Arte del software libero: differenze tra le versioni
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 13: | Riga 13: | ||
*[[European Counter Network]] | *[[European Counter Network]] | ||
*[[F. HackLab]] | *[[F. HackLab]] | ||
− | *[[Ferry Byte]] | + | *[[Ferry Byte]] |
*[[Finkel Raphael]] | *[[Finkel Raphael]] | ||
*[[FreakNet]] | *[[FreakNet]] | ||
Riga 62: | Riga 62: | ||
*[[Zio Budda]] | *[[Zio Budda]] | ||
− | == | + | ==Luogo== |
− | + | ||
− | == | + | ==Storia== |
− | + | ||
− | [[ | + | ==Poetica== |
+ | L’idea di libertà associata al software prosegue le istanze libertarie che si battono per la libera circolazione delle idee e dei saperi. Il software è analogamente considerato un bene comune dell’umanità indispensabile per garantire il diritto alla comunicazione di ogni individuo. Il progenitore delle lotte per il [[software libero]] fu [[Stallman Richard]], che ne formalizzò il concetto realizzando nel 1984 il progetto [[GNU]] e l’anno successivo la [[Free Software Foundation]]. La definizione di software libero ha assunto la forma di quattro principi: la libertà di eseguire il programma per qualunque scopo, senza vincoli sul suo utilizzo; la libertà di studiare il funzionamento del programma, e di adattarlo alle proprie esigenze; la libertà di redistribuire copie del programma; la libertà di migliorare il programma, e di distribuirne i miglioramenti. | ||
+ | |||
+ | ==Opere== | ||
+ | |||
+ | ==Correlazioni== | ||
+ | |||
+ | ==Biografia== | ||
+ | |||
+ | ==Webliografia== | ||
+ | |||
+ | [[categoria:Genere]] | ||
[[categoria:1984 d.c.]] | [[categoria:1984 d.c.]] | ||
+ | [[categoria:Pratiche e culture artistiche]] | ||
[[categoria:Arte del software libero]] | [[categoria:Arte del software libero]] | ||
[[categoria:Software libero]] | [[categoria:Software libero]] | ||
Riga 76: | Riga 86: | ||
[[categoria:No copyright]] | [[categoria:No copyright]] | ||
[[categoria:Arte del no copyright]] | [[categoria:Arte del no copyright]] | ||
− |
Versione attuale delle 16:41, 31 Dic 2012
Contents
Genere o movimento artistico:
Arte del software libero
Personaggi o Gruppi:
- Area51
- Autistici Inventati
- Bugs lab
- Castigli Mirella
- Cyber Rights
- De Andreis Andrea
- Doctor Dobbs Journal
- Dyne
- European Counter Network
- F. HackLab
- Ferry Byte
- Finkel Raphael
- FreakNet
- Free Software Foundation
- Fuller Matthew
- GNU
- HMN HackLab
- HackLab Asti
- HackLab Bologna
- HackLab Pisa
- HackLab Savona
- HackLab SpinHacker404
- HackLab Underscore Torino
- HackLab Verona
- HackLab di Firenze
- Hackaserta
- Hackaserta 81100
- Hacker art BBS
- Hacker art.org
- Hacktung
- Himanen Pekka
- Italian Linux Society
- Jaromil Denis Roio
- LOA - HackLab Milano
- Lamer Xterminator BBS
- Lessig Lawrence
- Media Filter
- Metro Olografix
- Mikro
- Neapolis HackLab
- Open Source.org
- Postaxion Mutante
- Punto Informatico
- Quinto Stato
- Raymond Eric
- Reload
- Riemens Patrice
- Scholz Trebor
- Stallman Richard
- Synusia
- Torvalds Linus
- Tozzi Tommaso
- Transnational Hackmeeting
- Virtual Town TV
- Xs2web
- ZK
- Zeus News
- Zio Budda
Luogo
Storia
Poetica
L’idea di libertà associata al software prosegue le istanze libertarie che si battono per la libera circolazione delle idee e dei saperi. Il software è analogamente considerato un bene comune dell’umanità indispensabile per garantire il diritto alla comunicazione di ogni individuo. Il progenitore delle lotte per il software libero fu Stallman Richard, che ne formalizzò il concetto realizzando nel 1984 il progetto GNU e l’anno successivo la Free Software Foundation. La definizione di software libero ha assunto la forma di quattro principi: la libertà di eseguire il programma per qualunque scopo, senza vincoli sul suo utilizzo; la libertà di studiare il funzionamento del programma, e di adattarlo alle proprie esigenze; la libertà di redistribuire copie del programma; la libertà di migliorare il programma, e di distribuirne i miglioramenti.