Categoria:Arte e corpo post organico: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
'''DALL'ORGANICO AL POSTORGANICO'''
+
[[categoria:Arte e scienza]]
  di Eleonora Lorenzoni
+
[[categoria:correnti e generi artistici]]
 
+
Il corpo da sempre viene utilizzato nella sua valenza simbolica come mezzo di comunicazione, di espressione artistica o come segnale di appartenenza e di identità. A seconda delle epoche e delle culture esso è  esibito, ostentato, nascosto o addirittura ripudiato. E’ anche il luogo nel quale i detentori del potere concentrano le loro forze per attuare meccanismi di sopraffazione, basti pensare all’imposizione del velo che copre totalmente o parzialmente le donne di cultura araba.
+
Il concetto di corpo ha subito profonde trasformazioni a partire dalla seconda metà del Novecento; in particolare dagli anni Sessanta esso viene utilizzato come strumento di opposizione alla società ponendosi come il fulcro attorno al quale ruotano quasi tutte le manifestazioni artistiche.
+
Rappresenta il momento espressivo e creativo per eccellenza, il mezzo con cui si cerca di scardinare il sistema dell’arte basato sull’economia e sull’interrelazioni dei ruoli di artista, gallerista, mercante, collezionista.
+
E’ in questo periodo che nasce e si sviluppa il fenomeno della performance che, in quanto evento effimero e irriproducibile, riesce ad essere immune e a sfuggire a quel processo di  mercificazione dell’arte visto come un grave minaccia e un limite alla libertà espressiva degli artisti.
+
Adesso il soggetto prende il sopravvento sull’oggetto, il gesto sull’opera finita e definita. Così la nuova corporeità, il senso dell’effimero e gli impulsi controculturali alimentano un rinnovato gusto estetico destinato a caratterizzare le attività artistiche in tutti gli ambiti; quello teatrale  con il living theatre, quello cinematografico con le tendenze underground e quello musicale con il movimento punk.
+
Parallelamente si sviluppa il fenomeno della Body Art, un vero e proprio atto di radicalizzazione dell’espressività corporea i cui precedenti si potrebbero far risalire al teatro della crudeltà di Antonin Artaud 1 e alle performance di artisti come Yves Klein (Antropometrie) e Piero Manzoni (I corpi firmati, La merda d’artista).Tutto ciò conduce all’estremo il concetto di riappropriazione del corpo, finalmente libero dagli istinti repressi e dalle regole sociali e morali che lo avevano plasmato fin dall’infanzia. I tagli sulla pelle diventano un modo per raggiungere la profondità, sentire anche l’interno del proprio organismo e non viverlo soltanto come una superficie.
+
La Body Art mette in scena il corpo come vittima di soprusi, violenza e atti di autolesionismo: emblematiche in tal senso sono le opere di Gina Pane che aveva scelto di rischiare la propria vita ogni volta che si esibiva.
+
“La ferita è un segno dello stato di estrema fragilità del corpo[...] un segno che evidenzia la situazione esterna di aggressione, di violenza a
+
cui siamo esposti[...] mostravo il pericolo, i miei limiti, ma non davo risposte. Davo allo spettatore un certo tipo di shock. Non si sentiva più sicuro. Mi tagliavo, mi frustavo e
+
Vito Acconci, sempre in quegli anni, definisce il corpo dell’artista come luogo di avvenimenti, come il dolore, la variazione di ritmi biologici, la resistenza fisica e psichica fino a modificarlo radicalmente.
+
Nelle sue opere si mettono in discussione identità sessuali, fisiche e razziali; proprio l’ambiguità tra i generi maschile e femminile sarà il tema centrale per molti altri artisti; è la rivoluzione e la liberazione sessuale.  E’ adesso che  nasce il glam rock con una particolare estetica all’insegna della stranezza, del make up, delle paillettes e dei costumi esagerati e dà origine all’ iconografia della drug queen, del travestito e del viados.
+
Si può parlare di un corpo in divenire, in continua evoluzione desideroso di mutare e di esprimersi non importa se attraverso il sangue e la violenza, il trucco o  i travestimenti. Anche gli anni Novanta proseguiranno in questa direzione e proprio nel momento in cui la macchina trionfa e dilaga il corpo assume paradossalmente una centralità mai raggiunta prima. Tutto questo non senza contraddizioni poiché la corporeità viene esaltata e rinnegata al tempo stesso. La chirurgia può mutare le identità sessuali, innestare protesi artificiali o sostituire con meccanismi parti difettose; l’ingegneria
+
genetica permette di clonare gli organismi; il corpo può quindi essere modificato per necessità o per piacere grazie alla tecnologia.
+
La performance degli anni Novanta si allontana dalla dimensione ritualistica e intimistica tipica degli anni Settanta per avvicinarsi all’ibridazione della carne che si fonde con la macchina. Questo fenomeno di penetrazione tra corpo e tecnologia è la diretta conseguenza dei mutamenti sociali e culturali dell’età contemporanea.
+
+
+
Artisti come Orlan, Stelarc e Marcel.Lì Antunez Roca si inseriscono perfettamente con le loro performance in questo contesto di ibridazione tra organico e inorganico che spinge il corpo in una dimensione cyborg.
+
+
alteri la sua visione del mondo, e questo è affascinante. Noi siamo alla fine della filosofia data l'obsolescenza della nostra fisiologia. Il pensiero umano si ritira nel passato dell'uomo […]
+
Lo spagnolo Marcel.Lì Antunez Roca, uno dei fondatori del famoso gruppo teatrale Fura dels Baus, ha creato come Stelarc un’interfaccia del suo corpo e l’ha inserita in un computer collegato ad esso per mezzo di sensori avvalendosi tuttavia  di tecnologie meno sofisticate. Marcel.Lì pone se stesso come protagonista di un videogioco  che a tratti  diventa pesante e
+
pericoloso. Tutto ciò scardina l’idea che l’elemento virtuale sia inteso come un’entità insensibile e astratta.  Il suo corpo è invece reale, la carne è al centro suo lavoro come testimonia la straordinaria scultura raffigurante  un uomo che, come Frankenstein, é realizzato con carne di maiale cucito a mano; qualcosa di apparentemente grezzo che in realtà racchiude una tecnologia sofisticatissima.
+
 
+
1. A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi,Torino 2000
+
 
+
2. www.arkineos.it/rivista/corparc/corpuman.html  gennaio 2006
+
 
+
3. M. Perniola, Il Sex appeal dell’inorganico, Einaudi, Torino 1994, p. 14
+
 
+
4. www.lattuadastudio.it/Artisti/Orlan/orlan2.htm  gennaio 2006
+
 
+
5. www.decoder.it/archivio/shake/decoder/stela.htm  dicembre 2005
+

Versione attuale delle 17:15, 27 Nov 2009