Bene Carmelo

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search

Biografia

Carmelo Bene nasce “nel sud del sud dei santi”, a Campi Salentina in provincia Lecce, il primo settembre 1937. A vent’anni, dopo gli studi classici in un collegio di gesuiti, approda all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Colui che verrà considerato il più grande attore del novecento lascerà l’accademia dopo un anno, convinto della sua “inutilità”.

Nel 1959 debutta come protagonista del Caligola di Albert Camus per la regia di Alberto Ruggero.

Dopo questa esperienza, Carmelo Bene diventa regista di sé: reinventando il linguaggio teatrale, con uno stile ricercato e barocco, C.B. manifesta il suo genio di attore. Non si limita a recitare (citare una cosa) e comincia così il suo “massacro dei classici”. Di questi anni sono: Pinocchio (1961), Salomè (1964), Amleto (1961), Il rosa e il nero (1966).

Scoppia il caso Carmelo Bene: è considerato un affabulatore, un presuntuoso “massacratore” dalla critica, mentre l’intellighenzia dell’epoca (Alberto Moravia, Angelo Maria Ripellino, Ennio Flaiano e Pier Paolo Pasolini, per portare alcuni esempi) lo ritiene un genio. Un genio che si scaglia contro il teatro di testo, per un teatro da lui definito “scrittura di scena”; un teatro del dire e non del detto, perché per Bene il teatro del già detto non dice, appunto, niente di nuovo, è solo un citare a memoria parole scritte altrove, quello che Artaud, a cui Bene si ispirò, definì un “teatro di invertiti”.

Ai suoi critici Bene rispose mettendo in atto una serie di critiche alla critica, articoli, interviste televisive (in una di esse dichiarò: “Come può criticarmi chi vive il teatro due ore al giorno, io lo vivo sempre”); comprò addirittura pagine di giornale e pubblicò un libro con Feltrinelli nel 1972, L’Occhio mancante.Anni prima, nel 1965 la casa editrice Sugar aveva pubblicato il suo romanzo paradossale Nostra signora dei Turchi, che l'anno dopo Bene metterà in scena al teatro Beat '62. Nel 1968 Nostra signora dei Turchi diventerà anche un film, che, mentre vince il premio speciale della giuria a Venezia, genererà tumulti durante la visione in alcune sale, forse per via della sua geniale "inguardabilità". Nostra signora dei Turchi, citando Carmelo Bene, “è dichiaratamente anti ’68, in dispregio non solo a quel maggio italo-gallico, ma a tutti i maggi socialmondani della Storia, in saecula saeculorum”. Si apre la parentesi del cinema di Carmelo Bene: Capricci (1969) e Don Giovanni (1970), Salomé (1972) e Un Amleto in meno (1973). Sempre citando Bene: “Il cinema è sempre servito a spacciare storielle, ma nessuno ha mai spacciato la pellicola”. Dopo la meteora cinematografica (che verrà ripresa, per così dire, in alcuni lavori televisivi), Bene ritorna al teatro: negli anni ‘70, egli ottiene un tangibile successo anche di pubblico mettendo in scena La cena delle beffe da Sem Benelli (1974), Amleto (1975), Romeo e Giulietta da Shakespeare (1976), S.A.D.E. (1977), Manfred da Byron (1979).

Macchina Attoriale

Mai si era visto interpretare Shakespeare in quel modo. Amleto/Bene ad esempio recitava le parti più importanti della pièce “buttandole via”. Carmelo Bene distruggeva l'Io sulla scena, immedesimandosi nel ruolo che voleva demolire. “Attore Artifex”, cioè attore artefice di tutto, Bene si autodefinì con un neologismo significativo: MACCHINA ATTORIALE…

È del 1980 la svolta concertistica, con Manfred, poema sinfonico con musiche di Schumann. Nel 1981, dalla Torre degli Asinelli a Bologna, la Lectura Dantis e Pinocchio, Adelchi (1984), Hommelette for Hamlet (1987), Lorenzaccio (1989) e L'Achilleide N. 1 e N. 2 (1989-1990).

Negli anni ottanta è oramai un mito e per i francesi anche un guru intellettuale, santificato dal filosofo Gilles Deleuze.

