Risultato della ricerca

Jump to: navigation, search
  • ...icati nell’estetica del dopoguerra, i collegamenti e le reciprocità tra arte del mainstream e la sua relazione riflessiva in modo crescente nei mass-med ...ono distanziati in modo crescente da media della rete, teoria della rete e arte in rete. E’ chiaro che la traiettoria dello sviluppo di così molti media
    27 KB (3 900 parole) - 01:06, 2 Feb 2010
  • ==Storicizzando arte e tecnologia: forgiare un metodo e iniziare un canone== ...turo. Molto velocemente mi resi conto che dovevo studiare la storia dell’arte e della tecnologia per capire meglio cosa stava accadendo in quel momento e
    28 KB (4 231 parole) - 19:44, 31 Ago 2009
  • ...notare che se introduci più del 20 percento di innovazione in un'opera d'arte, perderai l'80 percento del tuo pubblico.)<br> Peter Greenaway esplora ogni mezzo dell'arte cinematografica in modo non convenzionale, artificioso, sorprendente e spes
    20 KB (2 944 parole) - 13:11, 4 Gen 2009
  • ...ologia ha sul nostro immaginario. E un ruolo analogo ha il riferimento all'arte contemporanea (Duchamp in Neuromante o Cornell in Giù nel ciberspazio), un [[Categoria:Arte e scienza ]]
    11 KB (1 668 parole) - 10:26, 16 Giu 2017
  • ...a in termini di relazioni e di integrazione. Le opere, i dati, i metodi di arte dovranno essere considerati come un "tutto" integrato. Un tutto integrato c ...do dei processi di interazioni tra individui o gruppi di individui. Questa arte agisce come polo emettitore di messaggi. Accelera ed attiva la comunicazion
    45 KB (6 653 parole) - 23:59, 12 Nov 2012
  • ...to dalla poetica e dallo stile rosselliniani, fatti di sublime semplicità narrativa e di grande intensità spirituale. E in più l'uso di attori non profession [[Categoria: Arte e scienza]]
    2 KB (253 parole) - 00:01, 10 Feb 2010
  • ...co e spirituale. Il processo di creazione di ogni immagine è una sorta di narrativa che riflette la complessità della rimembranza. [[Categoria:Arte e scienza]]
    5 KB (686 parole) - 10:08, 28 Nov 2009
  • ...ni, come doppi virtuali dei corpi reali, si animano seguendo una struttura narrativa che si rifà al mito di Teseo e Arianna. I corpi riemergono, compiono le lo [[categoria:Arte e scienza]]
    2 KB (288 parole) - 16:00, 23 Giu 2011
  • ...cando anche forse un cambiamento sorprendente nella nostra vera nozione di arte." ...del tutto parallelo a come noi finalmente stiamo cominciando a capire l'arte fondata sul network. Come diversa. Come la stessa .Come realtà.
    98 KB (14 772 parole) - 22:45, 21 Giu 2011
  • ...poetessa]], [[scrittrice]] e [[artista]] italiana, attiva nel campo dell'[[arte digitale]]. E' l'iniziatrice, nel 1998, di una sperimentazione performativa ...a Roma, entra in contatto con il circuito della poesia sperimentale e dell'arte elettronica. La sperimentazione con il computer comincia nel 1990. Nel 1997
    18 KB (2 358 parole) - 00:31, 1 Feb 2010
  • ...o vedeva il corpo come fulcro mediale con cui alterare questo circolo dell'arte. Tale forma di rottura artistica con il passato sconfinava sia nell'attivit ...atro già presente nell’utopia wagneriana della Gesamtkunstwerk (opera d'arte totale, comune), la quale ipotizzava che la performance operistica potesse
    14 KB (1 960 parole) - 13:29, 3 Lug 2012
  • ...Prize del Museum of Modern Art di San Francisco dedicato all'analisi dell'arte on-line. Il lavoro di Auriea Harvey è stato riconosciuto con svariati prem ...rado di provvedere ad una soluzione. Non crede che i futuri storici dell’arte si cureranno molto dei musei e delle gallerie del tardo XX° secolo. Second
    5 KB (736 parole) - 11:21, 14 Set 2008
  • ...ni concrete compiute su di sé e su altri, per poi creare un’opera d’arte utilizzando foto,video,installazione, narrazione, film. La prima opera che la inserisce nel mondo dell’arte è ''Les Dormeurs'' (1979), che ha presentato nel 1980 all'XI ''Biennale de
    12 KB (1 723 parole) - 12:23, 24 Feb 2009
  • L’arte concettuale che dominò la scena internazionale fra i Sessanta e i Settanta ...singolare avventura di vita (con frequenti viaggi per “sparire”) e di arte “obsoleta” (titolo di un suo romanzo pubblicato nel 1968).
    5 KB (769 parole) - 01:22, 2 Set 2009
  • ...lla pittura, affermandosi da questo momento in avanti nell’ambito dell’arte contemporanea internazionale.<br> ...ll'interiorita' con tutti i suoi tormenti, che rende inconfondibile la sua arte.<br>
    35 KB (5 246 parole) - 21:33, 18 Set 2009
  • Ipertesto multimediale interattivo (dedicato prevalentemente alla narrativa post-moderna). [[categoria:Arte delle reti]]
    527 byte (51 parole) - 04:11, 24 Giu 2010
  • ...braio 1959), storico dell’arte, autore di studi dedicati ai rapporti fra arte ed esoterismo, organizzatore di eventi artistici e culturali, sceneggiatore ...risighella, alla Galleria Civica di Monza, alla Rassegna Nazionale “Expo Arte” di Bari del 1984, alla collettiva “Kalòs” allestita in Palazzo Re E
    13 KB (1 753 parole) - 11:38, 21 Mag 2014
  • ...; il quale, pur rifacendosi nella sua struttura complessiva ad un'estetica narrativa dapprima improntata su una ricerca prettamente connettivista, lettrista e s [[categoria:Arte delle reti]]
    2 KB (207 parole) - 12:57, 9 Feb 2012
  • Arte del Novecento e contemporanea. ...e percorsi, laboratori creativi e progetti speciali di avvicinamento all’arte moderna e contemporanea.
    13 KB (1 835 parole) - 02:26, 29 Gen 2013
  • '''DigiFestival.net / Festival multimediale di arte in streaming video''' è una '''rassegna multimediale''' di cortometraggi e ...e.toscana.it/traartsite/luoghi/index.jsp Tra Art], la rete regionale per l'arte contemporanea, con il patrocinio della [http://www.regione.toscana.it Regio
    12 KB (1 546 parole) - 20:31, 28 Gen 2013
\n

Vedi (precedenti 20) (successivi 20) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).