie in Movimento :(che intende la storia come una riflessione sul passato ed uno strumento d'azione nel presente) e di Zapruder ( rivista quadrimestrale nata nel 2003, dalla collaborazione di più storici)


  • MelaMarcia,la mutazione genetica di Apple. (Agenzia X) Vite Franco,Caterina Coppola,Mirella Castigli,Ferry Byte.

Un libro, scritto insieme ad altri tre autori, che fa chiarezza sugli aspetti poco conosciuti, trattando le varie critiche riguardanti il cambiamento dell'azienda Apple, nata da hackers negli anni Settanta ed ora divenuta una grande multinazionale.


  • Genova 2001 e il boom del mediattivismo :

un saggio di storia contemporanea sui movimenti sociali del periodo, pubblicato nella rivista "Ospite Ingrato" del centro Studi Franco Fortini.


  • 11 radio- Il network della Comunicazione Sociale:

un progetto di comunicazione gestito e condotto dai cittadini dell'XI municipio di Roma, in cui Vite collabora alla realizzazione del sito web ed alla gestione dei server. Inoltre, propone il software libero Airtime, con cui il progetto realizza la gestione del palinsesto delle varie postazioni della web radio.


Elenco Esposizioni(anno, titolo, curatela, luogo, città):

2002, Corso di aggiornamento sui sistemi GNU/Linux, CED, comune di Ferrara
2002, Corso sui sistemi GNU/Linux e su "Sicurezza e privacy" per la consulta degli studenti, Siena
2003, Corso di informatica per minorenni a rischio, a cura della scuola edile di Siena
2004, Corso di informatica di base per bambini, comune di Cinigiano
2008, tiene corsi gratuiti su GNU/Linux, presso LUG (Linux User Group), Toscana

File Multimediali:

Augmented Reality:

Bibliografia:

Webliografia:

http://francovite.com
http://www.siena.linux.it
http://www.softwarelibero.it
http://www.storieinmovimento.org/
http://www.fuss.bz.it
http://www.firenze.linux.it
http://melamarcia.nessungrandenemico.org
http://www.youtube.com/user/francov70
http://www.facebook.com/franco.vite

Note:

  1. http://www.fuss.bz.it
  2. http://francovite.com

Tipo di scheda:

InteractiveResource

Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia :

Saggisti, Liberi professionisti, Storici, Storia orale, Risorse documentarie digitali, Secondo Novecento, sec.XXI

Soggetto (categoria,tags) a testo libero:

Voci correlate:

Networking
Software libero
GNU/Linux