Teatro

Caligola, di Albert Camus (I edizione, versione italiana di Carmelo Bene e Alberto Ruggiero), regia di Alberto Ruggiero, scene e costumi di Titus Vossberg, con Antonio Salines, Flavia Milanta, Teatro delle Arti di Roma (1959).

Spettacolo concerto Majakovskij, (I edizione), musiche dal vivo S. Bussotti. Teatro alla Ribalta, Bologna (1960).

Caligola, di A. Camus (II edizione), scene di G. Bignardi. Teatro Politeama, Genova (maggio 1961).

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (da R.L. Stevenson), adattamento di Carmelo Bene, scene di G. Bignardi. Teatro la Borsa di Arlecchino, Genova (1961).

Tre atti unici di M. Barlocco. Teatro E. Duse, Genova (maggio 1961).

Gregorio: cabaret dell'800 di Carmelo Bene, scene di S. Vendittelli, con R. B. Scerrino, N. Casale, M. Nevastri, P. Falaja. Teatro Ridotto dell'Eliseo, Roma (1961).

Pinocchio (I edizione, da C. Collodi), di Carmelo Bene, con R. B. Scerrino, G. Lavaggetto. Roma, Teatro Laboratorio (1961)

Amleto, da W. Shakespeare (I edizione), con R. B. Scerrino, C. Sonni, L. Mezzanotte; Roma, Teatro Laboratorio. (1961)

Spettacolo concerto Majakovskij (II edizione), musiche dal vivo di A. Rosselli; Roma, Teatro Laboratorio. (1962)

Spettacolo concerto Majakovskij (III edizione), musiche dal vivo di G. Lenti; Roma, Teatro Laboratorio (1963)

Addio porco (II edizione rivisitata di Gregorio: Cabaret dell'800), con R. B. Scerrino, L. Mezzanotte; Roma, Teatro Laboratorio (1963)

Cristo '63, con A. Greco. Roma, Teatro Laboratorio (1963)

Edoardo II (da C. Marlowe), scene e costumi di C.B, con L. Mezzanotte, M. Francis, H. Cameron, G. Ricci; Roma, Teatro Arlecchino (1963)

I Polacchi (UBU ROI), di A. Jarry, costumi di C.B., con L. Mezzanotte, E. Torricella, Al Vincenti; Roma, Teatro dei Satiri (1963).

Salomé, di Oscar Wilde, (I edizione), costumi di C.B.; scene di S. Vendittelli, con R. B. Scerrino, A. Vincenti, F. Citti; Roma, Teatro delle Muse (1964).

La Storia di Sawney Bean, di R. Lerici, scene e costumi di C.B, con L. Mancinelli, L. Mezzanotte; Roma, Teatro delle Arti (1964).

Manon (dal romanzo dell'Abate Prèvost) scene, costumi e direzione dal vivo di C.B., con A. Vincenti, R. B. Sciarrino, L. Mancinelli; Roma, Teatro Arlecchino (1964).

Faust o Margherita; di C.B. e Franco Cuomo; costumi di C.B.; scene di S. Vendittelli; con: L. Mancinelli, M. Tempesta, P. Vida, A. Angelucci, M. Kustermann, V. Nardone, R. Vadacea; Roma, Teatro dei Satiri (4 gennaio 1966).

Pinocchio; da Carlo Collodi (II edizione). Roma, Teatro Centrale (1966).

Il Rosa e il Nero; (da Il monaco di M. G. Lewis) adattamento e costumi di C.B., scene di S. Vendittelli, musiche di S. Bussotti e Vittorio Gelmetti, con M. Monti, L. Mancinelli, S. Spadaccino, O. Ferrari, M. Spaccialbelli; Roma, Teatro delle Muse (12 ottobre 1966).

Nostra Signora dei Turchi (I edizione) di C.B., con L. Mancinelli, M. Puratich; Teatro Beat 72, (1 dicembre 1966).

Salomé, di Oscar Wilde; (II edizione). Roma, Teatro Beat 72 (1967).

Amleto o le conseguenze della pietá filiale (da William Shakespeare e J. Laforgue, II edizione), con A. Bocchetta, P. Napolitano, P. Prete, A. Moroni, L. Mezzanotte, E. Florio, C. Tatò, L. Mancinelli, M. Puratich, M. Nevastri; Roma, Teatro Beat 72, marzo (1967).

Salvatore Giuliano, vita di una rosa rossa di N. Massari, con L. Mezzanotte, L. Mancinelli, C. Tatò; Roma, Teatro Beat 72 (aprile 1967).

Arden of Feversham di anonimo elisabettiano, rielaborazione C.B. e S. Siniscalchi, con G. Davoli, M. Nevastri, L. Mancinelli, F. Gulà, N. Davoli, A. Vincenti; Roma, Teatro Carmelo Bene, (15 gennaio 1968).

Spettacolo concerto Majakovskij, (IV edizione), musiche dal vivo di Vittorio Gelmetti; Roma, Teatro Carmelo Bene, (febbraio 1968).

Don Chisciotte, di M. de Cervantes Saavedra; a cura di C.B. e Leo de Berardinis, con L. Mancinelli, L. de Berardinis, P. Peragallo, C. Colosimo, G. d’Arpe, C. Orsi; Roma, Teatro delle Arti; (ottobre 1968).

Nostra Signora dei Turchi; (II edizione) di C.B.; scene G. Marotta; con I. Marani, I. Russo, A. Vincenti, B. Baratti, F. Lombardo, G. Scala; Roma, Teatro delle Arti, (10 ottobre 1973).

La cena delle beffe, da S. Benelli, secondo C.B. (I edizione); scene e costumi di C.B.; musiche di Vittorio Gelmetti, altri interpreti: G. Proietti, L. Mancinelli, M. Fedele, A. Haber, F. Leo, A. B. Dakar, R. Lattanzio, C. Colombo, R. Caporali, S. Ranieri, I. Russo, C. Cassola, S. Nelli; Compagnia del Teatro Stabile dell'Aquila, Firenze, Teatro La Pergola, (11 gennaio 1974).

Amleto, da William Shakespeare e J. Laforgue (III edizione); scene e costumi di C.B., con A. Vincenti, L. Mezzanotte, L. Mancinelli, F. Leo, P. Baroni, B. Buccellato, M. N. de Cristofano, M. Fedele, M. A. Nobencourt, M. L. Serena, M. Tagliaferri, V. Venturini; Prato, Teatro Metastasio, (settembre 1974).

S.A.D.E. ovvero libertinaggio e decadenza del complesso bandistico della Gendarmeria salentina; di C.B.; scene e costumi di G. Bignardi; musiche di S. M. Romitelli; direttore d’orchestra L. Zito; con C. Cinieri, L. Mancinelli, L. Conte, F. De Rosa, M. Fedele, S. Nelli, G. Castronuovo, F. Cosolito, W. Francesconi, V. Iadicicco, I. Russo, G. Tiegli, A. Vincenti, V. Waiman; Milano, Teatro Manzoni, (3 ottobre 1974).

Faust-Marlowe-Burlesque; di A. Trionfo e L. Salveti; regia Aldo Trionfo; scene di Emanuele Luzzati; costumi G. Panni; con Carmelo Bene e Franco Branciaroli. Prato, Teatro Metastasio, (22 marzo 1976).

Romeo e Giulietta (Storia di William Shakespeare); secondo C.B.; collaboratori al testo e alla traduzione italiana R. Lerici e Franco Cuomo; scene e costumi di C.B. ; musiche originali di L. Zito; colonna sonora di C.B.; maestro d’armi E. Musumeci Greco; con Carmelo Bene (Mercuzio), L. Mezzanotte, L. Mancinelli, E. Florio, F. Branciaroli, P. Baroni, M. Brancaccio, A. Vincenti, M. Bronchi, L. Bosisio, R. Lerici, B. Lerici, L. D’Angelo; Prato, Teatro Metastasio, (17 dicembre 1976).

S.A.D.E. ovvero libertinaggio e decadenza del complesso bandistico della Gendarmeria salentina; di C.B.; (II edizione) interpretato in lingua francese rappresentati all'Opèra-Comique di Parigi, Festival d’Automne, (settembre-ottobre 1977)

Riccardo III, da W. Shakespeare, secondo C.B.; scene e costumi di C.B.; musiche originali L. Zito; colonna sonora C.B.; con L. Mancinelli, M. G. Grassini, D. Silverio, S. Javicoli, L. Morante, M. Boccucci; Cesena, Teatro Bonci, (22 dicembre 1977).

Otello o la deficienza della donna - (da Shakespeare) secondo C. Bene; scene e costumi di C.B.; musiche L. Zito; con C. Cinieri, L. Bosisio, J.P. Boucher, C. Dell'Aguzzo, L. Dotti, S. Javicoli, M. Martini; Roma, Teatro Quirino, (18 gennaio 1978).

Manfred; poema drammatico di G. G. Byron; musiche da R. Schumann; traduzione italiana, regia e voce solista C.B.; e con L. Mancinelli; orchestra e coro dell'Accademia di S. Cecilia diretta da P. Bellugi; Roma-Milano, S. Cecilia Auditorium di Via della Conciliazione e Teatro alla Scala, (6 maggio 1978).

Spettacolo concerto Majakovskij (Majakovskij-Blok-Esenin-Pasternak) (V edizione), musiche di G. Giani Luporini; percussioni dal vivo A. Striano; XXXV Sagra Musicale Umbra, Perugia, Teatro Morlacchi, (21 settembre 1980)

Hyperion; (suite dall'opera per flauto oboe di B. Maderna, da F. Hölderlin) traduzione e adattamento di C.B., orchestra e coro dell'Accademia di S. Cecilia diretta da M. Panni musicisti solisti, A. Persichilli (flauto), A. Loppi (oboe); Roma, Auditorium di Via della Conciliazione, (23 novembre 1980)

Divina commedia “Lectura Dantis” per voce solista, musiche introduttive di S. Sciarrino; musicista solista D. Bellugi (flauto); Bologna, Torre degli Asinelli, (31 luglio 1981).

Lectura Dantis e Eduardo recita Eduardo, recital di Carmelo Bene e Eduardo De Filippo, Roma, Palaeur, (novembre 1981).

Pinocchio, (storia di un burattino); da C. Collodi (III edizione), scene e costumi di C.B.; musiche di G. Giani Luporini; maschere G. Gianese, strumentazione fonica R. Maenza; con L. Mancinelli, Fratelli Mascherra; Pisa, Teatro Verdi, (5 dicembre 1981).

Canti Orfici, poesia e musica per Dino Campana; (I edizione), chitarra solista F. Cucchi, Milano; Palazzo dello Sport, (13 marzo 1982).

Macbeth; due tempi di C.B. (da W. Shakespeare), musiche di G. Verdi, scene e costumi di C.B.; strumentazione fonica R. Maenza; orchestrazione e direzione F. Zito; con S. Javicoli; Milano Teatro Lirico, (4 gennaio 1983).

Egmont (un ritratto di Goethe); versione italiana ed elaborazione per concerto e voce solista C.B.; musiche di L. van Beethoven; orchestra e coro dell'Accademia di S. Cecilia diretta da G. Albrecht; altri interpreti: B. Lerici; Roma, Accademia di S. Cecilia, (direttore d’orchestra R. Reuter), Piazza del Campidoglio, (30 giugno 1983).

… Mi presero gli occhi…; da F. Hölderlin e G. Leopardi; musiche di G. Giani Luporini; Torino, Teatro Colosseo, (3 novembre 1983).

L'Adelchi di A. Manzoni in forma di concerto, uno studio di C.B. e G. Di Leva, nel bicentenario della nascita di Alessandro Manzoni; musiche di G. Giani Luporini; orchestra e coro di Milano della RAI; direttore E. Collina; percussioni dal vivo A. Striano; con A. Perino; Milano, Teatro Lirico, (23 febbraio 1984).

Otello, di William Shakespeare secondo Carmelo Bene; (II edizione); scene e costumi di C.B.; musiche L. Zito; con C. Borgognoni, V. De Margheriti, B. Fazzini, Isaac George, F. Mascherra, A. Perino, M. Polla De Luca; Pisa, Teatro Verdi (1985).

Lorenzaccio, al di lá di De Musset e Benedetto Varchi di C.B.; con I. George, M. Contini; Firenze, Ridotto del Teatro Comunale, (4 novembre 1987).

Canti, di G. Leopardi. Recanati, Piazza Leopardi, (12 gennaio 1987).

Hommelette for Hamlet, operetta inqualificabile da J. Laforgue, (IV edizione), scene e costumi G. Marotta; musiche originali adattate e dirette da L. Zito; sculture G. Gianese; con U. Trama, M. Polla De Luca, A, Brugnini, S. De Santis, O, Cattaneo, W. Esposito, F. Felici, L. Fiaschi, D. Riboli, A. Zuccolo; Bari, Teatro Piccinni, (10 novembre 1987).

La cena delle Beffe; da S. Benelli, secondo C.B.; (II edizione) scene e costumi di C.B.; musiche di L. Ferrero; con D. Zed, R. Baracchi, A. Brugnini, S. De Santis, D. Riboli, (voce di Ginevra S. Javicoli); Milano, Teatro Carcano, (12 gennaio 1989).

Pentesilea la macchina attoriale-Attorialità della macchina, momento n° 1 del progetto-ricerca achilleide, da Stazio, Kleist, Omero e post-omerica; elaborazioni musicali elettroniche di C.B.; con: A. Perino; Milano, Castello Sforzesco, (26 luglio 1989).

Pentesilea la macchina attoriale-Attorialità della macchina, momento n°2 del progetto-ricerca achilleide; da Stazio, Kleist, Omero e post-omerica. Roma, Teatro Olimpico, (19 maggio 1990).

Hamlet suite, spettacolo concerto da J. Laforgue, (V edizione), scene di C.B.; costumi L. Viglietti; arrangiamenti musicali C.B.; con M. Chiarabelli, P. Boschi; Verona, XXXVI Festival Shakesperiano, Teatro Romano, (21 luglio 1994).

Canti Orfici, poesia della voce e voce della poesia, di Dino Campana. Ostia Antica, Teatro Romano, (agosto 1994).

Macbeth - horror suite, di C.B, da W. Shakespeare; nel Centenario della nascita di A. Artaud; (II edizione), musiche di G. Verdi, scene T. Fario; costumi L. Viglietti; arrangiamenti musicali C.B.; con S. Pasello; Roma, Festival d’Autunno, Teatro Argentina, (30 settembre 1996).

Adelchi di A. Manzoni – spettacolo in forma di concerto in memoria di Antonio Striano; (II edizione); rielaborazione di C.B.; musiche di G. Giani Luporini; costumi L. Viglietti; con E. Pozzi; Roma, Teatro Quirino, (8 ottobre 1997).

Voce dei Canti – Giacomo Leopardi, spettacolo in forma di concerto, musiche di G. Giani Luporini; pianoforte dal vivo S. Bergamasco, Roma, Teatro Olimpico, (5 giugno 1997).

Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza, riduzione e adattamento da C. Collodi (IV edizione), musiche G. Giani Luporini; scene e maschere T. Fario; costumi L. Viglietti; altri interpreti: S. Bergamasco; (voci in play-back di C.B., S. Bergamasco, L. Mancinelli); Roma, Teatro dell'Angelo, (10 novembre 1998).

Gabriele D’Annunzio – concerto d'autore (poesia da “La figlia di Iorio”); da G. D’Annunzio, riduzione di C.B.; musiche di G. Giani Luporini, scene T. Fario, costumi L. Viglietti; Roma, Teatro dell'Angelo, (26 ottobre 1999).


In-vulnerabilità d'Achille impossibile suite tra Ilio e Sciro; testi e versioni liriche di Carmelo Bene da Stazio, Kleist, Omero, spettacolo-sconcerto in un momento, scene T. Fario; costumi L. Viglietti; arrangiamenti musicali C.B.; Roma, Teatro Argentina, (24 novembre 2000).

Lectura Dantis, contrabbasso dal vivo F. Grillo. Otranto, Fossato del Castello, (5 settembre 2001).

Film

1967 - Barocco leccese, mediometraggio, regia C.B., durata 10’, Italia, colore.

1968 - A proposito di “Arden of Feversham”; mediometraggio, regia C.B. e S. Siniscalchi; direttore della fotografia G. Albònico; produzione Nexus Film; durata 20’; circa; irreperibile (presso la Cineteca Nazionale è stato individuato il negativo privo di colonna sonora)

   - Hermitage, mediometraggio, scritto e diretto da C.B., fotografia G. Albonico, montaggio P. Giomini, musica V. Gelmetti, interpreti C.B., L. Mancinelli, durata 25’, produzione Nexus Film Italia, colore.
   - Nostra Signora dei Turchi, lungometraggio, regia C.B., fotografia M. Masini, effetti speciali R. Marinelli, montaggio M. Contini, musiche coordinate da C.B.: P. I. Čajkovskij (Capriccio italiano) , G. Donizetti (Lucia di Lammermoor), M. Musorgksij (Una notte sul Monte Calvo e Quadri di un’esposizione)), C. Gounod (Faust), G. Puccini (Manon Lescaut e La fanciulla del West), S. Rachmaninov (Concerto n. 2 per pf. e orch.), G. Rossini (La gazza ladra), I. Stravinskij (Petrouchka), G. Verdi (Un ballo in maschera e La Traviata), Citazione dei temi di Lawrence d’Arabia di M. Jarre e di Il terzo uomo di A. Karas; interpreti: C.B., L. Mancinelli, O. Ferrari, A. Masini, S. Siniscalchi, V. Musso; durata 124’,produzione C.B., Italia, colore – Premio speciale della giuria al XXIX Festival di Venezia (“per la totale libertà con cui ha espresso la sua forza creativa mediante il mezzo cinematografico”).

1969 – Capricci, da Arden of Feversham, lungometraggio, regia C.B., fotografia M. Centini, montaggio M. Contini, musiche coordinate da C.B: P. I. Čajkovskij (Capriccio italiano), G. Puccini (La Bohéme), G. Verdi (Macbeth, La Traviata), interpreti: C.B., A. Wiazemsky, T. Caputo, G. Davoli, O. Ferrari, G. Fusco, P. Bendandi, durata 95’ produzione BBB (Barcelloni, Bene, Brunet), Italia, colore – Presentato al XXII Festival di Cannes 1969, Quinzaine des Realisateurs .

1970 - Ventriloquio, mediometraggio; regia di C.B., montaggio M. Contini, interpreti: C.B., L. Mancinelli, durata 17’ produzione C.B. Disperso

1971 – Don Giovanni, lungometraggio; regia di C.B., fotografia di M. Masini, scenografia S. Vendittelli, montaggio M. Contini, musiche coordinate da C.B: G. Bizet (Carmen), G. Donizetti (Don Pasquale), W. A. Mozart (Don Giovanni), M. Musorgksij (Quadri di un’esposizione), S. S. Prokof’ev (Aleksandr Nevskij), G.Verdi (Simon Boccanegra); interpreti: C.B., L. Mancinelli, V. Bodini, G. Marotta, M. Contini; voce over J. Francis Lane, durata 70’, produzione C.B., Italia, colore.

1972 – Salomè, lungometraggio, regia C.B., soggetto e sceneggiatura C.B (liberamente tratto da “Salomè” di Oscar Wilde), scene e dialoghi C.B., fotografia di M. Masini, montaggio di M. Contini, musiche coordinate da C.B: J. Brahms (Ein Deutsches Requiem), F. P. Schubert (Sinfonia n. 8, Incompiuta), J. Sibelius (Valse Triste), R. Strauss (Danza dei sette veli); interpreti: C.B., L. Mancinelli, A. Vincenti, D. Luna, Verushka, P. Vida, F. Leo, G. Davoli, T. Galieès, O. Ferrari; int. spec. G. Marotta; Cinecittà, produzione C.B., durata 80’ Italia, colore.

1973 – Un Amleto di meno, lungometraggio, regia C:B., soggetto e sceneggiatura C.B. (liberamente tratto da “Hamlet, ou les suites de le pitié filiale” di Jules Laforgue 1877), scene e costumi C.B., fotografia M. Masini, montaggio M. Contini, musiche coordinate da C.B: M. Musorgksij (Quadri di un’esposizione), G. Rossini (Ouvertures: La gazza ladra, Il turco in Italia, L'italiana in Algeri) I. F. Stravinskij (L'histoire du soldat), R. Wagner (Tannhauser); interpreti, C.B., L. Mancinelli, A. Vincenti, P. Tuminelli, F. Leo, I. Russo, L. Cante L. Mezzanotte; Cinecittà, produzione C.B. e “Donatello Cinematografica”, durata 70’, Italia, colore.

Partecipazioni

Un'ora prima di Amleto + Pinocchio di Paolo Brunatto, 1965

Bis di Paolo Brunatto, 1965

Edipo re, di Pier Paolo Pasolini, 1967

Lo scatenato di Franco Indovina, 1967

Umano non umano di Mario Schifano, 1969

Colpo Rovente di Piero Zuffi, 1969-1970

Necropolis di Franco Bròcani, 1970

Tre nel mille di Franco Indovina, 1970 (ma mandato in onda in Rai con il titolo Storie dell'anno mille nel gennaio febbraio 1973)

Claro di Glauber Rocha, 1975

Discografia

1962 –Il teatro laboratorio Majakovskij e Garcia Lorca; attore-solista C.B.; musiche di G. Lenti; Roma, RCA Edizioni letterarie.

1976 – Una nottata di Carmelo Bene con Romeo, Giulietta e compagni; a cura di R. Lerici - registrazioni al Teatro Valle di Roma durante le prove di Romeo e Giulietta 1976; Audiolibri Mondadori

1980 – Carmelo Bene - Manfred – Byron-Schumann; poema drammatico di G. G. Byron; musiche da R. Schumann; traduzione italiana, regia e voce solista C.B.; e con: L. Mancinelli (voce recitante), S. Baleani (soprano), W. Borelli (mezzosoprano), E. Buoso (tenore), C. del Bosco (basso); orchestra e coro del Teatro alla Scala, direttore D. Renzetti; direttore del coro R. Gandolfi; produzione a cura di R. Maenza; direttore musicale della registrazione F. Miracle; regia del mixaggio C.B.; registrazione live effettuata al Teatro della Scala di Milano il 1/10/1980; doppio LP stereo, Fonit Cetra.

   - Carmelo Bene - Majakovskij, dedicato a Sandro Pertini, nel cinquantenario della morte di Majakovskij e nel centenario della nascita di Blok, concerto per voce recitante e percussioni; testi di A. Blok, V. Majakovskij, S. Esenin, B. Pasternak; traduzioni di: R. Poggioli, A. M. Ripellino, B. Carnevali; riduzione, adattamento, regia e voce recitante C.B.; musiche di G. Giani Luporini; musicisti solisti: M. ilie, (violino), S. Verzari (tromba), V. De Vita (pianoforte); direttore della registrazione P. Chiesa; fonico R. Citterio; produzione a cura di R. Maenza; registrazione live effettuata il 10/10/1980 – Roma – Teatro dell'Opera doppio LP Fonit Cetra.


1981– Carmelo Bene - Lectura Dantis; voce recitante C.B.; musiche introduttive di S. Sciarrino; musicista solista D. Bellugi (flauto); produzione R. Maenza; registrazione live Bologna, Torre degli Asinelli, 31 luglio.- CGD.

   – Carmelo Bene in Pinocchio (storia di un burattino da Collodi); nel centenario della nascita di Pinocchio; regia, elaborazione testi e voce principale C.B.; musiche di G.Giani Luporini; la Fatina L. Mancinelli; tecnici della registrazione: G. Burroni, M. Contini, B. Bucciarelli; Mixer L. Torani; produzione a cura di R. Maenza; registrazione effettuata a Forte dei Marmi - CGD.


1984 – Carmelo Bene – “L'Adelchi di Alessandro Manzoni”; uno studio di Carmelo Bene e Giuseppe Di Leva; musiche di G. Giani Luporini, orchestra sinfonica e coro di Milano della Rai; Direttore E: Collina, maestro del coro M. Balderi; voce principale C.B.; Ermengarda: A. Perino; percussioni A. Striano; registrato in occasione delle recite al Teatro lirico di Milano febbraio – marzo 1984; produzione a cura di A, Pischedda; regia del mixaggio C.B.; tecnici del suono L. Cavallarin, G. Jametti; Fonit-Cetra.

1994 – Carmelo Bene in Hamlet suite – spettacolo-concerto; collage di testi e musiche di C.B.; interprete principale C.B.; Kate-Ofelia: M. Chiarabelli, P. Boschi; mixer P. Lovat; assistente L. Viglietti; produzione a cura di M. Bavera; registrato al Teatro Morlacchi di Perugia il 25 novembre 1994, Nostra Signora S.r.l.

1999 – Dino Campana – Carmelo Bene - Canti Orfici – Variazioni per voce - stralci e varianti, voce recitante C.B., in collaborazione con la RAI; Mastering Suoni S.r.l.; tecnico del suono A. Macchia; libro e compact disc - Bompiani, giugno

Web Site

Carmelo Bene [1]